Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
$y'''' + 2y''' + 5y'' + 8y' + 4y = sen(2x)$
Magari se potete indicatemi di che forma mi conviene cercare le soluzioni (e perchè) e poi provo ad arrangiarmi...

Mostrare che l'insieme di Cantor (si veda per la def "Uber's function") è totalmente
sconnesso, ovvero che non contiene segmenti.
nota:
esiste una dimostrazione facile in cui serve la solita idea
e qualche conto

Salve a tutti,questo è il mio primo post e mi scuso per l'eventuale banalità della mia domanda.Sono uno studente d'informatica e stavo studiando i codici di hamming.Dopo una serie di passaggi per calcolare la ridondanza di una codework,mi sono ritrovato la seguente espressione:
2^r >= r + 4;
Ora non è la prima volta che mi trovo a disequazioni del genere;qualcuno saprebbe dirmi come si risolvono,o perlomeno indicarmi un riferimento dove poter prendere informazioni?
Grazie mille in ...
In effetti a prima vista pare un problema di Cauchy sempliciotto rispetto ai precedenti
$y' = 2/3xy - 2/3x(x^2 + 1)<br />
$y(0) = 2
Ma applico la formula e...
$y = e^(x^2/3){-2/3intx(1 + x^2)e^(-(x^2)/3)dx + C}
E come me lo trovo il C?

aiutatemi non riesco a risolvere il seguente problema:
in un serbatoio alto 3 m, colmo di un fluido si pratica un foro ad una distanza H dalla superficie libera in modo tale che la distanza d alla quale il getto del fluido colpisce il pavimento sia la massima possibile.calcola il valore di questa distanza e l'altezza h in tali condizioni

Vorrei iniziare una serie di quesiti di carattere scientifico-economico.
Le domande che postero' potranno essere tali per cui chiunque possa rispondere, ma gradirei che chiunque intenda rispondere lo faccia in modo scientifico, cioe' utilizzando gli strumenti propri dell'economia.
I servizi sanitari sono a domanda individuale, così come il formaggio. Perché i servizi sanitari sono allora offerti gratuitamente dal sistema sanitario nazionale, mentre non esiste un servizio “formaggi” ...

Sapete consigliarmi dei link (o anche dei libri) in cui e' spiegato bene l'algoritmo del simplesso a 360 gradi?
Mi interessano piu' che gli aspetti algoritmici e computazionali, le seguenti cose: interpretazione geometrica, collegamenti tra problema primale e problema duale per quanto riguarda gli aspetti geometrici, di ottimalita', di unicita' e degenerazione delle soluzioni nei due spazi (quello primale e quello duale).
Non riesco a trovare un testo che ne parli in maniera matematica ...
Tutto ok... tranne l'ultimissimo passaggio. Vi metto tutto il procedimento così mi dite se ho sbagliato prima...
$y'' = (y + 1)^2 + 2((y')^2)/(y + 1) <br />
$y(0) = 1
$y'(0) = 0<br />
<br />
Pongo $y'(x) = u(y(x))$ e<br />
<br />
$u u' = (y + 1)^2 + 2(u^2)/(y + 1)
Che è un'equazione di Bernoulli. Pongo $z = u^2$ quindi
$z' = 2[(2z)/(y + 1) + (y + 1)^2] = 4z/(y + 1) + 2(y + 1)^2$
$z = e^(4int1/((1+y))dy){2int(y+1)^2e^(-4int1/(t+1)dt)dy + C}$
Svolgendo i conti otteniamo
$z = C(y+1)^4-2(y+1)^3$
$u = sqrt(C(y+1)^4-2(y+1)^3)$
Usiamo $y' = sqrt(C(y+1)^4-2(y+1)^3)$ per trovare C sostituendo i dati iniziali e ...
Ho fatto da poco le differenziali a coefficienti costanti e mi sono imbattuto in questa:
$y'' + alpha^2y = 0$
$y'(0) = y'(2pi) = 0$
Con $alpha$ reale maggiore strettamente di zero.
L'ho risolta un pò a istinto, infatti vi devo chiedere conferma del risultato...
Allora:
$y = e^(rx)$, quindi
$r^2e^(rx) + alpha^2e^(rx) = e^(rx)(r^2 + alpha^2)$
A questo punto si calcola facilmente y:
$y = C_1cos(alphax) + iC_2sen(alphax)$
Derivando
$y' = -alphaC_1sen(alphax) + ialphaC_2cos(alphax)<br />
<br />
Ponendo $x = 0$ otteniamo che <br />
<br />
$0 = ialphaC_2
Da cui avendo ...

