Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pablo5
Salve volevo sapere se esiste una funzione c++ che data una stringa ne stampa a video solo una parte desiderata di questa ad esempio ho la stringa memorizzata char nome[20]; che contiene la parola : "Ciao come stai,io sto bene" e voglio stampare solo il "come stai" vi ringrazio.
13
18 giu 2006, 22:11

Piera4
Calcolare i seguenti integrali 1) $int_0^(pi/2)sqrt(tanx)dx$ 2) $int_0^(+infty)sqrt(x^3)*e^(-3x)dx$ P.S. entrambi gli integrali si possono calcolare senza determinare le primitive delle funzioni integrande (il primo ammette primitiva elementare, il secondo non lo so).
9
17 giu 2006, 01:26

JvloIvk
Cè un modo di risolvere questo integrale senza una sfilza di calcoli? $\int 1/(x^2+a^2)^2dx$
11
15 giu 2006, 10:13

Principe2
Un passaggio che Serre dà per scontato ma a me proprio non va giù: $\sum_{p,k\ge2}1/(kp^{ks})\le\sum_{k\ge2}1/(p^{ks})$ dove $s$ è una variabile complessa, $p$ spazza i primi e $k$ gli interi. Comunque in generale mi serve da mostrare che la serie a primo membro sia limitata... con quella maggiorazione si vede subito... magari qualcuno di voi lo sa dire in un altro modo! grazie, ciao
3
18 giu 2006, 23:27

parallel1
1) Quando una funzione si dice lipschitziana ? Mi spiego meglio, se devo dimostrarlo cosa devo verificare ? ESERCIZIO Verificare che $ f(y) = 3y^(2/3) $ non è lipschitziana in $[0,1]$ e determinare almeno due soluzioni del problema di Cauchy ($ y^(I) = f(y), y(0)=0$) Molte grazie
4
18 giu 2006, 07:32

folgore1
Salve a tutti!! ho un disperato bisogno d'aiuto....vorrei sapere il procedimento esatto quando si determinano punti di massimo e minimo di una funzione in due variabili e capita l'HESSIANO NULLO...come si fa???vi prego rispondetemi!!grazie a tutti e alla disponibilità del forum Ciao!!!
6
11 giu 2006, 01:29

Arkon1
Facendo una ricerca (forse un po' supeficiale) sembra che nessuno dei Borel abbia mai formulato un teorema sulla convoluzione, come il mio prof afferma... L'argomento è la sommabilità della convoluzione. Vi riporto la formula così come l'ho avuta d'avanti (e purtroppo è rimasta...) all'esame... $int_-oo^(+oo)f(t)**g(t) dt = ... $ C'è un modo per dimostrare che l'integrale converge (in certe condizioni)?
10
7 giu 2006, 21:07

die1
siano a eb due eventi dello spazio campionario tali che p(a)=0.7 P(AuB)=0.8 determinareP(B) se: A) a e b son disgiunti B)a e b sono indipendenti c)P(a/B)=0.6
1
18 giu 2006, 13:12

parallel1
Dato il seguente problema di Cauchy $ y^(I) = (1+y^2)x^2+x^4 ; y(0)=0 $ si chiede: - di studiare crescenza e decrescenza di y(x) - di calcolare il coefficiente angolare della retta tangente al grafico di y(x) nell'origine - di verificare se la soluzione è limitata - di verificare se y(x) è una soluzione in grande (o globale) Grazie
1
18 giu 2006, 07:48

parallel1
Sto provando a risolvere queste equazioni differenziali, ma quando poi valuto le condizioni iniziali proposte dalla seconda parte dell'esercizio il problema di Cauchy diventa impossibile. Mi date una mano ? ESERCIZIO 1 Da l'equazione differenziale $ y^(II) - 4y^(I) +4y = (8x^2+20x+8)e^(4x) $ si chidede: la soluzione dell'omogenea associata; la soluzione particolare di essa; la soluzione del problema di Cauchy relativo alle condizioni iniziali $ y(0) = 0 ; y^(I)(0)=0$ ESERCIZIO 2 Da l'equazione ...
2
18 giu 2006, 07:19

hos-juzamdjinn
Allora l'esercizio è il seguente: Due carrelli A e B (di massa uguale) si trovano su una guida rettilinea orizzontale. B è fermo e ha sul suo lato una molla ideale con costante elastica k. A si muove con una certa velocità $V_A$ contro B e va ad urtare la molla. Supponendo che i due carelli dopo lo scontro nn si incastrino che cosa succede durante lo scontro ? Cioè la molla si comprime? E di quanto? I due carelli riartono con velocità opposte o uno rimane fermo e riparte solo ...

