Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cavallipurosangue
Ciao a tutti, mi sevirebbe un programma con il quale posso fare dei disegni relativamente semplici in 2d, non necessariamente in 3d, con il quale si possa scrivere anche del testo contenente anche simboli matematici ed alfabeto greco, chiedo troopo oppure esiste qualcosa che fa al caso mio? Ah ne esiste mica qualcuno che mi riesce a salvare direttamnete in formato .eps? Grazie dell'aiuto in anticipo.
2
21 giu 2006, 15:08

Kroldar
Non sono molto pratico di matematica discreta e non ho mai avuto a che fare con equazioni alle differenze... magari la mia domanda è banale ma mi farebbe piacere una conferma o una eventuale spiegazione in merito. Ho un sistema caratterizzato dalla cascata di due sistemi $S_1$ e $S_2$ descritti dalle seguenti equazioni alle differenze: $S_1: omega(n)=1/2omega(n-1)+x(n)$ $S_2: y(n)=1/4y(n-1)+omega(n)$ e si chiede di trovare un'unica equazione alle differenze per l'intero sistema. Ho sostituito ...
2
21 giu 2006, 16:00

davidcape1
Ho una funzione f(x)=(x+1)^2 - 2ln(x+1) Dato che il ogaritmo è definito solo per valori positivi dell'argomento x deve essere diverso da -1. Quindi il C.E. di questa funzione và da -1 non compreso a + infinito. Quindi f(x) non ha massimo assoluto giusto? Il minimo come devo trovarlo? Dovrebbe essere nel punto (0,1) secondo il libro. Ciò significherebbe che f(x) decresce da meno 1 a o e poi cresce da 0 a infinito positivo. Come lo trovo questo minimo? Inoltre se ad esempio dovevo ...
24
21 giu 2006, 10:36

Bandit1
Vedere gli allegati con gmail è un impresa!!!!!! mi è arrivata un'email importante con un allegato.Apro l'email per leggerla ma non vedo il modo per vedere l'allegato.Che mi consigliate di fare?
23
16 giu 2006, 20:40

leo203
Ciao raga! Eccomi ancora qua... si vede che sto preparando un esame eh?!? Va beh...kmq volevo chiedervi un aiuto su questo integrale qua... non riesco a risolverlo, boh! Forse ho commesso un errore, ma non riesco a trovarlo! Mi potete aiutare? Grazie! $ int x * e^-4x dx $ Integrale compreso tra 1/4 e 0 . Se I è la soluzione dell' integrale, allora $ (1 - 2*e^-1) /I = ? $
3
21 giu 2006, 10:32

giuseppe87x
Ragazzi mi serverebbe il risultato di quest'integrale. $int(+-dx)/(x^2sqrt((2Em)/L^2+(2GMm^2)/(xL^2)-1/x^2))$ Grazie a chi si cimenterà. N.B. $E, m, M, L, G$ sono ovviamente tutte costanti.

vl4dster
provare che il polinomio di taylor grado $n$ di una composizione $f$ $o$ $g$ e' la composizione del polinomi di taylor (fino al grado $n$) provare che il poinomio di taylor grado $n$ del prodotto $f*g$ e' il prodotto dei polinomi di taylor di $f$ e $g$ (fino al grado $n$) qualcuno mi aiuta?
3
21 giu 2006, 15:45

crazygirl86
ciao a tutti, volevo sapere se qualc'uno può aiutarmi con l'assembler mips ... x cominciare ho dei problemi con PC SPIM, dato che ho riconfiguarato il pc, ho rinstallato il simulatore, e ora nn mi funziona più...ma nn riesco proprio a capire perchè... forse ci sono delle impostazioni sbagliate...aiuto !!! smack
4
18 giu 2006, 16:46

Sk_Anonymous
SE HO $AC$ ISOCORA $CB$ ISOTERMA ALLORA LA DIFFERENZA DI ENERGIA INTERNA E': $DeltaU=U_B-U_A=U_B-U_C+U_C-U_A=U_C-U_A$, MA SE HO: $AB$ ADIABATICA $BC$ ISOBARA $CD$ ISOTERMA $DA$ ISOBARA LA DIFFERENZA DI ENERGIA INTERNA QUAL E'?

cavallipurosangue
Non so se tutti voi sapete cosa sia un rotismo ipocicloidale, ma altro non è che un sistema di ruote dentate o di frizione (funzionano solo grazie all'attrito) composto da una ruota che gira tangenzialmente all'interno di un'altra piu grande. Per farvene un idea ecco una piccola rappresentazione: Se un piccolo motore elettrico collegato alla ruota mobile è in grado di erogare una potenza variabile nel tempo pari a: ...

