Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
baraccone1
CIAO RAGA HO UN PROBLEMA CON QUESTO ESERCIZIO: IN DATA 1/6/2008 UN IMPRENDITORE ACQUISTA UN MACCHINARIO DAL COSTO DI 25000 CHE PAGA NEL MODO SEGUENTE: VERSA IMMEDIATAMENTE UNA SOMMA CHE OTTIENE DALLA SOMMA DI UNO ZCB DI SUA PROPRIETA' DAL VN 5000 SCADENTE 1/10/2008 E CHE HA UN TASSO DI RENDIMENTO MENSILE 1,50%, LA RESTANTE SOMMA VIENE RIMBORSATA CON RATE COSTANTI MENSILI (POSTICIPATE) AL TASSO MENSILE DELL' 1,50% PER LA DURATA DI 3 ANNI. CALCOLARE L'IMPORTO DELLA RATA. RISULTATI 758,16 ...

papone1
questa discussione non riguarda un caso particolare ma più che altro una regola generica: Io so che il valore della derivata di una funzione è uguale al valore del coefficente angolare di una tangente alla funzione nel punto X0, e che per essere derivabile, una funzione deve essere continua in X0. Detto questo, ponendo un sistema di funzioni, es: f(x) ( -x"-2x-1 per x>-2 ( -x-3 per x
2
23 giu 2006, 16:28

Sk_Anonymous
Nel circuito illustrato in figura la ddp tra i punti A e B è la stessa sia a interruttore T aperto che a interruttore chiuso. Determinare il valore della resistenza interna r dfel generatore $R_1=150Omega, R_2=100Omega, R_3=20Omega

piedeamaro1
Una certa quantità di acqua viene fatta bollire a pressione atmosferica trasformandola completamente in vapore. Il calore fornito durante la trasformazione è di 540 kcal e il sistema, passando dalla fase liquida a quella di vapore compie un lavoro di 170 kJ. Qual è la variazione di energia interna del sistema? Come si deve risolvere? si parte dalla relazine Q-L =delta U ? ciao

mauerli
ciao io ho una serie di domande a cui non so dare risposta.. spero di non avere sbagliato posto ma a chi a magari ha il tempo di buttarci anche solo un occhio mi farebbe un piacere.. 1] sapendo che tra 2 caratteri X e Y esiste una relazione del tipo Y=a+bX e che M(X)=2, allora a) non è possibile calcolare M(Y) b) M(Y)=2 c) M(Y)=a+bM(X) 2] quando il coefficiente di determinazione R quadro è vicino ad 1, allora a) la devianza spiegata è grande e quasi uguale alla devianza totale della ...
6
25 giu 2006, 10:13

pirata111
come imposto questa funzione della quale dovrei studiare il grafico? f(x)= tutto sotto radice( log^2 |x| -|2log|x|-1|) grazie[/url][/quote]
4
24 giu 2006, 22:18

papone1
Sto studiando il dominio di questa funzione: Senx ------ Log sen X So già che il il senx deve essere maggiore di 0 e che per non essere =0 la x deve essere diversa da 1. Il mio domino attualmente è: per ogni X appartenente a R tale che x sia maggiore di 0 e diversa da 1 più 2k pigreco ( perchè la funzione è ciclica ). Quello che vorrei sapere è: che cosa succede nell'intervallo 0
2
24 giu 2006, 11:11

baraccone1
CIAO RAGA AIUTATEMI NN RIESCO A SVOLGERE 2 ESERCIZI ADESSO VI DICO: VOLETE INVESTIRE UN CAPITALE 20000 IN REGIME DI CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE AL TASSO ANNUO EFFETTIVO DEL 3.01% PER T=3 ANNI. SE DECIDETE DI EFFETTUARE UNA CAPITALIZZAZIONE INTERMEDIA FRA T=1.5 ANNI QUALE E' L'INCREMENTO DI MONTANTE FINALE? 18.25 52.92 7.29 40.77 OPPURE NESSUNA DI QUESTE? LA VOSTRA BANCA VI PROPONE UN TAN DI 11.03% PER UN PRESTITO PERSONALE SCADENTE TRA 8 ANNI. QUALE E' IL TASSO EFFETTIVO MENSILE ...

papone1
Dunque, sto avendo delle rogne con i sistemi lineari con variabile K: vorrei postare a grandi linee il procedimento per svolgere la soluzione dell esercizio postato. Per limitazione della simpatica professoressa non si puo' risolvere il sistema con i metodi studiati al liceo, ma solo con il metodo di Kramer e/o di Rouchè-Capelli. ( x-2y = -5 ( kx-4y = -10 ( 3x-6y = -15 ( x+y = 2 La prima considerazione che ho fatto è che essendo un sistema di quattro equazioni in 2 incognite, la K è ...
10
22 giu 2006, 12:36

