Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ghezzabanda
Ragazzi help me! eheh 1) La funzione è Dovrei trovare tutti i punti in cui f(x,y) è differenziabile e calcolarne la derivata 2) La funzione è dovrei calcolare le derivate parziali di questa funzione e dire se la funzione è differenziabile su tutto R^3 3) Devo verificare la relazione di Eulero Dove f è differenziabile ed omogenea di grado alfa, cioé vale che

brontolinalove
ho un problema di matematica finanziaria...... un persona ha impiegato un capitale di 20.000 euro al tasso annuo del 5 %. dopo un certo tempo ha ritirato il montante e lo ha rimpiegato subito al tasso dell 8%. sapendo che il montante finale dopo 15 mesi è di 21580, determinare la durata del pirmo impiego!!! ti prego aiutami

Akillez
Oggi ho studiato questa ipotetica funzione e mi risulta un asintoto obliquo che taglia il grafico, è possibile? Tipo così:
7
28 apr 2006, 10:40

Faith2
[(y')^2](1 - x^2) - x^2 = 0 Qualcuno riesce ad aiutarmi con questa equazione differenziale?[/quote][/code]
13
27 apr 2006, 23:44

cmfg.argh
Ciao a tutti, io sono in quarta liceo e ho incominciato a studiarmi da solo la teoria della relatività; vorrei approfondire l'argomento. Sapete consigliarmi dei libri che possa leggere? So che bisogna avere per affrontare l'argomento conoscenze sicuramente più avanzate delle mie attuali, ma per me non ci sono problemi, posso acquisire almeno il minimo indispensabile per conto mio. Grazie in anticipo... CMFG

Sk_Anonymous
$int_-1^1(x^2arcsenx)/(sqrt(1+x^2))dx$

matematicoestinto
Risolvetemi qst problema: devo stampare un file .mdi (estensione dei file della stampante immaginaria di office) da un pc ke nn ha installata qst caratteristica. Non posso installare l'office cn la caratteristica richiesta xkè il pc è della scuola. Non posso stampare da altro pc xkè mi serve la stampante laser Non posso spostare la stampante Non posso convertire il file in altri formati se no addio qualità AIUTO X FAVORE INVENTATEVI QLCS
2
27 apr 2006, 20:15

_annina_11
Haloa!! Ho provato a fare qs esercizio, ma nn so perche` nn mi viene... Una sfera pesante appoggiata su di una molla elastica produce una compressione statica di 10 cm. calcolare la massima compressione della molla se la sfera cade sopra la molla dall'altezza di 120 cm, nell'ipotesi che la massa della molla sia trascurabile. la soluzione data e` 60 cm. io ho calcolato k in funzione di m eguagliando energia finale e iniziale: mgh=1/2kx^2+mg(h-0,1). quindi ho eguagliato energia iniziale e ...

Sk_Anonymous
$lim_(x->0^+)(e^(x^2sqrtx)-(1+x^2*root{4}x)^3+senx^3)/(xlog(1+root{8}x^5)

Thomas16
e così ricominciano le lezioni... non ho tempo di fare esercizi, ma perlomeno ve ne posso proporre qualuno!... l'argomento è analisi... è un esercizio per chi ha voglia di esercitarsi con le convergenze di funzioni... in realtà l'ho trovato scritto oggi come passaggio "scontato" di una dimostrazione ... scontato lo sembra, ma forse un pò di formule le richiede Proposizione: sia $f:R_1xR_2->R$,$(x,t)->f(x,t)$ (ho distinto $R_1$ ed $R_2$ per le notazioni, ma ...
0
27 apr 2006, 23:05

Ghezzabanda
Salve ragazzi! Ultimamente con gli esercizi che ci danno a scuola mi sto letteralmente perdendo in nebbia! Mi potete aiutare a risolvere questo? Bisogna integrare rispetto a t e x,y,z parametri! Poi devo calcolare df(Pi/2,Pi/3,0) Grazie!

Sk_Anonymous
$int_0^1 (arctan e^x)/((e^x + e^-x)(1 + arctan^2 e^x)^2)dx$

Sk_Anonymous
$intx^2ln(x+1)dx$ $intx^(1/3)lnxdx$ ad esempio

_annina_11
Salve a tutti! Premetto che in fisica non me la cavo molto bene... Ho bisogno di qualcuno che mi spieghi bene tutti i passaggi per fare il seguente esercizio... un carrello di massa 20 kg e` in moto senza attrito con velocita`di 3 m/s su una guida orizzontale. Improvvisamente cade verticalmente nel carrello un corpo di massa 10 kg. calcolare le variazioni di quantita` di moto ed energia cinetica del sistema dopo la caduta. Grazie mille in anticipo per le risposte! P.S. esiste un metodo ...

Sk_Anonymous
Siano $(X,d)$ uno spazio metrico ed $A, B \subseteq X$ tali che i) $A \cap B = \emptyset$; ii) $A$ è compatto e $B$ è chiuso nella topologia indotta su $X$ dalla distanza. Provare che esiste allora $k \in \mathbb{R}^+$ tale che $d(x,y) \ge k$, per ogni $x \in A$ ed ogni $y \in B$.

gabry110
Il mio problema e' il seguente: dati i 4 punti che compongono un rettangolo nel piano cartesiano, e dato un quinto punto, esiste un algoritmo per capire se il punto e' contenuto nel rettangolo?
6
27 mar 2006, 17:13

Sk_Anonymous
$I=intx^6/(x^2+1)^4dx$

davidcape1
Scusate ma la funzione arcotangente si chiama anche acotangente oppure l'acotangente è un'altra funzione? perchè nel mio libro non parla dell'acotangente ma l'ho sentita nominare. Scusate, sò che è banale ma voglio chiederlo a qualcuno che sà bene queste materie.
13
27 apr 2006, 12:04

Akillez
Ciao a tutti ragazzi Se possibile potreste dirmi se ho fatto bene? $lim_(x->0) (cosx-1)/x^3 - 1/(2x)$ da cui $lim_(x->0) -(1/x * (1-cosx)/x^2) - 1/(2x)$ $lim_(x->0) -(1/x *lim_(x->0) (1-cosx)/x^2 )- 1/(2x)$ $lim_(x->0) 1/(2x) -1/(2x)$ $lim_(x->0) 0=0$ grazie a chiunque voglia rispondere
9
22 apr 2006, 14:17

*Tod1985
Mi spiegate per bene quali siano le condizioni di integrabilità (magari andando al di là della continuità che in teoria è solo condizione sufficiente ma non neccesaria ) ...e poi mi spieghereste la differenza tra integrabilità e la possibilità di trovare primitive di quella funzione !? Trovare primitive è sempre possibile ? E poi se non riesco a calcolare l' integrale (ammettiamo che per via analittica sia impossibile ) posso dire che l' integrale non esiste !? Magari se mi spiegate sto ...
14
26 apr 2006, 18:29