Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Non capisco dove sbaglio..!!!(il limite tende ad infinito!!)
$ lim(n(sqrt(cos(1/n))-e^(1/n))$.. allora $cos x$ è asintotico a $1-(n^2/2)$ di conseguenza $cos 1/n$ è $ $1-1/(2n^2)$<br />
Perciò $e^(1/n)=1$.. la radice è uguale a 1..1-1 da 0 * n..sbagliato.. <br />
<!-- s:oops: --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_redface.gif" alt=":oops:" title="Embarassed" /><!-- s:oops: --> <!-- s:oops: --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_redface.gif" alt=":oops:" title="Embarassed" /><!-- s:oops: --> <!-- s:oops: --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_redface.gif" alt=":oops:" title="Embarassed" /><!-- s:oops: --> <br />
<br />
e poi neanke questo: (la radice è cubica)<br />
$lim(sqrt(n^3+n^2)-n$<br />
io risolvo.. $lim(((sqrt(n^3+n^2)-n)(sqrt(n^3+n^2)+n))(sqrt(n^3+n^2)+n)$=$n^3/(sqrt(n^3+n^2)+n)$ e quindi $(infty)$ ma il risultato è 1/3.
qualcuno mi puo spiegare dove sbaglio?? ho urgenetemente bisogno di ...

Ciao...
qualcuno sa dimostrarmi come mai il gradiente e orientato nel verso di f crescente?
grazie ciao

1) Affinchè un insieme abbia almeo un punto di accumulazione è sufficiente (oltre che necessario) che sia infinito? Se non lo è, che controesempio posso fornire?
2) Come posso mostrare se $f(x)=(x+sinx)/(x-cosx)$ è positiva in un opportuno intorno di $-oo$ ?
Grazie

Scusate se vi disturbo per una simile banalità, ma non riesco proprio a capirla
Il problema è questo:
$lim_(xrarr0)f(x)/g(x) = l$ se $l = 0 => f(x) = o(g(x))$ cioè f(x) è trascurabile rispetto a g(x)
e fino a qua, penso di essere riuscito a capire, però si dice anche che f(x) va a zero più velocemente di g(x) ma facendo un esempio banale ho
$lim_(xrarr0)x^5/x^3 = x^2 = 0$
da quanto detto prima dovrei avere che $x^5 = o(x^3)$ e in fondo è cio che si fa quando in un limite per $xrarroo$ trascuro le ...
sera a tutti...volevo farvi una domanda...
so che la legge oraria del moto armonico è
s=r*cos wt
ma può anche essere s=r*sen wt
o ancora s= r*cos (wt + fi) ; S=r*sen(wt + fi)
vi ho allegato un'immagine per la dimostrazione di s=r*cos (wt +fi) , sapendo che facciamo partire il nostro angolo wt non da A, ma da C.
il mio problema consiste nella dimostrazione della legge s=r*cos (wt - fi)
come devo fare?
in questa immagine ho fatto sempre partire l'angolo wt da ...

Ciao, ho un problema con questo limite
$lim_(xrarrpi)(cos(x) + 1)/(cos(3x) + 1)$ io ho provato a risolverlo sostituendo $t = x - pi$ diventando cosi
$lim_(trarr0)(cos(t + pi) + 1)/(cos(3(t + pi)) + 1) = lim_(trarr0)(1 - cost)/(1 - cos3t) = lim_(trarr0)(1 - cost)/(t^2)*(3t^2)/(1 - cos3t)*1/3$
ma non sono sicuro dell'ultimo passo, devo dividere e moltiplicare per 3 perchè diventi un limite notevole, giusto?
Comunque anche cosi diventa $1/12$ mentre dovrebbe essere $1/9$
Vorrei capire cosa sbaglio, qualcuno potrebbe aiutarmi?

Ciao a tutti ,
non ho mai capito come risolvere questo esercizio:
dopo aver risolto la matrice come si fà a convertire il risultato in Z[size=67]5[/size] ?

Qualcuno può suggerirmi delle dispense che possono essere utili al mio caso. vi posto il programma del mio esame (il linguaggio è il C++):
1- Nozioni di carattere introduttivo sui sistemi di calcolo: Cenni storici. Il modello di von Neumann. I registri di memoria. Caratteristiche delle unita’ di I/O, della Memoria Centrale, della Unita’ Centrale di Elaborazione. L’hardware e il software. I linguaggi formali. Software di base e software applicativo. Funzioni dei Sistemi Operativi. Modalita’ ...

