Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

y^{}=((3x²-4xy-2x²)/(2xy-5y²))
salve ragazzi, nn riesco a inquadrare e risolvere questa equazione differenziale
qualcuno di voi mi potrebbe dare una mano?
ciao a tutti e grazie per l'attenzione..

Dovrei trovare a cosa converge (o se diverge) la seguente successione, ma ne la formula di stirling ne nessuna successione su cui confrontarla mi sembrano buone per risolverla.. mi sa che ho bisogno di una spintarella..
$lim_(n->+oo) (n^2)/(n!)$
come potrei risolverla? Grazie!

Visto che le slide ed i libri ben si vedono dal fare un esempio completo... se qualcuno puo aiutarmi a capire come creare A = QR mediante trasformazioni di Givens...
Ad es. con Matlab ho trovato i valori delle tre matrici:
A =
12 -51 4
6 167 -68
4 24 -41
Q =
-0.8571 0.4673 -0.2166
-0.4286 -0.8803 -0.2034
-0.2857 -0.0815 0.9548
R =
-14.0000 -34.7143 37.4286
0 -172.8031 65.0723
0 0 ...

Sia $F(y)=int_0^(+infty)(arctan(xy))/(x(1+x^2))dx$,
determinare $F(y)$.
Suggerimento:
[size=34]derivare sotto il segno di integrale.[/size]

per favore mi serve un aiuto veloce!
nel compito in classe di domani la professoressa ha detto che ci sara' questo integrale
ma come si risolve?
$int 1/log(x)dx$
ho solo il risultato che ho trovato in questa pagina
http://it.wikipedia.org/wiki/Tavola_deg ... garitmiche
ma non so come ci si perviene!
mi potreste dire il procedimento per favore?
grazie

Altro problemino che non so fare... Non so da dove iniziare...
Non ho neanche la soluzione, il testo è:
---
Una ragazza sta viaggiando in autostrada. Disegnare il grafico della posizione del suo veicolo. Al
tempo t = 0 la macchina è al km 15 e viaggia ad una velocità costante di 100 km/h per circa un’ora.
La macchina nei 2 minuti seguenti rallenta e si ferma in un’area di sosta per 23 minuti, dopo essere
ripartita la ragazza impiega 2 minuti per arrivare ad una velocità di 130 km/h, ...

Un'asta di alluminio ($gamma=24*10^-6*°C^-1$)risulta lunga $25cm$ alla temperatura $t=25°C$.Qual è la sua lunghezza a $0°C$?
Immergendo una sfera di alluminio prima in ghiaccio fondente e poi in acqua bollente,essa si dilata aumentando il suo volume a $30cm^3$.Qual era il volume iniziale della sfera?


ragà mi aiutate a risolvere qst limite con De L'Hopital? a me nn viene...
lim
x->+oo x^4 +1/log^2x + logx
grazie!

un ciao a tutti!
qualche giorno fa mi è stato chiesto di calcolare il seguente limite:
$lim_(nto+oo)(1+1/n)^(n^2)/(e^n)$
ovviamente la prima cosa che mi è venuta in mente come risultato è 1...
questo perchè poichè $lim_(nto+oo)(1+1/n)^(n^2)=lim_(nto+oo)((1+1/n)^n)^n=lim_(nto+oo)e^n$...
però controllando sul libro, il risultato dato è $1/sqrte$....
domanda: dov'è che è sabgliato il ragionamento che ho fatto io? certo la forma $1^(oo)$ è indeterminata, ma in questo caso mi sembrava abbastanza palese il risultato...
ps esiste un modo ...

.. nn riesco a venire a capo di questa domanda...
sappiamo dell'esistenza di due tipi di carica elettrica: di fronte a
quali fenomeni sarebbe ragionevole supporre l'esistenza di un terzo tipo di
carica?

raga mi scrivereste cortesemente il procedimento x risolvere questo sistema col parametro utilizzando le matrici, cramer ecc?
(-1+k)x - y=1
(1-k)x +ky=2
grazie!

salve ragazzi volevo chiedervi una cosa riguardo limiti notevoli! Prendiamo un esempio: se io ho per x che tende a 0 [ln(1+x^2)]/x^2 posso dire che è uguale al limite notevole [ln(1+x)]/x e che quindi tende a 1? Oppure devo fare qualche calcolo in più? per generalizzare posso dire che il limite per f(x) che tende a 0 [ln(1+f(x))]/f(x) è sempre uguale a 1???
rispondetemi presto vi prego!!!

1) Dato un endomorfismo, la matrice diagonale che lo rappresenta non è unica, come faccio a trovarle tutte?
2) Quelli che ho scritto nel post involuzioni
Grazie a tutti per il vostro aiuto.

Ieri mia cugina si è fatta installare una rete in casa wireless/ethernet tra 2 pc. tutto ok, unico problema è che msn non accede alla rete. i firewall sono stati disattivati (anche quello di win), ma non accede lo stesso.
il router è questo HRDSL512W
http://www.hamletcom.com/ProductDetails ... egoryId=22
ed il manuale sta qui http://www.hamletcom.com/Repository%5CD ... AN_ITA.pdf
forse bisognerebbe impostare una regola?
come si fa?
credo si stia parlando della pag 32 della guida però nella mia piccola esperienza ho trovato tcp udp e all, ora qui all non c'è ...

Dimostrare che, per un polinomio $P(x)$ di grado $n$ a coefficienti interi, ovvero $P(x)=a_nx^n+ldots+a_1x+a_0$, gli zeri sono da cercare nell'intervallo $[-gamma, gamma]$, con $gamma=|a_i|+1$, e $a_i=max(a_0,ldots, a_n)$.

Scusate, ho un problema teorico di algebra lineare: se prendo due spazi vettoriali e fisso le basi; poi calcolo F (applicazione lineare) dei vettori di base del primo spazio, ottengo una base del secondo oppure no?
Grazie!

Ciao,
stavo riguardando gli appunti e mi sn sorti de dubbi circa il calcolo del potenziale associato ad una carica puntiforme che si trova all'interno di un campo elettrico esterno.
Da definizione, se nn erro, l'energia potenziale dipende e dalla carica e dal campo e corrisponde al lavoro, cambiato di isegno, che il campo deve compiere sulla carica per portarla dall'infinito alla posizione che mi interessa.
Ma come quantifico l'infinito quando devo fare i calcoli?
Ad es. se conosco la ...

Ciao a tutti
Vorrei chiedervi alcuni chiarimenti sul rapporto incrementale.
Se ho una funzione f e voglio sapere se questa è derivabile in un punto x0 , se ho ben capito calcolando il limite sinistro $ x -> 0^-$ e limite destro $ x -> 0^+$ determino la derivabilità nel punto se i valori dei limiti coincidono.
Quindi non mi serve calcolare $lim_(h->0^-) (f(x0+h)-f(x))/h$ e $lim_(h->0^+) (f(x0+h)-f(x))/h$ giusto ? se si , allora non ho capito a cosa serve il calcolo dei
Limiti sx e dx con ...

Devo risolvere questo esercizio di elettrotecnica che a dire il vero non ha nulla di complicato.
Io lo risolvo così. Sappiamo che la potenza $P=V*I$ dunque la prima cosa che bisogna cercare è la corrrente attraverso la legge di Kirchhoff alle tensioni. Da quì ricaviamo che $Va-Vb=I*(R'+R") =>$$I=-10A$ ora però devo calcolare la potenza erogata da i due generatori...io dico
$Pa=Va*I$=20V*(-10A)=-200W$<br />
$Pb=Vb*I$=50V*(-10A)=-500W$
però ...