Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti, vi scrivo in quanto non ho ben chiaro il metodo di risoluzione di una certa tipologia di esercizi, di cui vi riporto un esercizio di esempio:
In base alla definizione di funzione continua in un punto sinceramente non riesco a capire in che modo devo procedere per risolvere l'esercizio.. questo che vi ho riportato fa parte di un testo di esame.
già che ci sono, un altro dubbio sempre su funzioni continue/derivabili: quando si chiede di dire se e dove la funzione è ...

Salve ragazzi...
scusatemi se vi rompo una continuazione...abbiate un pò di pazienza
Ho questo dominio: $x^2 + y^2 <= z <=sqrt(2-x^2-y^2)$
Dovrei trovare gli estremi delle variabili per fre un integrale triplo.
Vi ringrazio.
Ciao Marko!

Ciao a tutti
Cosnoscete n sitema per creare un DVD protetto da Password che possibilmente ne blocchi l'apertura non solo dai Pc ma anche dai lettori DVD per televisori, ancora meglio ne richieda la password?
GRAZIE

Salve
volevo sapere se esiste un metodo di ragionamento per trovare le funzione booleane di determinate tavole della vertià oppure è come con le funzione matematiche
:non esiste una strada ma dipende da ogni caso....
per esempio ocme ragionereste con questa avendo a disposizione
AND NOT e OR?????
A B f(A,B)
0 0 1
0 1 1
1 0 0
1 1 1

salve a tutti al corso di meccanica del continuo ci è stato enunciato il principio di cui sopra il quale afferma che se in una regione D il laplaciano di una funzione f è nullo allora il sup di f su D è minore uguale del max di f sul bordo,purtroppo non ho capito la dimostrazione^^,l'unica cosa che so per certo è che ha usato la proprietà della media ma se conoscete una qualunque altra dimostrazione mi va benissimo.Vi ringrazio anche solo dell'attenzione ciao!
simone b.
Determinare se converge
$int_1^(+oo)sen(x)arcsen(1/x)dx$

non so se è la sezione giusta.. se è il caso spostate il mio topic.. ma vi prego: aiutatemi!!
N.B. scusate se non scrivo in forma corretta ma nn so usare il linguaggio per le formule.. in ogni caso dove segno meno ( - ) sta ad indicare la negazione.
1 - Dare una Forma Normale Congiuntiva a una Forma Normale Disgiuntiva di
-(( -A \/ B) /\ ( -B \/ C )) \/ ( -A /\ -C )
(( B /\ C ) -> ( A \/ C)
2 - siano A, B due formule atomiche nella logica proposizionale.
Dire se esiste ...

Salve ragazzi,
scusate se rompo sempre ma su questo genere di esercizio è tutto il giorno che mi trita il fegato.
Allora: devo calcolare il flusso totale di F=x i +y j+ z k uscente dalla superfice del cilindro $x^2 + y^2 <= a^2 - h <= z <= h$
Da dove inizio?
So che devo fare l'integrale di superfice del cilindro....penso dovrò passare alle coordinate cilindriche....ma come? non mi è chiaro il dominio....
Poi mi devo trovare il versore normale alla superfice e fare il prodotto scalare...per poi ...

Due fili infiniti sono disposti su uno stesso piano come mostrato in figura. Il filo sotto è rettilineo, metre il filo sopra presenta un tratto AA' costituito da un quarto di circonferenza di raggio R con centro sul filo sotto. Sapendo che i due fili sono percorsi dalla stessa corrente $i=1A$, in verso opposto, determinare la forza che il filo sotto esercita sul tratto AA' del filo sopra.
L'ho svolto così è il risultato finale risulta essere il doppio di quello ...

Salve raga,
sono di nuovo io:)
Allora ho questa funzione $g(x,y)= (x.y+1)^2$
Faccio le mie belle derivate parziali che mi risultano essere:
$F_x = 2(x-y+1)$
$F_y= -2(x-y+1)$
Ora mi trovo che queste due equazioni sono linearmente dipendendi e nel sistema una equazione si annulla...
Come mi comporto in questo caso?
Grazie a tutti
Marko!

