Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
federlub
Salve a tutti, mi aiutate a capire l'importanza delle c.d. power laws?? che interpretazione viene data ai fenomeni che seguono una legge di potenza? è un andamento casuale?? Grazie!!

leev
ciao c'è qualcuno che se ne intende di campi di vettori...flussi di vettori...? Se sì, avrei qualche problemino da proporgli, perché son veramente in alto mare! Fatemi sapere! ciaooo
2
17 mag 2006, 08:55

quinto2
Salve ragazzi, ho qualche difficoltà a risolvere questi limiti (senza hopital).. mi date qualche suggerimento ? grazie ! lim x->inf x(2^(1/x)-1) lim x->inf (1-5/(4x))^(2x) lim x->inf log(1+e^(2+x))-x lim x->0 logx * log(1+1/logx) GRAZIE !
8
16 mag 2006, 22:06

freddofede
Nell'EDO di primo ordine a variabili separabili $y' = (1 - y^2)x$ Prendendo come condizione iniziale $y(0) = y_0 > 1$, abbiamo dopo i vari passaggi che la soluzione è $y(x) = ((1 + y_0)e^(x^2) + y_0 - 1)/(-y_0 + 1 + (1 + y_0)e^(x^2))$ E ci dice, nelle dispense, che è definita per $x > sqrt(|log((y_0 - 1)/(y_0 + 1))|)$ Ora, secondo me c'è un errore, infatti penso che correttamente si dovrebbe dire che è definita per $x != sqrt(|log((y_0 - 1)/(y_0 + 1))|)$ ... voi che dite, sbaglio io o il testo??
7
15 mag 2006, 22:32

stellacometa
Ragazzi vi richiedo un vostro gentile parere al riguardo di questi 2 linguaggi... Mi interesserebbe sapere le differenza tra l'uno e l'altro.. Io ho trovato che Pascal è un linguaggio di tipo procedurale mentre VB e un linguaggio ad oggetti... Inoltre che VB è di tipo visuale a differenza di Pascal che si basa sulla schermata Ms-Dos.. Voi, per chi lo conosce, quali altre differenze avete trovato???
8
15 mag 2006, 18:14

TomSawyer1
Come scrivereste con VB6 la funzione che definisce il movimento di una palla che, lasciata cadere o lanciata verticalmente in aria, rimbalza? Ad esempio: Function MoveObject(obj as Object, v0 as double, y0 as double) ... obj.Move y, obj.Top End Function
4
12 apr 2006, 20:24

Sk_Anonymous
se la velocità è espressa in m/s la massa in quale unità va espressa?

Bob_inch
Salve! Sto cercando qualche fonte che analizzi il paracadute dal punto di vista fisico. Accetto qualsiasi fonte in qualsiasi lingua. Ho guardato molti siti e c'è davvero poco, compreso il sito -manuale di volo-. Se qualcuno ha qualche sito o qualche libro in cui si affronta il paracadute è pregato di dirmelo e io gli sarò riconoscentissimo!

King2
Ciao a tutti! Avrei bisogno di un aiutino su un'antitrasformata che non riesco a risolvere.... sembra banale, ma non riesco a farla... Sapete dirmi qual'e' l'antitrasformata di Laplace di "s"? "S " e' la variabile complessa del dominio di Laplace... Vi ringrazio fin da subito per l'aiuto! Grazie! Ciao!
5
15 mag 2006, 14:25