Qualcuno mi saprebbe dimostrare che la successione 1/n non tende a 1?
grazie!

Come si calcola il dominio della funzione:
$y=3/(9-x^2)+ln(x-x^3)$
al parziale il mio risultato era identico a quello del prof, solo che io ho trasformato la funzione come:
$y=3/(9-x^2)+ln(x)+ln(1-x^2)$
e poi ho posto:
$x!=+3$ e $-3$
$x>0$
$1-x^2>0$
cosa c'e' che non funziona???? (non l'ho ancora mandato giu'.....)

Salve a tutti,
ho una matrice in cui a seconda di determinate condizioni si azzerano delle righe e colonne corrispondenti. Ottenuta tale matrice M(con alcune righe e colonne corrispondenti nulle) devo depurarla delle righe e colonne uguali a 0 e specificare che quest'ultima è la nuova matrice da considerare.
Mi è stato consigliato di azzerare una matrice N di dimensioni (n-r)*(n-r) dove r rappresenta il numero di righe/colonne nulle e mediante un ciclo for di aggiornalra copiando di volta in ...

Sia G un gruppo tale che |G| è dispari. Dimostrare che ogni elemento di G ha una "radice quadrata".
Cioè, dimostrare che per ogni g $in$ G esiste h $in$ G tale che h^2 = g.

Ciao, sto studiando:
$f(x)=e^(x^2+3)/((x+3)^2)$
dominino e R-(-3)
sempre positiva
asintoto verticale in -3
poi il il $lim_(x->+oo)=+oo$
e anche$lim_(x->-oo)=+oo$
giusto??
e poi se faccio$m=lim_(x->+oo)=(e^(x^2+3)/((x+3)^2))/x$
e come se facessi $m=lim_(x->+oo)=e^(x^2+3)/((x+3)^2)x$ vero?e verrebbe infinito lo stesso

sqrt 1-x /2 > sqrt 1+x /3 dovrebbe uscire -1

aiuto domani ho la prova di mate... ho provato a studiare qst funziona ma tra dominio, positività e limiti non mi trovo più... qualcuno gentilmente mi da una mano? anche solo x un confronto!
y= log(2 - 1/|x|)
Grazie mille!

Le mie reminiscenze nella conversazione nei diversi formati si fermano al binario... dell'esadecimale devo ammettere che ricordo molto poco (in pratica so solo che è composto da 16 caratteri diversi )
A ogni modo non ho mai studiato come convertire una stringa (parola tanto per capirci) in esadecimale.
Io ho trovato una tabella dove sono scritte le traduzioni, a questo link:
http://www.neurophys.wisc.edu/comp/docs/ascii.html
ma non ho capito come usarla. Basta semplicemente guardare la corrispondenza di ogni lettera e ...

Ieri su questo forum si studiava una funzione. Ho capito quasi tutto di ciò che è stato spiegato ma ho dei problemi con i limiti...
$f(x)=(x^2-x+1)/(x+1) $
Dovevamo trovare, tra le altre cose, degli asintoti obliqui:
-----
$m=lim_(x->+-infty)f(x)/x=1$ e $q=lim_(x->+-infty)f(x)-mx= lim_(x->+-infty)(-2x)/(x+1)=-2$ per cui
$y=x-2$ è asintoto obliquo doppio
-----
Perché $lim_(x->+-infty)(x^2-x+1)/(x^2+x) $ risulta $= 1$ ?
Perché $lim_(x->+-infty)(-2x+1)/(x+1)$ risulta $= -2$ ?
Come si deve ragionare per avere il risultato giusto e non ...

Ciao a tutti sono nuovo in questo forum, che per altro mi è stato segnalato da hark.
Vorrei porvi il seguente quesito:
Sia G un gruppo, e H, K due sottogruppi di G. Siano a, b $in$ G tali che aH = bK.
Dimostrare che H = K.
Ragazzi sn nuovo del forum che mi potete verificare questo limite con la sua definizione?
lim (x-> 0+) log(x+1)/log(x+2) = 1
grazie mille

Qualcuno saprebbe consigliarmi un testo o un sito interneti,in cui posso trovare esercizi, possibilmente già svolti, di algebra commutativa? Gli argomenti che mi interessano maggiormente sono: isomorfismi di Noether, teorema cinese del resto, moduli, isomorfismi di moduli. Grazie mille. Ciao.