PoLe1
Ciao a tutti! Sto studiando per l'esame di matematicaII, ma ho riscontrato diversi problemi nel capire il funzionamento degli esercizi. Tutto questo a causa delle lezioni semplicemente PESSIME del docente, e ad una mancanza di testi da dove studiare (ne ho trovati alcuni, ma capire tutto da solo è davvero dura). Volevo sapere se qualcuno è disponibile a spiegarmi o anche a linkarmi un sito o un libro, su cui possa capire come fungono questi esercizi. Sono ben consapevole che non sono pochi ...
5
23 giu 2006, 17:36

Giravite
Salve a tutti. Dopo tre ore che sto' impazzendo con un esercizio di algebra ,mi sono chiesto perche' non proporlo a voi,con la speranza che qualcuno possa aiutarmi. Siano a,b,c,appartenenti all'insieme Z. Dimostrare che se m.c d.(a,b)|c allora esistono x,y appartenenti a Z t. c. c=ax+by tutto qua'. Vi ringrazio un mille volte in anticipo ,con la speranza che possiate aiutarmi. Aloa egrazie ancora

davidcape1
Buongiorno a tutti, martedì mattina ho l'esame di Analisi 1, sò fare abbastanza bene gli integrali e me la cavo alla meno peggio con gli studi di funzione. Ho imparato, grazie al forum a risolvere i limiti con l'uso della formula di Taylor. MA QUESTI ESERCIZI non mi riescono, non capisco cosa devo fare! Devo fare le derivate e sostituirle nella formula di Taylor e poi vedere il risultato? Devo considerare il monomio di grado maggiore? Che devo fare? Sono disperato, se qualcuno può spiegarmi ...
6
23 giu 2006, 09:43

Principe2
A me pare che si possa fare.... Sia $\{x_n\}$ una successione di punti in uno spazio metrico $X$. Sia $g:X\times\bar{R^+}\rightarrow X$ una funzione continua sulla seconda variabile $t$ ($\bar{R^+}$ denota la compattificazione dei reali nonnegativi). Sia $t_k$ una successione crescente di $\bar{R^+}$. Sia fissato comunque $k$, supponiamo che per ogni $\varepsilon>0$ esiste $N(k,\varepsilon)$ tale che $g(x_n,t_k)\leq\varepsilon$ per ogni ...
4
22 giu 2006, 18:08

Thomas16
Ecco, io non le so proprio risolvere queste equazioni... come si può fare questa? Non mi serve una soluzione "bella" (non credo esista), ma vorrei capire a cosa è asintotica la funzione all'infinito ... e per far questo vorrei trovare una $y=f(x)$ esatta (magari farcita di integrali), per poi magari semplificare la $f$... ecco la semplificazione mi piacerebbe provare a farla da solo (nel caso...) ma qualcuno è in grado di trovare la $f$, ovvero la ...
21
6 giu 2006, 18:04

_Tipper
Qualcuno mi potrebbe spiegare il funzionamento del rilevatore zero-crossing? Grazie
2
23 giu 2006, 09:30

pirata111
Sentite: Ho un filo di lunghezza L che viene usato una volta per disegnare un quadrato e un'altra una circonferenza quali tra le 2 figure a parità di perimetro occuperà area massima???
3
22 giu 2006, 21:45

Pablo5
Salve, sto trattando l'argomento della rappresentazione di numeri reali interpretati dal calcolatore. Ho quindi afrfontato concetti quali MANTISSA ESPONENTE(O CARATTERISTICA) Solo che poi non riesco a capire un punto sui miei appunto ho scritto: "per questo sistema si usano di solito 32 bit" 1 bit per il segno 8 bit per la rappresentazione dell'esponente e tutti gli altri per la rappresentazione della mantissa ora la mia domanda è: che siginficato ha la frase "2+127 per non avere ...
2
22 giu 2006, 21:03

Sk_Anonymous
(o quasi) hanno fatto il primo esonero di fisica2 sabato scorso. per sentirmi piu' tranquillo nel frattempo che escono i risultati posto un paio d'esercizi che non sono al cento percento sicuro. Un condensatore a facce piane e parallele (avente superficie $Sigma$ e distanti $h$) viene caricato mantenendo una differenza di potenziale $V=V_A-V_B$ tra le armature. SUccessivamente una lastra di dielettrico, di costante dielettrica relativa $epsilon_r$, ...

son Goku1
sia $S$ un insieme di interi positivo dispari, provare che esiste una successione $(x_n)_(n=1)^oo$ tale che per ogni intero positivo $k$, la serie $sum_(n=1)^oox_n^k$ converge quando $k$ appartiene a $S$ e diverge quando $k$ non appartiene a $S$
1
21 giu 2006, 20:28

ortiz1
Salve a tutti è il mio primo messaggio in questo forum, spero riusciate ad aiutarmi Ricopio il testo dell'esercizio: Cinque mesi fa un risparmiatore ha depositato presso una società finanziaria 15000 euro con l'intento di prelevare alla fine di ogni mese 800 euro. Le parti concordano di utilizzare il regime dell'interesse composto e si impegnano a mentenere il tasso di interesse costante. Si determini il massimo numero di prelievi che potranno essere consecutivamente effettuati ...