Dominio normale su R^3
Salve ragazzi...
scusatemi se vi rompo una continuazione...abbiate un pò di pazienza
Ho questo dominio: $x^2 + y^2 <= z <=sqrt(2-x^2-y^2)$
Dovrei trovare gli estremi delle variabili per fre un integrale triplo.
Vi ringrazio.
Ciao Marko!
scusatemi se vi rompo una continuazione...abbiate un pò di pazienza

Ho questo dominio: $x^2 + y^2 <= z <=sqrt(2-x^2-y^2)$
Dovrei trovare gli estremi delle variabili per fre un integrale triplo.
Vi ringrazio.
Ciao Marko!
Risposte
Ciao (di nuovo),
basta passare in coordinate cilindriche e il gioco è fatto.
Dal punto di vista geometrico la variabile z è compresa tra un parabolide è una sfera.
basta passare in coordinate cilindriche e il gioco è fatto.
Dal punto di vista geometrico la variabile z è compresa tra un parabolide è una sfera.
"Andrea2976":
Ciao (di nuovo),
basta passare in coordinate cilindriche e il gioco è fatto.
Dal punto di vista geometrico la variabile z è compresa tra un parabolide è una sfera.
Ariciao grazie ancora per le tue risposte,
puoi per cortesia verificare se ho fatto bene il passaggio a coordinate cilindriche?
le equazioni sono:
$ x=rho cos(theta)$
$y= rho sen(theta)$
$z=z$
con $0
Ti trovi?
Grazie mille!!!
Ciao,
un paio di appunti, theta dovrebbe variare fino a "2pi" e in queste coordinate per z si hanno le seguenti limitazioni:
rho
Alla Prox!
P.S. Non dimenticare lo Jacobiano della trasformazione quando fai l'integrale!
un paio di appunti, theta dovrebbe variare fino a "2pi" e in queste coordinate per z si hanno le seguenti limitazioni:
rho
Alla Prox!
P.S. Non dimenticare lo Jacobiano della trasformazione quando fai l'integrale!
"Andrea2976":
Ciao,
un paio di appunti, theta dovrebbe variare fino a "2pi" e in queste coordinate per z si hanno le seguenti limitazioni:
rho
Alla Prox!
P.S. Non dimenticare lo Jacobiano della trasformazione quando fai l'integrale!
Perdonami...
non riesco a capire com hai trovato gli estremi..
me lo puoi spiegare velocemente....
perdonoooooo
Riciao,
allora per rho e theta sono quelli di un disco di centro 0 e raggio sqrt(2), le solite coordinate polari, per z basta passare negli estremi iniziali le coordinate polari...x^2+y^2=rho^2 e per l'altra basta mettere la radice.
Prima ho steccato...rho
quindi 0
Spero che adesso ti venga!
allora per rho e theta sono quelli di un disco di centro 0 e raggio sqrt(2), le solite coordinate polari, per z basta passare negli estremi iniziali le coordinate polari...x^2+y^2=rho^2 e per l'altra basta mettere la radice.
Prima ho steccato...rho
Spero che adesso ti venga!