pupazzetta1
salve a tutti..ho un problema con la base duale di uno spazio Io so che se B=(u1....un) è un riferimento di V, le forme u*1.....u*n definite da u*i(uj)=(delta)ij costituiscono un riferimento di V* (dove (delta)ij è il simbolo di Kroneker ma perchè?? mi è stato detto che posso dirlo grazie al teorema dell'estensione lineare però io non riesco a capire bene il motivo..

Sk_Anonymous
Sia: $phi(x)=int_0^x(lncost)dt$ Calcolare in forma esatta (ovvero senza approssimazioni) $ phi(pi/2)$ karl
6
16 giu 2006, 19:48

cavallipurosangue
Questi sono anche per Francesco che domani ha l'esame, magari così ti eserciti, và.

beppe86
E' brutto da dirsi ma non riesco a risolvere nemmeno un esercizio di questa tipologia: Per quali valori di a il limite lim (per x che tende a 0+) (cos(x)−1+ax^2)/(x^4) esiste finito ed è diverso da zero? Come devo muovermi? Devo ragionare in termini di infinitesimi? Grazie in anticipò a chi mi aiuterà. Scusate ma nn sono riuscito a scrivelo con la simbologia
5
16 giu 2006, 15:51

stanley1
Ciao a tutti...non riesco a risolvere questo problema...potete aiutarmi per favore? Due condensatori C=120*10^(-9) F e C’=240*10^(-9) F sono collegati in parallelo (non c’e una batteria!), nel filo di collegamento tra le armature superiori dei due condensatori vi è un interruttore S aperto, mentre nel filo di collegamento tra le armature inferiori dei due condensatori vi è un altro interruttore S’ aperto. I condensatori vengono caricati entrambi con una differenza di potenziale V=200 V ma ...

stefano_alghero
oggi faccio l'en plein : Sia $f:[1,+oo]->RR$ una funzione derivabile con f(2)=-1 e $lim x->+oof(x)=5$. Si dica se è possibile che $f'(x)>=1/x$ grazie anticipatamente stefano

CiUkInO1
Avrei un paio di domanda: 1)è giusto dire che gli spazi $L^p$ sono spazi di funzioni infiniti, in quanto hanno inifite basi linearmente indipendenti? 2)Qualcuno mi può dare una definizione rigorosa di spazi lineare e di spazi vettoriali? 3)Definizione di distribuzione singolare? 4)Una definizione rigorosa della delta di dirac?!?! Grazie a todos.
4
15 giu 2006, 16:50

vl4dster
uhm, di sicuro c'e' qualcosa che mi sfugge, ma come scrivo il polinomio di taylor al secondo ordine nell'origine di: $f(x) = \int_{0}^(x^2)1/(1+t^5)dt$ non riesco neanche a valutare l'integrale... ma credo non serva...boh confido in voi dato che e' un tema d'esame
11
16 giu 2006, 11:28

scarsone1
ciao, sono nuovo mi potete gentilmente dare una mano a risolvere questi problemi visto che ho un esame prossimo ? 1) Un veicolo a trazione elettrica di massa m = 1500 kg, viene alimentato da 24 batterie da 12 V e 95 A * h ciascuna, connesse in parallelo tra loro. Il veicolo percorre un tratto di strada in pianura ad una velocità media di 45 km/h essendo soggetto ad una forza resistente Fa = 240 N dovuta a tutte le forme di attrito. Calcolare a) la corrente complessiva fornita dalla ...