Diagramma di bode di (100-s)
Mi son trovato a fare un esercizio in cui in una funzione di trasferimento c'era il termine (100-s).
Avevo pensato di farlo così:
K(costante di Bode): 100
termine binomio: (1-jw/100) --> zero in 1/100 che agisce nel diagramma su 10^2
Per quanto riguarda il diagramma delle ampiezze parte da 40 dB e sale di 10dB/decade quando incontra lo zero (in 10^2)
/*fin quì tutto ok, anche con matlab viene uguale*/
Il problema sorge nel fare il diagramma delle fasi: io avevo che dovesse partire da zero(essendo la costante di Bode positiva) e che scendesse(perchè lo zero è con segno negativo) a -90° in corrispondenza dello zero(in 10^2)...Facendolo con Matlab invece il grafico parte da 360° per arrivare a 270° in corrispondenze dello zero...
Qualcuno saprebbe dirmi perchè parte da 360°?Non me lo so proprio spiegare...
Grazie anticipatamente
Francesco
Avevo pensato di farlo così:
K(costante di Bode): 100
termine binomio: (1-jw/100) --> zero in 1/100 che agisce nel diagramma su 10^2
Per quanto riguarda il diagramma delle ampiezze parte da 40 dB e sale di 10dB/decade quando incontra lo zero (in 10^2)
/*fin quì tutto ok, anche con matlab viene uguale*/
Il problema sorge nel fare il diagramma delle fasi: io avevo che dovesse partire da zero(essendo la costante di Bode positiva) e che scendesse(perchè lo zero è con segno negativo) a -90° in corrispondenza dello zero(in 10^2)...Facendolo con Matlab invece il grafico parte da 360° per arrivare a 270° in corrispondenze dello zero...
Qualcuno saprebbe dirmi perchè parte da 360°?Non me lo so proprio spiegare...
Grazie anticipatamente
Francesco
Risposte
Che si parta da 0° o da 360° non cambia niente:
$ 0° equiv 360° (mod360) $
Stessa cosa:
$ -90° equiv 270° (mod360) $
$ 0° equiv 360° (mod360) $
Stessa cosa:
$ -90° equiv 270° (mod360) $
Quindi non è sbagliato? Cmq pensandoci bene Nyquist viene uguale, quindi non ci dovrebero essere problemi per l'analisi del sistema...
Grazie mille
Grazie mille
Sì sì, hai fatto giusto. L'importante era individuare lo zero a 10^2 e la fase iniziale che era nulla, o 360° che è lo stesso.