Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve!
So che la norma naturale di una matrice si esprime come limite superiore, per $x!=0$, di $||A*x||/||x||$.
Se però dovessi scrivere un caso di norma di matrice NON NATURALE, come potrei procedere?
Grazie in anticipo!

come si fa a dimostare che :
un sottogruppo di un gruppo è normale se e solo se è ascendente e pronormale
grazie rispondetemi

ciao a tutti!
Ho un po di dubbi sui passaggi da effettuare per lo studio completo di una funzione..in particolare:
- il C.E. di una funzione esponenziale del tipo $ e^(f(x)) $ è sempre e comunque tutto $R$?
- nel calcolo dei limiti agli estremi del C.E. vanno calcolati tutti i limiti destro e sinistro dei punti estremi al C.E.?E nel caso in cui gli estremi sono -inf e + inf come bisogna regolarsi?Inoltre se in un punto la ...

salve raga....mi consigliereste qualche buona dispensa di analisi 1 per matematici da scaricare dalla rete....il prof ci ha fatto comprare un librto.....ma nn lo segue....ogni tanto mi perdo.....grazie anticipatamente....

Ciao a tutti...
Problema riguardo alla matrice inversa... allora... ho capito che data una matrice A, moltiplicata questa per la sua inversa deve risultare la matrice identica...
Quello ke però non riesco a capire è come si arriva alla matrice inversa... ke calcoli devo fare?
Vi faccio un esempio, scrivendo per righe, la matrice A, esempio ke fa il mio libro:
1°riga:
1 2 0
nella matrice inversa questa prima riga risulta:
-1/3 2/3 0
2° riga:
2 1 0
inversa:
2/3 -1/3 ...

ho trovato sul mio libro di analisi questo esercizio:
trovare una successione di funzioni equicontinue ma non equilipschitziane.
sapete darmi un esempio?

non vorrei abusare della vostra disponibilità ma vi assicuro che quando faccio uso del forum significa che ho esaurito proprio tutte le risorse di cui dispongo (purtroppo non sono molte )
dovrei calcolare il segunte limite:
$lim x(x+sqrt(x^2-1))$
$x->-∞ $
ma mi perdo e non capisco il perchè....so che il risultato è 1/2 ma a me esce sempre +∞ :(
fatemi capire dove sbaglio per favore....
grazie ancora della vostra ENORME disponibilità...

$intint_(D)(x^2 y+1)dxdy<br />
$D={(x,y)inRR^2: 2x

Si chiede il calcolo del seguente integrale definito...
$int_0^1 (t*lnt)/(1-t)*dt$ (1)
... illustrando però il procedimento seguito e... se possibile... 'giustificandolo'...
cordiali saluti
lupo grigio
An old wolf may lose his teeth, but never his nature

Per quali valori di $ a , b $ l'equazione :
$ (x-2)(x^2-1) = ax +b $
ammette esattamente 2 soluzioni distinte, una delle quali sia $ 0 $ ?.

Ciao a tutti,
E' da un pò di tempo cheho in mente questa idea qua, sicuramente ci sarà qualcosa di sbagliato e vorrei sentire un vostro parere, è tutto spiegato in questo file .doc
http://garrett.altervista.org/magazzino/idea.doc
Ho provato anche a porre lo stesso quesito ad 2 miei professori di fisica universitari, ma senza neanche una risposta

E' possibile che, come ho sentito da piu' parti, la Microsoft non sia riuscita a scrivere l'algoritmo del cubo con i 4 desktop di Compiz e per questo abbia pagato la Novell per farlo? A me sembra veramente inverosimile che i migliaia di programmatori della Microsoft non siano stati capaci di scriverlo.

Tanto per cambiare c'è un altro limite che non riesco a risolvere
$lim_(xrarre)(logx - 1)/(x - e)$
io ho pensato di procedere in questo modo
$lim_(trarr0)(log(e + t) - 1)/t$ ho quasi ottenuto un limite notevole, ma come vado avanti adesso?

$lim_(n->oo)((2/n)sum_(k=1)^(n)exp((2k)/n - 1))$
C'é qualcuno che sappia risolverlo? (... e magari spiegare i passaggi e/o ragionamenti...)
Grazie 1000!!!

scusate la banalità ma sono un po' alle prime armi co ste cose...volevo chiedervi se potete spiegarmi la soluzione di questo limite:
$lim x(sin x-2)$
$x->+∞$
il risultato so che è -∞ ma non capisco come ci si arrivi....
grazie a tutti!

Determinare il raggio di convergenza e stabilire se converge anche agli estremi:
$sum_(n=0)^(oo)(sqrt(n^4+1)-n)(x-1)^n<br />
<br />
Io ho fatto:<br />
$x-1=y
$sum_(n=0)^(oo)(sqrt(n^4+1)-n)y^n<br />
<br />
$lim_(nrarroo)|sqrt(n^4+1)-n|^(1/n) = 1
Raggio di convergenza=1
$|x-1|<1<br />
quindi l'insieme esce $0

Salve... volevo sapere se qualcuno è in grado di risolvermi, illustrando il procedimento, l'integrale indefinito della funzione
y=int[arcsenx dx]
Grazie attendo risposte... se potete inviate una mail a kant88@email.it
in tal modo potrete scrivere i passaggi con equation editor ed inviarmeli in un file .doc (documento Word)
altrimenti postate qui nel forum.
Grazie mille

Dire se le seguenti affermazioni sono vere o false e giustificare le risposte:
1) le funzioni f(x) = (x^2-9)/(x+3) e g(x)=x-3 sono uguali;
2) una funzione f che non sia crescente è decrescente;
3) la funzione f(x)= 2-log(x) è decrescente.
Verificare che la funzione f(x) = (x-1)/(x+2) è invertibile e determinare l'inversa
Inoltre qualcuno sa dove posso trovare prove di Istituzioni di Analisi Matematica e Geometria I (frequento il primo anno ad Architettura) visto che domani devo ...

Ho paura di aver sbagliato a calcolare l'inversa della f(x) data:
$f(x) = sqrt(log(x))$
So che l'inversa è calcolabile ma quanto viene?
Provando ho fatto:
$y^2 = log(x)$
$10^(y^(2)) = x$
sostituisco ad x la y per la leggibilità e pongo $10^x= e$
$y = e^(x^(2))$

Calcolare
$lim$ $(ln(1+xcos(x))-xcos(x))/(e^(xcos(x))-x-1)$
$x->0+$
sto impazzendo!!!! ( )