Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ExceL1
...e la sottoscritta por favor..... E' un esercizio che non riesco a fare (a parte un paio di punti credo)..... "La signora Rossi invita il proprio marito e cinque amiche con i relativi mariti a pranzo. Il tavolo è rotondo. Per evitare gaffes e malumori la sig. Rossi vorrebbe avere un'idea di tutte le possibilità di distribuire i segnaposto. Aiutare la sig. Rossi rispondendo all seguenti domande: a) Quante sono le tavolate possibili? (è giusto "12!" ?) b) Quante sono le ...
10
18 nov 2006, 20:00

_prime_number
Ciau! Allora, sto scrivendo una relazione in LaTeX. Vorrei inserire una finezza ... Vedete questa pagina web? http://xhtml.html.it/guide/lezione/1657/i-tag-dellhtml-come-scriverli/ In mezzo sono inserite quelle righe gialline con il bordo tratteggiato ad indicare una specie di "citazione" da un file sorgente o da un txt cmq. Vorrei ricreare la stessa cosa in LaTeX, qualcuno ha idee??? Io no, sigh! Non so nemmeno se sia possibile a dire il vero... Qualcuno mi può dare qualche input utile? eugenio, I'm talking with you!! scherzo, grazie ...
8
14 nov 2006, 15:53

Sk_Anonymous
i=4;j=100 if(i5) i=i+2; j=j-25;ecc... ecc.. Quali numeri verrano stampati?
16
20 nov 2006, 13:56

Kroldar
In uno spazio vettoriale dotato di prodotto (alcuni dicono "spazio unitario") è sempre possibile introdurre una norma nel modo seguente: $||x||=sqrt(x,x)$ e otteniamo la norma "indotta" dal prodotto. Inoltre, in uno spazio normato è sempre possibile introdurre una metrica nel modo seguente: $d(x,y)=||x-y||$ e abbiamo così la metrica "indotta" dalla norma. La presenza del prodotto è condizione sufficiente affinché lo spazio sia normato e la presenza della norma è condizione sufficiente per la ...
5
20 nov 2006, 20:36

desko
Premetto che non sono del settore. Lo spettro dela luce visibile comprende tutte le onde elettromagnetiche di lunghezza compresa fra 400 e 700. Ad ogni lunghezza corrisponde un colore (una sfumatura) diverso, con continuità. Quindi i colori sono "modellizzabili" con l'intervallo dei reali [400,700]. Tutto giusto fiin qui, o ho sbagliato qualcosa? Nei computer i colori sono modellizzati con tre numeri ciascuno che, normalmente, sono dei naturali fra 0 e 255, ciascuno dei quai rappresenta ...

gilmor1
Qualcuno di voi mi sa indicare un buon libro di testo di algebra? Fatto bene e chiaro, non che dia per scontate le cose... ne abbiamo uno ma alla fine è una dispensa dell'anno scorso e il prof, visto che non l'ha fatta lui, non le segue, quindi non serve a niente...ma non è neanche chiaro lui a lezione... per questo chiedo se esiste un libro, così magari confronto gli appunti con quello .... e magari faccio esercizi anke.... Grazie in anticipo.... ciao a tutti!!!

Elsar1
Salve a tutti. Ragazzi c'è qualcuno che mi può aiutare con questo problema? Un fucile puntato orizzontalmente dista 100 fs(piedi in inglese) dal bersaglio. Quest'ultimo viene colpito 3,0 sotto il punto desiderato. Qual'è la sua velocità? Grazie a tutti anticipatamente

rico
ciao raga.. sto studiando la seguente funzione: $(|x^2+x|+1)/((x+1)$ dominio e $x!=-1$ poi lo divisa in 2. Per $x>0$ $(x^2+x+1)/((x+1)$ e maggiore di 0 per $x>-1$ il limite di x che tende a -1 e infinito quindi as.verticale. il limite che tende a piu infinito e piu infinito. il limite che tende a meno infinito e meno infinito? quindi as.obliquo non c e? $y'=(x^2+x+2)/((x+1)^2)$ quindi massimo in $-1-sqrt3$ e minimo in ...
39
20 nov 2006, 20:23

