Esercizio sul pH

Sk_Anonymous
Una soluzione di $H_3COOH$,avente volume di un litro ha concentrazione $0.02 M$. Sapendo che la sua costante di ionizzazione è $k_a=1.80*10^-5$, calcolare quale peso di acetato di sodio,$CH_3COONa$, occorre aggiungere per portare il $pH$ ad un valore superiore di una unità.

Risposte
Thomas16
Si considera che $CH_3COONa$ sia un sale di base forte ed acido debole, di modo che gli ioni $Na^(+)$ non reagiscano con gli ioni $OH^(-)$. A questo punto si hanno insoluzione gli equilibri:

$CH_3COOH+H_2O<=>CH_3COO^(-)+H_3O^(+)$

$H_3O^(+)+OH^(-)<=>2H_2O$

con le loro note costanti di dissociazione, la prima regolata da $K_a$ e la seconda dal fatto che $[H_3O^(+)]*[OH^(-)]=10^(-14)$. Supponiamo che inizialmente l'acqua fosse a PH neutro. A questo punto chiamo $C_1$ la concentrazione iniziale di acido acetico, $C_2$ quella del sale, x le moli che hanno reagito nella prima reazione ed y quelle nella seconda (positivi i numeri da sinistra verso destra):

$[CH_3COOH]=C_1-x$
$[H_3O^(+)]=10^(-7)-y+x$
$[CH_3COO^(-)]=C_2+x$
$[OH^(-)]=10^(-7)-y$

quindi abbiamo le due equazioni:

$K_a=(10^(-7)-y+x)(C_2+x)/(C1-x)$
$10^(-14)=(10^(-7)-y+x)(10^(-7)-y)$

che sono due equazioni in due incognite... variando $C_1$ e $C_2$ si dovrebbe risolvere il quesito...

Non sono bravo in chimica :? (rispondo appunto per fare esercizio).... và bene, Enea???

Thomas16
ei... ma una risposta?

Non sono assolutamente sicuro di quanto ho scritto... in particolare probabilmente avrei dovuto aggiungere anche l'idrolisi dell'acetato nel sistema:

$CH_3COO^(-)+H_2O<=>CH_3COOH+OH^(-)$

ed aggiungere una terza variabile $z$.... con un sistema di 3 equazioni in 3 incognite.

qualcuno???? dove sono finiti i chimici ???

thx

ps: lo so che con approssimazioni il problema si risolve facilmente , ma la sol esatta?

wedge
anch'io sono scarso in chimica (e la materia non mi piace eccessivamente) :-D :-D :-D

avrei impostato così il problema: sicuramente trascuriamo l'autoionizzazione dell'acqua essendo 10^-7 << Ka.
possiamo ricavare il pH iniziale ($pH_i$) avendo Ka.

se aggiungiamo ad un acido debole un suo sale abbiamo una soluzione tampone, il cui pH può essere ricavato dall'equazione di Henderson:
$pH=pKa+log(c_s/c_a)$ dove $c_s$ e $c_a$ indicano le concentrazioni di acido e sale.
avendo $c_a$, $pH=pH_i+1$ e $c_a$ possiamo risovere l'equazione rispetto a $c_s$

(probabilmente è un'idiozia.)

Thomas16
no no... quanto tu dici dovrebbe essere giusto... :-D ....

solo mi interesserebbe capire come si può risolvere il problema senza alcuna approssimazione (perlomeno impostare un sistema)... l'equazione di Henderson è infatti una approssimazione (se non sbaglio).... cmq grazie wedge... finalmente qualcuno risponde!! :wink:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.