_prime_number
Ciao a tutti... Avrei un problema che mi tormenta... Probabilmente è una scemata ma non riesco a capire dove sta l'impedimento! Sto facendo in Knoppix (3.7) un programma in C per costruire un polinomio di interpolazione e disegnarlo. Ci è stato fornita una funzione per disegnare i grafici. Tra l'altro ci è stato dato anche un programma di esempio che disegna un poligono regolare di n lati. Compilando quel programma non ho nessun tipo di problema e tutto funziona. Io nel mio metto la ...
6
12 mag 2006, 10:03

matematicoestinto
[root@localhost aMule-2.0.0]# ./configure checking build system type... i686-pc-linux-gnu checking host system type... i686-pc-linux-gnu checking target system type... i686-pc-linux-gnu checking for a BSD-compatible install... /usr/bin/install -c checking whether build environment is sane... yes checking for gawk... gawk checking whether make sets $(MAKE)... yes checking whether to enable maintainer-specific portions of Makefiles... no checking for g++... no checking for c++... ...
13
13 mag 2006, 19:05

fabri66
Che ne pensate della seguente dimostrazione? Se esiste un numero che non e' prodotto di primi, allora c’e' il minimo, sia a. Allora a non puo` essere primo e percio' possiamo scrivere a = bc, con 1 < b < a e 1 < c < a. Ma allora b e c sono prodotto di primi e quindi lo `e anche a:

blackdie
Dove posso trovare un programma per estrarre il testo da immagini , in particolare da file *.djvu? Ciao e grazie
5
14 mag 2006, 21:21

miuemia
ciao a tutti, se considero come norma di una matrice n*n quella definita dal max|Ax| dove |x|
1
15 mag 2006, 13:46

hypnotizer
ciao a tutti, sono nuovo, spero di trovarmi bene con tutti vengo subito al sodo. sia a il piano di equazione: -x+y+2z=1 sia r la retta passante per il punto P(1,0,1) 1) P appartiene ad a. ho sostituito il vettore direzione (1,0,1) nell'equazione del piano e ho verificato l'uguaglianza. VERO 2) v=i+j+2k e' un vettore direzione di r. se non vado errato avendo noi gia' il vettore direzione della retta, il resto dei vettori direzione dovrebbero essere tutti i multipli di quel vettore, ...

Principe2
sia $p$ una proprietà sugli interi positivi. Sia $P(a)$ la probabilità che un intero positivo $a$ verifichi $p$ e sia $N(s)$ il numero degli interi $a\leqs$ che verificano $p$. Dare un esempio di proprietà $p$ tale che $\sum_{k=1}^sP(k)=o(N(s))$. ... ... magari è più semplice di quello che penso...

stellacometa
Ragazzi sapete se in Visual Basic si puo nella dichiarazione di una VARIABILE impostarla (valore che varrà in presenza di cicli, solo al primo) uguale ad un valore?? Spero di essermi spiegata bene.. THANKS
4
12 mag 2006, 15:41

Akillez
Ciao ragazzi, Il mio professore mi ha detto che per calcolare la matrice inversa di A va fatto la sua trasposta poi si calcola $(A^-1)^{\prime}$ = $((((-1)^(1+1)detA/detA,(-1)^(1+2)detA/detA),((-1)^(2+1)detA/detA, (-1)^(2+2)detA/detA))) $ Rifaccio la Trasposta ed ottengo L'inversa. Fin qui tutto ok! Però non capisco questa regola: $(A^-1)=(bij) $ $bij=(-1)^(j+i)*(detAji)/detA$ marò che casino ho in testaaa
6
13 mag 2006, 14:33

Bandit1
Estraggo 2 carte da un mazzo di carte francesi (sono 52, vero? senza jolly) . Devo calcolare quale è la probabilità che almeno 1 carta sia di cuori? e quella per ottenere 2 assi? come si ragiona? EDIT: l'estrazione delle due carte non rende indipendenti i due event giusto?
27
12 mag 2006, 18:36

pepy86
salvino a tutti.. in primis buona domenica.. in secundis ho naturalmente bisogno di voi... allora il problema è il seguente: una pallina ha massa di $15$ $g$ e muovendosi nell'aria, risente di una forza di attrito pari a $-$$k$$*$$v$, con $k$$=$$0.03kg$. la pallina cade da ferma nel campo gravitazionale terrestre. quanto vale la sua velocità ...