Sk_Anonymous
Una particella parte dall'origine al tempo $t=0$ con velocità iniziale di $8.0 j m/s$ e si muove nel piano xy con una accelerazione costante di $(4.0i+2.0j)m/s^2. a) Qual è la sua coordinata y nell'istante in cui x vale 29? b) Qual è la velocità scalare della particella in quell'istante?

shadow75
Ciao, tempo fá ho postato questo problema nel forum d´informatca, purtroppo nessuno mi ha dato retta! Forse l´argomento non é interessante o forse, come penso, ho semplicemente sbagliato forum! Pertanto riprovo a postare questo problema nella speranza che qualcuno mi possa aiutare! Ho la necessità d'implementare in un microcontrollore un software per il controllo dei carichi elettrici. Poichè non so più come andare avanti chiedo aiuto a voi esperti matematici. Ho tentato ...
3
18 giu 2006, 08:53

Thomas16
Vediamo un pò... come fareste voi??? Visto che queste funzioni hanno tante definizioni (dimostrabili) equivalenti, sono curioso di conoscere più metodi!! Dimostrare l'uguaglianza: $x! =2^x/sqrt(pi)(x/2)!((x-1)/2)!$ ciao ciao!!
5
19 giu 2006, 15:43

ilyily87
ciao a tutti , ho trovato qualche difficoltà nello svolgere quest'esercizio, potreste darmi una mano? GRazie mille l'esercizio è: data la forma differenziale $omega = e^x [sin(x+y) + cos (x+y)]dx + e^x cos (x+y) dy $ calcolare $int_gamma omega$ dove $gamma(x) = (cos3t, sin 3t) $ con $ t in [ 0, pi]$ è orientata nel verso delle t crescenti grazie mille ila
8
14 giu 2006, 17:38

lakeoftears
salve ho un urgenza di aiuto!!!!!!!!!! qualcuno mi pò aiutare con questa domanda di fisica? allora la domanda dice :"molti abili ricercatori, alla prova dei fatti, credono realmente alla percerzione extrasensoriale. Supponendo che la ESP sia davvero un fatto naturale, quale (o quali) grandezza fisica dovreste cercare di definire per descrivere quantitativamente tale fenomeno?" a questo quesito come risp? vi prego aiutatemi

Realman
Ciao a tutti!ho un problema con Automatica...mi danno una funzione di trasferimento e mi dicono di trovare i modi del sistema...Es,mi danno: -2(s*s + 3s +1)/(s*s + 1) e mi dicono che i modi sono sen(t) e cos(t).... sapete dirmi cosa si intende x modi??e come li ricavo?
3
19 giu 2006, 20:53

davidcape1
Vi posto alcuni limiti dovevo verificare la laro esistenza con Taylor. Io li ho svolti se per favore potete correggermeli mi fate un piacere. Grazie, David 1) Sfruttando le proprietà dei logaritmi lo posso scrivere come: Adesso usando Taylor e prendendo il primo termine della serie del logaritmo e del seno mi rimane: Il limite quindi esiste e vale 2) Anche questo sempre sfruttando le ...
11
19 giu 2006, 13:09

Kroldar
Mi chiedo come mai $L^1$ non sia uno spazio di Hilbert... esso è uno spazio di Banach dunque è completo rispetto alla metrica indotta dalla norma... non è possibile associare dunque alla norma un prodotto scalare? In $L^2$ la cosa funziona benissimo d'altronde... chissà!
5
19 giu 2006, 18:44

freddofede
Se prendiamo un circuito sincrono sensibile ai fronti, possiamo trovarci di fronte a uno sfasamento del fronte di clock sui vari componenti pari a una quantità di tempo detta "tempo di skew", dovuta al fatto che la circuiteria che trasmette il segnale di clock non lo fa giungere a tutti i componenti nello stesso istante. Ad esempio: In questa situazione il secondo flip flop si troverebbe con delle condizioni in ingresso diverse da quelle che dovrebbe avere all'arrivo del fronte di ...

anes2
come posso fare a trovare le equazioni di circonferenze aventi il centro sulla retta 2x - y + 1 =0 e tangenti a x+y=0 e x-y-1 =0 ?? Grazie in anticipo
1
19 giu 2006, 18:15