Sia $A$ il gruppo delle trasformazioni affini su un campo $F$, dunque $A={x->ax+b,a\inF^*,b\inF}$. Mostrare che il sottogruppo $T$ delle traslazioni è normale in $A$.
Inoltre (più difficile)
Per chi sa di cosa sto parlando:
mostrare che $A$ è prodotto semidiretto di $T$ col gruppo delle omotetie

ragazzi vorrei riproporre un argomento molto interessante, quello delle "easter eggs", , ovvero dei "trucchi" nascosti dai programmatori all'interno di software.
inizio io con la prima che forse la maggior parte di voi conoscerà già:
per windows 98
1. Sul desktop di Windows 98 fai clic col pulsante destro
2. poi fai clic su "Proprieta"
3. vai sulla scheda "screen-saver"
4. seleziona lo screen-saver "Testo 3D"
5. fai clic su "impostazioni"
6. al posto ...

Dimostriamo l’unicità della fattorizzazione. Sia a il minimo numero che ammetta due
fattorizzazioni diverse:
a = p1p2 . . . pm = q1q2 . . . qn,
Allora p1 diverso da qi (1 = 1, 2, . . . , n), altrimenti potrei semplificare e ottenere un numero minore di a che ammette fattorizzazioni distinte.
Poniamo b = (q1 − p1)q2 . . . qn = a − p1q2 . . . qn < a.
Allora b è divisibile per p1; inoltre b ammette una fattorizzazione unica e perciò in questa fattorizzazione deve comparire p1.
Ma p1 è ...

salve,ho trovato questo esercizio sul libro che pero' mi sta dando dei grattacapi,sopratutto perche non c'e' la soluzione
cmq il testo e' questo:
trovare un modo esplicito per enumerare i razionali.
suggerimento:se r=m/n e' razionale positivo, m,n primi fra loro ,definiamo altezza di r il numero intero m+n. Possiamo numerare i razionali cominciando con quelli di altezza 1,2,3 e cosi' via.
alche' ho pensato al metodo utilizzato per enumerare i numeri interi,ovvero porli in ...

Salve a tutti,come faccio a trovare l equazione cartesiana di un piano passante per 3 punti dati ?
thx
save ragazzi ricorro a voi per risolvere un piccolo problemino sui limiti di successioni...
vorrei capire il comportamento dei logaritmi in una successione che tende ad infinito...
logn tende ad infinito o ad 1?e perchè? con la calcolatrici mi tende ad infinito ma mi trovo con i risultati solo se tende ad 1
qualcuno mi potrebbe dare un aiuto a risolvere questo limite(cortesemente spiegandomi i passaggi):
lim n->inf. di (2^n^2 - 2^n) e di (-1)^(n^2+n)
(il primo è il limite di 2 alla n ...

Ho un paio di domande da porre
Il problema di elettrostatica che non capisco è questo:
Ho un foglio rotondo in rame di 1 m^2 di area e spessore 1 mm
collegato al polo positivo a 100Volt di un generatore.
Di quali altri dati ho bisogno per sapere quante cariche
elettriche positive (in Coulomb) ci sono in piu nel foglio rispetto
a quando è scollegato dal generatore? e se fosse
collegato al polo negativo?
Oppure dovrei trovare una formula che legasse la densità di cariche elettriche ...

Non riesco ad eseguire questo problema, qualcuno può aiutarmi per favore...
1)Due cariche di valore rispettivamente Q1=+6*10^-8 e Q2=+3*10^-8 distano tra loro 60 cm. Quanto vale, in modulo, direzione e verso, il campo elettrico nel punto di mezzo del segmento congiungente le due cariche?
2)risolvilo anche nel caso in cui le due cariche siano Q1=-6*10^-8 e Q2=+3*10^-8
grazie mille, ciao
mauro

Mi sono letteralmente impantanato nel "trattamento" delle eq. di Maxwell...
Il problema è questo :
Partendo dalle equazioni 3 e 4 di Maxwell ( quelle ai rotori, senza sorgenti), supposto che E e H siano scindibili in componeti trasversali $H_t(x,y)$ e $E_t(x,y)$ ed in z-componenti $E_z(z)$ e $H_z(z)$, devo "giocherellare" col calcolo e con le equazioni di Maxwell per ottenere:
$-del(E_t)/(del(z))= i*omega*mu*(I+ (grad_t grad_t)/(mu*epsilon*omega^2))*(H_t xx hat z )$
dove $I$ è la matrice unitaria, ...

Ho un problema di Cauchy ai valori iniziali in cui non capisco rispetto a cosa integrare se rispetto alla x o rispetto alla y
$y'=y^3/(x^2+4)$
$y(0)=-2$
è l'integrale che mi mette in difficoltà!
Suggerimenti?
stefano

Sia G un gruppo finito per il quale esiste un suo automorfismo di ordine 2 che non fissa alcun punto di G. Mostrare che G è abeliano e di ordine dispari