Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
serbring
ciao a tutti,ho la seguente serie sum da 2 a +inf [cos(n*t)/(n^2-1)] t è un parametro sapete dirmi per quale valore di t la serie converge ed ha somma S=1/2+1/4*cos(t)-1/2*(pi_greco-t)*sen(t) Vi ringrazio per la disponibilità, spero di essere abbastanza chiaro.
3
29 giu 2006, 19:19

Lucked
allora..partiamo da qua: $int_1^{+infty}2^x/(4^x+2^(x+1)-3)dx$ è un integrale improprio e diventa: $lim_(b->+infty) int_1^b 2^x/(4^x+2^(x+1)-3)dx$ poi faccio: t = 2^x e chi mi spiega questo passaggio? $lim_(b->+infty) int_2^(2^b) 1/(4log2(t^2+2t-3)) dt$ in particolare non capisco come mai sopra mettiamo 1 e non t e sotto come è venuto fuori quel 4log2? Vi prego di spiegarmelo in italiano prolisso, conosco gli integrali, ma sono appena agli inizi. ora vi riporto tutti i passaggi fino al risultato... $lim_(b->+infty) 1/(4 log 2) [log | (t-1)/(t+3)|]_2^(2^b) $ $1/(4 log 2) lim_(b->+infty) [log |(2^b - 1) / (2^b + 3) | - log (1/5)] = log 5 / (4log2)$
13
1 lug 2006, 17:56

piedeamaro1
1 - quesito: Una forza F1 è applicata a un’estremità di una sbarra sottile e omogenea che può ruotare intorno a un punto fisso O distante L/3 da questa estremità . La forza F1 è ortogonale alla sbarra. Calcolare il verso e il modulo della forza F2, parallela a F1, che deve essere applicata all’altra estremità della sbarra affinché non ruoti. Assumere F1 = 4.0 N; L = 0.9 m. Come procedo: Affinche la sbarra sia in equlibrio il momento della forse esterne sull'asse z deve essere = ...

Sk_Anonymous
Salve, Ho tradotto da un testo in inglese questo lemma: Ho capito la prima parte. Ma a partire dalla frase : "Per una data soluzione x0 noi possiamo riscrivere ......", Non ho capito più nulla. Qualcuno potrebbe spiegarmelo ? x0 è una soluzione della congruenza x^k = y(mod n) ?e poi questo x0^-1 sarebbe l'inverso moltiplicativo di x0 modulo cosa? . In poche parole gli ultimi 2 passaggi sono poco chiari.

stanley1
Ciao a tutti...Sono riuscito a rispondere ai punti 1) e 2) di questo problema, ma non riesco a rispondere ai punti 3) 4) 5)...potete aiutarmi per favore? Una piastra conduttrice di spessore b viene inserita nel mezzo di un condensatore a piatti paralleli le cui due armature sono ad una distanza d l’una dall’altra (la piastra conduttrice si trova quindi ad una distanza (d-b)/2 da entrambe le armature del condensatore). 1) Calcolare la nuova capacità. 2) Se l’inserimento viene fatto mantenendo ...

patojo
Non capisco a cosa serve l'ipotesi di lipschitzianità della f
11
1 lug 2006, 20:46

jahsecond
Come si trovano tutti gli automorfismi di un campo di numeri? Grazie.

markitiello1
Salve ragazzi, ma non ho ben capito come faccio a verificare che una forma differenziale è esatta. So che una forma differenziale chiusa è anche una forma differenziale esatta se l'insieme dove è definita la forma differenziale è un aperto connesso....ma come faccio a verificare che A è un aperto connesso? Grazie a tutti... Saluti Marko!

Bandit1
Consideando che un vettore è formato da 3 elementi ed ogni elemento da 4 parti(x,y,z,t) e considerando anche che le prime 2 equazioni di maxwell sono vettoriali e ci danno 6 equazioni scalari, mentre le altre 2 equazioni di maxwell sono scalari siamo ad otto quazioni, però dato che l'ultima deriva dalla prima ottengo 7 equazioni. Come arrivo a 16 incognite e 16 equazioni? per avere le altre incognite uso le relazioni costitutive, cioè considero il mezzo di propagazione, ma come arrivo a ...

ficus2002
Supponiamo di avere un gruppoide finito (cioè un insieme finito dotato di un'operazione binaria interna) e di conoscere la tavola della legge di composizione. Esiste un criterio in base alla quale dalla tavola si può dedurre l'associatività dell'operazione? Faccio un esempio per chiarire le idee. Se ogni riga e ogni colonna della tavola presenta una sola volta tutti gli elementi del gruppoide, allora il gruppoide è dotato di unità e ogni elemento ha inverso. Quindi per sapere se il gruppoide ...

