Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
desko
Forse la cosa è banalissima e dovrei vergognarmene a porla, ma ritengo correre questo rischio, piuttosto che permanere nel dubbio. Dunque, con che velocità agisce la forza di gravità? Ovvero, con che ritardo la forza di una massa agisce sulle masse circostanti? Immagino ch enon sia istantaneo ed ipotizzerei quasi che la velocità (se si può usare questo termine) sia quello della luce, ma non ho nessun elemento per poterlo dire. Grazie mille.

Cesaropa12
Un problema alle olimpiadi regionali chiedeva di risolvere questo: (riassumo brevemente) dati n n numeri e m coppie di numeri che indicano un confronto(in modo tale che la coppia (a;b) sia a
1
27 nov 2006, 16:57

Sk_Anonymous
Sia G un gruppo. Dimostrare che Z(G) = (h$in$G : hg=gh per ogni g$in$G) è un sottogruppo normale.

Ziko1
Ciao, scusate se rientro nella banalità, ma non riesco a risolvere questo limite: $lim_(n->infty) (n^2(ln n)^2)/(sqrt(n^5)+1)$ I passaggi che ho fatto sono questi: $lim_(n->infty) (n^2(ln n)^2)/(n^2sqrt(n)+1)$ $lim_(n->infty) ((ln n)^2)/sqrt(n) Arrivato a questo punto però non so più cosa fare.
4
26 nov 2006, 19:36

bertuz1
Ciao a tutti! Devo valutare a che valore converge questa successione $lim_(n->+oo)(1+3/(n^2+n^4))^n$ so di certo che la risoluzione inizia prendendo in esame la successione conosciuta $lim_(n->+oo)(1+1/n)^n = e$ e quindi effettuando la sostituzione $1/m=3/(n^2+n^4)$ il problema appare ora: come effettuare la sostituzione di n come esponente? Effettuata anche quella sostituzione il calcolo è semplice ma.. come fare?
10
24 nov 2006, 23:18

Dust1
Ciao, ho provato a studiare la convergenza di questo integrale, ma non so se ho fatto giusto o meno: $int_0^(+oo)(x^(beta^2-1)/(1+x^(3-beta)))$ Allora, io ho fatto nel seguente modo: 1) Spezzo l'integrale in una somma di 2 integrali in questo modo: $int_0^1(x^(beta^2-1)/(1+x^(3-beta))) + int_1^(+oo)(x^(beta^2-1)/(1+x^(3-beta)))$ 2) In entrambi i casi devo studiare separatamente 2 sottocasi, ossia quando $3-beta>=0$ e $3-beta<0$ e faccio il confronto asintotico con l'infinito campione $1/(b-x)^alpha$ per la 1° parte dell'integrale(quello definito tra ...
12
25 nov 2006, 13:47

rico
Ciao vorrei soltanto sapere se cicco qualcosa... $y=log((x^2+3x)/(x-1))$ $D:(-3,0)U(1,+oo)$ positiva per $x>1$ $lim_(x->+oo)f(x)=+oo$ $lim_(x->+oo)f(x)*1/x=o$ $lim_(x->0^-)f(x)=-oo$ $lim_(x->-3^+f(x)=-oo$ $lim_(x->1^+)f(x)=+oo$ derivata prima: $y'=(x^2-2x-3)/((x-1)(x^2+3x))$ mi viene un minimo in $x=3$
7
26 nov 2006, 20:04

rico
ciao, devo calcolare il seguente limite: $lim_(x->oo)sqrt(4x^2+1)-2sqrt(x^2-x)$ =$lim_(x->oo)((sqrt(4x^2+1)-2sqrt(x^2-x))(sqrt(4x^2+1)+2sqrt(x^2-x)))/(sqrt(4x^2+1)+2sqrt(x^2-x))$= $lim_(x->oo)(4x+1)/(sqrt(4x^2+1)+2sqrt(x^2-x))$ mi sbaglio fin qui?
31
26 nov 2006, 16:25

