Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ilyily87
sto impazzendo...le equazioni differenziali non le capirò mai!! vi prego aiutatemi:: risolvere il seguente problema di Cauchy: $y'+(1/x-1)y = (e^(2x))/x$ $y(1) = 1$ detreminare la soluzione che tende ad $1$ quando $x$ tende a $0$ allora...non so proprio come fare...vi dico quello ke ho provato a fare: calcolo l'integrale generale dell'omogenea associata $y'+(1/x-1)y = 0$ $(y')/y= - 1/x +1$ $ln y= -ln|x| + x +k $ $y= (1/|x| +e^x)c $ con ...
26
7 lug 2006, 11:43

_Tipper
Ho scritto un programma che riceve in input da tastiera un intero n e genera casualmente n numeri. Se n è minore o uguale a 1 la richiesta viene ripetuta con questo codice: do { printf("Inserire il numero di elementi da generare: "); scanf("%d", &n); }while(n<=1); Il problema è che se inserisco un carattere il programma mi va in loop. Come posso fare? Grazie
22
8 lug 2006, 10:52

patojo
Salve a tutti, in questi appunti http://marf2.uniroma1.it/blasi/esercitazione1.pdf viene spiegato come si trovano i punti di estremo nelle funzioni di 2 variabili, ma se volessi studiare funzioni di 3 variabili che metodo dovrei adottare? Devo calcolare esplicitamente il valore degli autovalori e vedere il segno di ognuno o c'è un altro metodo?
10
7 lug 2006, 12:27

enigmagame
Ciao Dato un sistema LTI la cui dinamica è descritta dall'equazione: $\frac {d^2v(t)} {dt^2} + \frac {dv(t)} {dt} + v(t) = \frac {du(t)} {dt} - u(t)$ determinare la risposta complessiva partendo da conizioni iniziali $v(t)=3; \frac {dv(t)} {dt}=0; \frac {d^2v(t)} {dt^2}=2$ e $u(t) = e^(-t)t$*gradino(t) Trasformo tutto con Laplace ed ottengo questo: $V(s) = \frac {3s + 3} {s^2 + s + 1} + \frac {s+1} {s^2+s+1} * U(s)$ ho separato le due componenti per mettere in mostra la risposta libera e quella forzata. Ora, dovrei scomporre $s^2 + s + 1$ in un prodotto di binomi per poi antitrasformare... ma ovviamente mi da numeri ...
14
7 lug 2006, 15:58

markitiello1
Salve ragazzi, ho da studiare questa funzione $f(x,y)=x^3 + y^3 -3xy$ derivate parziali: $f_x=3x^2-3y$ e $f_x=3y^2 - 3x$ faccio il sistema, trovo i punti (0,0) , (1,1) ora le derivate seconde $f_(x\x) = 6x, f_(xy) = -3 , f_(yx)=-3, f_(yy)=6y$ Ora l'hessiano : $H(x,y)= 36xy + 9 $ Ora trovo che nel punto (0,0) l'hessiano viene 9, quando però vado a controllare il segno della derivata $f_(x\x) = 0$ come faccio?? Non dovrebbe venire per la condizione di sufficienza o maggiore o minore di 0? Grazie a ...

markitiello1
Salve ragazzi, mi viene chiesto in un esercizio di calcolare l'integrale lungo $gamma$ della forma differenziale $int_gamma1/(sqrt(x+1)) dx + y*cos(x) dy$ $gamma$ definita da dall'arco di curva di equazione $x=1-y^2$ Io ho definito $gamma$ come : ${(y=t)),(x=1-t^2))$ (scusate ma non sono capace a fare un sistema decente... comunque dopo procedo con il calcolo dell'integrale che viene 0. Ho dei dubbi sulla parametrizzazione della curva...è fatta bene? Grazie a ...

Charlie Epps
Come noto esistono due tipi di prodotti tra vettori quello scalare e quello vettoriale; bene, da cosa è identificato il prodotto vettoriale oltre al modulo, ho sentito parlare del verso e della regola della mano destra, di cosa si tratta?

stanley1
Un filo rettilineo lungo 7.00m, carico uniformemente, ha una carica totale positiva di 2microC. Un cilindro della stessa lunghezza e raggio R=2cm circonda il filo (l’asse del cilindro coincide con il filo). Il cilindro è carico uniformemente e ha una densità lineare negativa di carica l= -1microC/m. Determinare il campo elettrico a 1 cm dal filo, a 4 cm dal filo e a 7 km dal filo. Ciao a tutti, ho provato a risolvere questo esercizio e mi vengono questi risultati…sono giusti? Potete ...

parallel1
Cortesemente qualcuno mi aiuta a finirla facendo tutti i passaggi ? Grazie $ y^(II)-6y^(I)+9=e^(3x) $ La soluzione dell'omogenea associata mi viene $ y(x)=a*e^(3x)+b*xe^(3x) $ Quando vado a cercare la soluzione particolare devo prestare attenzione a $f(x)=e^(3x)$ Essendo $f(x)$ del tipo $P_m(x)*e^(λx) $ e essendo $λ=3$ anche soluzione dell'omogenea associata come mi devo comportare ? Grazie

fireball1
http://160.80.91.95/Compiti%20a.a.%20pr ... 000-01.PDF Ragazzi, vorrei sapere se per l'esercizio 2.11 torna anche a voi quest'espressione della massa: $m=(5mu_0i_1i_2)/(12pig)$ A me non torna il risultato numerico... Potete controllare per favore? Grazie.