ben2
Se qualcuno sa dirmi come si scrivono in inglese i due indici "margine di sicurezza" e "sfruttamento della capacità produttiva", mi fa un gran piacere. Ho provato a cercare sul web ma non ho trovato nulla di certo e ho paura di scrivere qualche ca***ta. Avrei anche bisogno di sapere come si scrive diagramma di redditività monometrico. Ho fatto una ricerca sul BEP in italiano e vorrei presentarla in inglese , mi mancano questi 3 termini e ho finito. Per favore datemi una mano xché ho ...

giuseppe87x
Ragazzi come fareste a dimostrare che le orbite dei pianeti sono solo delle coniche utilizzando i principi di conservazione dell'energia e del momento angolare? In particolare sapreste dimostrare che ogni forza che dipende dall'inverso del quadrato della distanza genera delle orbite coniche?

_Tipper
Ho scritto un programma in C che genera casualmente una serie di numeri, li inserisce in un albero binario di ricerca, esegue la visita inorder, esegue la ricerca di un elemento all'interno dell'albero, trova il massimo e il minimo, e fin qui tutto ok (almeno mi pare). Ora dovrei scrivere una funzione che calcoli l'altezza dell'albero, ovvero il numero di archi fra la radice e la foglia più lontana, solo che non so da che parte rifarmi. Avreste qualche idea da propormi? Grazie
8
29 giu 2006, 10:35

Sk_Anonymous
un elettrone di massa m, carica e e velocità trascurabile entra in una regione compresa tra due piastre tenute a una differenza di potenziale V e a distanza d, e si dirige inizialmente verso il piatto superiore. Un campo magnetico uniforme di intensità B è normale al piano della figura. Calcolare il minimo valore di B che permette all'elettrone di evitare l'impatto contro il piatto superiore. energia cinetica dell'elettrone: $K=1/2mv^2=eV$ da cui velocità: ...

folgore1
Salve a tutti ho problemi a capire perchè si risolve in questo modo: Si ha la funzione: f(x,y)=x^2y-x^4-y^3 mettendo a sistema le derivate parziali si ottiene il punto P(0,0) come una delle soluzioni,poichè esso è un punto che annulla l'hessiano,necessita di uno studio locale infatti f(x,y)-f(0,0)=f(x,y) e che lungo la retta x=0, f(x,y)=-y^3.Dunque in qualsiasi intorno di (0,0),f assumerà sia valori poistivi che negativi.Per questo il punto P(0,0) è un punto di sella. Io mi chiedo ...
7
29 giu 2006, 10:33

stellacometa
Tempo fa si era trattato questo argomento ma non ricordo piu in quale topic quindi lo ripropongo visto che mi interessa particolarmente! Come faccio a programmare in 3D con Visual Bsic..che tipo di istruzioni o funzioni devo saper conoscere e utilizzare?? Grazie in anticipo a tutti!!!
24
23 giu 2006, 11:55

vl4dster
sia $g(t)$ una funzione integrabile definita in due pezzi per $t>=0$ e $t < 0$ : $g(t) =$ $a(t)$ se $t >= 0$ $g(t) =$ $b(t)$ se $t < 0$ se voglio trovare $G(x) = \int_{0}^{x}g(t)dt$ devo spezzare anche G in due casi: $G(x) = \int_{0}^{x}a(t)dt$ se $x>=0$ $G(x) = \int_{0}^{x}b(t)dt$ se $x<0$ primo dubbio: e' corretto dire che va spezzata in questo modo perche' se $x >= 0$ io vado a ...
13
21 giu 2006, 17:24

stellacometa
Allora... come sapete sto iniziando a studiacchiarmi il C++. Giusto ieri, mentre provavo ad utilizzare la struttura condizionale ho provato a fare questo semplice programma: #include <cstdlib> #include <iostream> using namespace std; int main() { int a; int b; int somma; char risp; cout<<"Inserisci il primo numero"<<endl; cin>>a; cout<<"inserisci il secondo numero"<<endl; ...
26
30 giu 2006, 11:13

kal1
Ciao a tutti, ho un problema, sicuramente per voi abbastanza banale, che però non ho ancora bene afferrato (sarà il caldo) In particolare ho questa domanda da farvi: Perchè se a un'applicazione lineare voglio associare una matrice, devo prima definire sia la base del dominio che quella del codominio? in modo particolare, perchè se cambio una delle due basi (o entrambe) la matrice cambia? Potete farmi degli esempi magari su quest'applicazione: f : $RR^3 -> RR^3$ f(x,y,z)=(x, ...
9
23 giu 2006, 19:17

Rusha1
Ciao, per la maturità dovrei portare il confronto tra la spezzata di scelta e il break even point. Purtroppo non so da dove inziare...spero voi mi possiate aiutare in qualche modo. Grazie in anticipo