Mortimer1
Dovendo calcolare la derivata della seguente funzione: $arcsin(7/sqrtcosx)$ è corretto applicare il teorema della derivata della funzione composta e della derivata del quoziente senza considerazione alcuna? Bisognerebbe specificare gli intervalli in cui è derivabile?
2
20 nov 2006, 19:44

irek_81
Ciao a tutti!!! A metà dicembre dovrò sostenere esame di matematica e al momento mi trovo in difficoltà...Stò studiando le derivate e mi sono capitati sott'occhio questi due argomenti: seno e coseno. Ora, io non ne ho mai sentito parlare...chi è così gentile e paziente da spiegarmi di che cosa si tratta e come li utilizzo nelle derivate??? Grazie!
10
19 nov 2006, 18:20

lov3ly
purtroppo il pc nn mi fa postare risposte ad argomenti "vecchi", posso solo scriverne nuovi.. uff ma com'è?????? cmq.. x la funzione y= log(2-1/|x|) ho fatto: divisione della funz in 2 parti: y= log (2- 1/x) se x>0 y= log (2+1/x) se x0 2-1/x >0 (c.e. del log) da cui esce ke il c.e. complessivo della funzione è x>1/2 poi la ...
16
20 nov 2006, 17:04

Fagna1
$sum_(n=1)^(+infty)1/(3n-1)$devo risolverlo col metodo del criterio asintotico. perciò $1/(3n-1)$ è asintotico a $1/(3n)$ . percio il limite di n che tende ad infinito di 1/3n=0. di conseguenza la serie dovrebbe convergere. ma nelle soluzioni la serie diverge e non capisco dove ho sbagliato!!qualcuno mi può aiutare??grazie in anticipo (scusate ma non so neancora usare il formulario )
43
18 nov 2006, 09:30

matematicoestinto
Sia data l'applicazionelineare $f: RR^3-->RR^2$ definita da: $f(x,y)=(x+2y,3y,x-y)$ Come faccio a trovare la matrice che rappresenta la f nelle basi canoniche di $RR^3$ e $RR^2$? A dire il vero i "numeri" li so trovare, ma non capisco se e perchè è una matrice 3 X 2 o una matrice 2 X 3? A presto

rico
Ciao raga, non capisco se sbaglio: Determinare ed analizzare i punti critici della seguente funzione: $f(x,y)=(2x-y)/(x^2+y^2)$ come dominio ho messo $x!=0 e y!=0$ poi $D'_x=(-2x^2+2y^2+2yx)/(x^2+y^2)^2$ $D'_y=(-x^2+y^2-4yx)/(x^2+y^2)^2$ ora dovrei vedere quando sono uguali a 0, ma come faccio?faccio il sistema giusto?
25
19 nov 2006, 15:49

xlucyx
Ragazzi in matematica discreta il c.b. calcola il numero delle parti di un insieme X. la formula la conosco ma non ho capito una cosa... il testo dice: Cosa vuol dire?A cosa serve il triangolo di tartaglia se posso calcolare il c.b. con la formula n!/k!(n-k)! ? Scusate ma non mi è chiaro...e visto che sto scrivendo...qualcuno come esempio può dirmi...come si risolve questo esercizio? "esercizio": Quante sottocomissioni con 3 membri si possono formare ...

matematicoestinto
Scrivere le involuzioni fi $S_4$ che non sono trasposizioni

Garrett1
Ciao a tutti, non sò se qualcuno ha letto l'articolo apparso su tgcom e su altri siti riguardo una "scoperta" effettuata da alcuni ricercatori dell'MIT riguardante la trasmissione di energia elettrica senza fili. Il tutto si basa sulla trasmissione nello spazio di un onda elettromagnetica non radiativa (non sò cosa voglia dire) e che essa può essere raccolta da un antenna posta a distanza dal ricevitore in grado di captare si un segnale...ma un segnale di un intensità tale da poter essere ...

Sk_Anonymous
Indicare l'errore presente nel seguente codice che esprime il calcolo del max tra 20 numeri conta=1; scanf("%d",&a); while(contamax) max=a; } printf("%d",max); a)L'incremento conta va messo dopo il confronto if (a>max) b)L'inizializzazione della variabile conta è errata c)Manca l'inizializzazione della variabile max d)La printf va messa dentro il ciclo while. Penso sia D.
16
18 nov 2006, 15:21

Sk_Anonymous
Dati due vettori A e B di 20 numeri interi,scrivere la sequenza C che calcoli il massimo per ogni coppia A,B e ne visualizzi il valore se positivo. Non riesco a scrivere la condizione,sreste illuminarmi?
9
19 nov 2006, 22:31

stokesNavier
amici, avrei da sottoporvi un programma c da implementare,ma nn so neanche da dove iniziare, potreste darmi una mano ??grazie........REALIZZARE UN PROGRAMMA PER IL CALCOLO DELLE SOLUZIONI DI UN' EQUAZIONE DI SECONDO GRADO (CON I COEFFICIENTI A B E C).GRAZIE A TUTTI
5
19 nov 2006, 23:09