Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Empty Head
Qualcuno di voi sa consigliarmi un link in cui posso trovare esercizi di Matematica Discreta. Mi servirebbero esercizi con relative soluzioni su : MATEMATICA DI BASE (insiemi , corrispondenze , applicazioni , equivalenze ...) SEMIGRUPPI MONOIDI - SOTTOMONOIDI GRUPPI - SOTTOGRUPPI - SOTTOGRUPPI NORMALI - CLASSI LATERALI ANELLI - IDEALI SPAZI VETTORIALI Se qualcuno sa darmi qualche indirizo utile o ha a disposizione materiale da potermi inviare mi contatti o mi risponda di seguito! Grazie.

Charlie Epps
Premesso che sono a conoscenza di come si ottiene l'ordine di grandezza di una misura, a cosa serve praticamente, penso che l'utilità non sia meramente quella di stabilire la più vicina potenza? o no?

Sk_Anonymous
é giusto affermare quanto segue? se l'accelerazione è costante in modulo ma non costante come vettore e il vettore accelerazione è perpendicolare al vettore velocità allora il moto è circolare uniforme se il vettore accelerazione è costante ed il modulo accelerazione no ed il vettore accelerazione è perpendicolare al vettore velocità allora il moto è oscillatorio è giusto?

eMiliu
Salve ragazzi, dopo la tragedia con calcolo 3.... mi trova ad affrontare la disgrazia dell'esame di controllo digitale. il mio problema è il seguente: ho questa funzione: $G(s)=((s+5)/((s+20)((s+1)^2)))$ devo determinare un regolatore a dati campionati che garantisca il soddisfacimento della seguente specifica: - errore di inseguimento inferiore al 5 % per un segnale di riferimento a gradino di ampiezza arbitraria; come posso procedere?? come devo ...
2
5 lug 2006, 18:42

blulaserstar
Salve, non vi chiedo di spiegarvi quanto ho postato perchè sarebbe veramente troppo.... mi limiterò a chiedervi solamente una cosa! che ti po di fattorizzazione è? come posso cercarla in rete? perchè io un metodo così non l'ho mai visto

parallel1
Se un esercizio del compito mi dovesse chiedere di dimostrare che una funzione è lipschitziana, come mi devo comportare ? Qualcuno mi potrebbe fornire qualche esempio concreto. Molte grazie

lizardKing1
salve gente!!! chi sa spiegarmi effetto doppler termico con la relativa formula?please.... grazie.ciao!

carlo232
Ciao a tutti! Io ho il collegamento adsl di alice, come posso utilizzarlo con linux mandriva? Mi è stato detto che devo scaricare alcuni pacchetti dal sito di alice ma non sono riuscitoa trovare niente... Grazie a chiunque mi sia di aiuto!
9
4 lug 2006, 19:38

Furtis86
Qualcuno mi potrebbe aiutare a risolvere la seguente derivata: y'= e elevato a numeratore x^2 denominatore x^2-4 che moltiplica numeratore -8x denominatore (x^2-4) al quadrato. Avrei bisogno della derivata seconda, quella che ho scritto sopra è la derivata prima. Gentilmente potete passare tutti i passaggi, anche per quanto riguarda lo studio e la presenza di flessi. Ve ne sarei molto grato!!
4
5 lug 2006, 14:56

Lucked
Ciao a tutti! Devo studiare la monotonia di questa funzione: $(x^2(2x^2 - 3))/(2x^2-1)^2$ quand'è che è maggiore di zero? come fare?
18
5 lug 2006, 16:21

danilo982
come si determina l'eq del piano tangente ad una funzione a due variabili in un punto???

pif1
Ciao a tutti, ho questa domanda da farvi: Dati 3 punti distinti non allineati $P_1, P_2, P_3$ lequazione cartesiana del piano passante per questi tre punti è data da $|(x-x_1, y-y_1, z-z_1),(x_2-x_1, y_2-y_1, z_2-z_1),(x_3-x_1, y_3-y_1, z_3-z_1)| = 0$ è solo un "caso" che l'equazione cartesiana del piano passante per tre punti, corrisponde al calcolo del determinante della matrice di sopra, o c'è un motivo di fondo?????????
2
1 lug 2006, 23:07

Lucked
mi dite cosa diventa questa derivata? $e^(x^2)$
16
4 lug 2006, 00:06

danilo982
Calcolare l'area ed il baricentro della regione racchiusa dalla parabola di equazione $y=12x-2x^2$ e dalla retta di equazione $y=2x$ Mi pare di ricordare che bisogna calcolare un integrale per risolvere no?? ma come si prcede esattamente?? grazie..
13
4 lug 2006, 18:13

danilo982
ciao a tutti, ho questi 2 esercizi che non riesco a risolvere.. qualcuno potrebbe darmi una "zampa".. grazie
4
4 lug 2006, 16:33

_prime_number
Ciao, sempre nel mio mitico progetto di sudoku ( ) devo stampare i numeri in una finestra grafica in una griglia. solo che il gioco prevedere che l'utente possa anche cancellare i numeri che ha inserito. Io per scrivere uso DrawText, funzione così costituita: void DrawText(Window win,char *txt,int px,int py,int lung) { XDrawString(dpy,win,gc,px,py,txt,lung); } Mi chiedevo: c'è un modo per cancellare del testo inserito nella finestra grafica senza dover ricaricare tutto (sfondo, ...
6
4 lug 2006, 17:11

Splair
ciao a tutti, ho fatto ieri l'esame di matematica discreta II e mi è uscito questo problemino del cavolo che mi ha messo in difficoltà: Se $det(A*B*C) = 100$ e $det(A+B) = 15$ quanto vale $det(C)$? grazie a tutti ciao
4
4 lug 2006, 14:09

Lucked
dunque, sto cercando di fare lo studio di una funzione, mi blocco sempre sul calcolo dei limiti. guardate qua: $lim_(x->+infty)[(x-1)e^(arctg x) - e^(pi/2)x]
12
4 lug 2006, 16:11

Lucked
ciao a tutti. Mi aiutate a risolvere un esercizio che si presenta cosi? scrivere lo sviluppo di Taylor al secondo ordine in 0 di una certa funzione. credo dovrei usare la formula f(x) = p(x) + o((x-x0)^n) per x -> x0 ma come si usa? ho le idee un po' confuse.
15
4 lug 2006, 11:52

Sk_Anonymous
ciao ho un problema da risolvere... dovrei calcolare la capacità termica di un calorimetro abbiamo 250g (capacità termica=Cac=250 cal/K) di acqua calda a temperatura Tac=323,35K, messi in un calorimetro (di capacità termica Cc=x) che assume la stessa Tac. Mettiamo 150 g (Caf=150 cal/K) di acqua fredda Taf=290,35K. La temp di equilibrio è Tfi=310,75K. Con i calori scambiati abbiamo considerato la formula: $(Cac+Cc)(Tac-Tfi)=Caf(Tfi-Taf)$ che diventa $Cc=(Caf(Tfi-Taf)-Cac(Tac-Tfi))/(Tac-Tfi)$ ma esce fuori un valore ...