_prime_number
Ciao... io vorrei impostare un font scelto da me. Uso la X11 in C per la grafica. ci è stato fornito questa funzione: void SetFont(int ic) { switch (ic) { case 0: font=XLoadFont(dpy,"-adobe-times-bold-r-normal--10*"); break; case 1: font=XLoadFont(dpy,"-adobe-times-bold-r-normal--12*"); break; case 2: font=XLoadFont(dpy,"-adobe-times-bold-r-normal--14*"); break; case 3: font=XLoadFont(dpy,"-adobe-times-bold-r-normal--18*"); ...
19
3 lug 2006, 14:39

freddofede
Dimostrare che: $int_0^((pi)/2) cos^m(x)sen^m(x)dx = 2^(-m)int_0^((pi)/2)cos^m(x)dx$

Sk_Anonymous
esistono formule usa e getta per calcolare gli integrali del seno e del coseno elevati a potenze alte (4-5-6-7-8-9) al volo senza farsi milioni di calcoli? ad esempio derive 6 per calcolare l'integrale $int(senx)^4dx$ usa http://img353.imageshack.us/my.php?imag ... ine1xq.jpg grazie ciao

raul_vdt
Salve,sono alle prese con questo integrale improprio,devo studiare la convergenza per a>0. ∫[ln(1+sin^2 x)*lnx]/[x^a] dx l'intervallo di integrazione e' 0 - pi/2 Siccome e' stato copiato male da un quaderno di terzi, la soluzione ha assunto sembianze di un puzzle e c'e' un passaggio che mi pone dei dubbi,ovvero: ln(1+sin^2 x) viene approssimato con sin^2 x e questi con con x^2. il dubbio e':e' una maggiorazione per studiare la convergenza o e'stata usata la formula di taylor e in ...
1
6 lug 2006, 18:57

jliv
Non ho ben chiaro un procedimento riguardo la serie geometrica: so che la struttura è del tipo $sum_(i=0)^nq^i$ e la somma dipende da q (se è >= 1, -1
10
6 lug 2006, 19:21

perepeppe-votailprof
$y'=(y^2-4)/(x-3)$ $y(0)=3$ l'ho risolto ma non sono riuscito a identificare l'intervallo esatto ove è definita la soluzione. riuscite a spiegarmi come si fa nel caso specifico di qst esercizio? a me è venuto x diverso da 3 ma non mi smebra quella esatta

danilo982
dato un campo vettoriale di eq: $F(x,y)=([ln(x+y)-y],[ln(x+y)-x])$ stabilire se è conservativo e in caso determinare i potenziali.. come bisogna procedere'?? grazie..
11
6 lug 2006, 13:16

stanley1
Ciao, ho altri problemi che non riesco a risolvere!…qualcuno può aiutarmi per favore? 1) Sono date due lastre piane (spessore trascurabile) di carica positiva, densità superficiale di carica pari a s1= 17.72 10-8 C/m2 e s2= s1/2. Le dimensioni delle lastre sono molto maggiori della loro distanza che è d=20cm. Calcolare la differenza di potenziale fra le due lastre. Determinare l’energia cinetica minima che deve avere un protone nel punto P posto 10 cm dalla lastra di sinistra per giungere ...

ilyily87
ciao a tutti... stavo provando a risolvere il seguente problema di Cauchy: $y'' + y' + 3y = x$ $ y(0) = 0$ $ y'(0)=1 $ in effetti non è che non sappia risolvere questo esercizio in particolare...è che non so risolvere qusto tipo di esercizi....so solo calcolare l'integrale generale dell'omogenea associata ho fatto in questo modo: $y'' + y' + 3y = 0$ $lambda^2 + lambda + 3 = 0$ $Delta = 1- 12 = -11$--------> $Delta<0$ $alpha = -1/2 beta=sqrt11/2 $ $y_0 = c_0 e^(-1/2x) cos sqrt(11/2)x + c_1 e^(-1/2x) sin sqrt(11/2)x$ ora non ...
14
6 lug 2006, 13:06

cavallipurosangue
Facciamo conto di avere una massa $m_1$ poggiata a terra, sulla cui superficie piana superiore sia vincolata una molla ideale di costante elastica $k$. Supponiamo di lasciar cadere un'altra massa $m_2$ da un'altezza $h$ rispetto alla superficie libera della molla. Qual'è il valore minimo di $h$ per cui la massa $m_1$ si stacca da terra, se dopo l'urto le due masse sono entrambe vincolate alla molla, e se invece la ...