Come si parametrizza una circonferenza nello spazio? Ad esempio dall' intersezione di $x^2+y^2+z^2=1$ con il piano $z=y$
mi dite il procedimento (il risultato già lo so)
thanx
ciao

Ciao a tutti, qualcuno riesce a darmi una mano a rislvere questo problema, da un tema d'esame?
Due sferette di dimensioni trascurabili e masse m1=M e m2=2M sono fissate alle estremità opposte di un’asta omogenea di dimensioni trasversali trascurabili e densità = M/metro e lunghezza L. L’asta è incernierata in un punto distante L/3 dalla sferetta m1 tramite un chiodo ad una parete verticale. L’asta, che può ruotare attorno al chiodo con attrito trascurabile, viene lasciata libera di ...

Ho imparato tantisisme cose nel vostro forum e ve ne sono grato volevo solo chiedervi una cosa però che non mi è capitato di vedere nel forum:
ho spesso esercizi che mi chiedono di calcolare la distanza fra il punto dal piano ma cercando su internet non ho mai trovato una spiegazione che "cambaciasse" ai miei problemi! illustro :
x+3y+z+3=0 e il punto B(1,2,3)
nella dispensa vedo indicata questa formula ma non riesco a capire da dove esca A
$d=(|u X (B-A)|)/(|_u|)
u è barrato sotto ma ...

Ciao a tutti, ho provato a risolvere questo problema ma riesco a rispondere solo alla prima domanda...potete aiutarmi per favore?
Due sfere conduttrici C1 e C2 di raggio R1=6 cm e R2=12 cm, hanno la stessa carica q=6*10^(-8) C e sono molto distanti fra loro. Le due sfere vengono collegate tra loro con un filo sottile. Calcolare i potenziali V’1 e V’2 delle sfere prima del collegamento, le cariche q1 e q2 sulle sfere dopo il collegamento e il numero Ne di elettroni trasferiti da un ...


Ciao...non riesco a risolvere questo problema...qualcuno mi può aiutare per favore?
Tre cariche positive uguali con carica q=3nC sono poste ai vertici di un triangolo equilatero di lato a=3 cm. Dove si annulla il campo elettrico per questo sistema di cariche? Dove si annulla il potenziale elettrico? Trovare il campo elettrico ed il potenziale nel punto P (P è il vertice superiore del triangolo equilatero). Calcolare l’energia potenziale totale del sistema.

Salve ragazzi
sto risolvendo questa forma differenziale:
$omega = 1/x^2*y dx - (x * logy - 1)/ x*y^2 dy $
Mi dice di studiare la forma differenziale....che devo fà? sò che non è definita sugli assi....quindi per dimostrare che è una forma differenziale spezzo il dominio in 4 sottodomini che rappresentano i quadranti del piano e verifico che la funzione è chiusa?
Quindi da li calcolo il potenziale per ogni dominio....ma non è sempre lo stesso?
Grazie a tutti
Marko!

ragazzi................come calcolereste
$piint_{0}^{1}sqrt(1+9rho^4)drho^2$???
dovrebbe venire $2pi/27 * (10sqrt10-1)$

Ciao a tutti. Sarei intenzionato ad acquistare un Ipod Shuffle da 512mb (in offerta a 49 euro) e volevo porre alcune domande: Ha la radio?; Non essendoci nella confezione il caricabatterie lo posso caricare tramite usb?; si può decidedre al momento quale canzone ascoltare? in definitiva qualcuno di voi c'è l'ha?; è un buon lettore? Grazie anticipatamente dell'aiuto che mi offrirete.

ciao ragazzi mercoledi ho l'orale di fisica 1 e quindi sfrutto questi ultimi giorni per farvi alcune domande..
domande
1) non mi risulta chiaro perchè il sistema di riferimento del centro di massa è un sistema a quantita di moto nulla
2)dal primo teorema di koing sul momento della quantità di moto salta fuori che il moment della quantità di moto totale di un sistema è dato da un contributo interno e da un contributo esterno. (la formula non ve la scrivo perchè presumo la ...