baka1
Ciao devo confrontare i seguenti infinitesimi $1/x^3, e^(-x), x^2e^(-x), x^2*3^(-x) per xrarr+oo$ Però ho un problema con $lim_(xrarr+oo)(e^(-x))/(x^2*3^(-x)) = (3^x)/(x^2*e^x)$ io ho ragionato in questo modo ma non so se è corretto dato che $e^x$ va ad infinito più velocemente di $x^2$ dico che $x^2 = o(e^x)$ allora il limite diventa $lim_(xrarr+oo)(3^x)/(e^x) = +oo$ quindi $x^2*3^(-x) = o(e^(-x))$ Se tutto quest è esatto in ordine crescente ho $1/x^3, x^2*e^(-x), e^(-x), x^2*3^(-x)$, mi posso fidare oppure l'ho completamente sbagliato?
2
26 nov 2006, 14:47

tanami
ragazzi...se riuscite a aiutarmi anche in questi altri problemi vi sarei grata!!!! 1° sia G un gruppo. dimostrare che Z(G) = {h E G : hg=gh per ogni g E G} è un sottogruppo normale di G sbaglio o per definizione G è già dichiarato come abeliano e quindi di conseguenza è un sottogruppo?se è così, come posso dimostrarlo che quando un gruppo è abeliano i suoi sottogruppi sono normali??? 2° sia G un gruppo. dimostrare che il gruppo quoziente G/Z(G) (dove Z(G) ha lo stesso ...

barbara651
salve, io ho questo il problema che di seguito vi mostro; ho provato a leggere diversi messaggi sull'argomento ma non ci ho capito granchè .... considerate che, per quanto io adori la matematica, la mia conoscenza è limitata al liceo scientifico tra l'altro frequentato un sacco di anni fa il fatto è che devo fare un programma in RPG per una finanziaria e ho bisogno di calcolare il tasso periodale, dal quale poi risalire al taeg, ma questa seconda parte l'ho già risolta; quindi io dai ...

Archimede87
Salve, qualcuno può darmi una mano con i seguenti esercizi? 1)Dire se la funzione f: x є R - {2} -> 1/(x-2) è continua in x_0 = 2 Va bene se vedo se è verificato il $im_x->x_0 (1/(x-2) = 2$ stando alla definizione di funzione continua? 2)Sia f(x) la funzione definita in (0,2) da x se 0< x

89mary-votailprof
1)in un sistema isolato si conserva: a)il verso del vettore quantità di moto totale b)l'intensità del vettore quantità di moto totale c)la direzione del vettore quantità di moto totale a questo quesito c'è più di una risposta. ho segnato le ultime due 2)il teorema dell'impulso è vero solamente se è riferito: a)unicamente a un sistema isolato b)a un sistema isolato con forze esterne nulle c)a un sistema non isolato. qui non ne sono sicura. comunque si può dare più di una ...

89mary-votailprof
1)se una forza compie lavoro su un corpo che compie uno spostamento il lavoro è a)direttamente proporzionale alla forza e allo spostamento b)inveramente proporzionale alla forza e allo spostamento c)inversamwente proporzionale alla forza e direttamente proporzionale allo spostamento d)direttamtne proporzionale alla forza e inversamente proporzionale allo spostamento. io penso che sia la b) 2)il lavoro compiuto dalla forza di gravità nel corso di uno spostamento da un punto A a un punto ...

rico
Ciao nn riesco a fare questo limite... $lim_(x->oo)(x+4)e^(1/(x+2))-x$ chiedo un aiuto!!grazie!!ciao
14
26 nov 2006, 13:37

Ahi1
Alla frequenza di funzionamento di 300 Mhz, una linea di trasmissione in aria a 50 ohm senza perdite lunga 2.5 m è terminata su un impedenza Zl=(60+j*20)ohm Si ricavi l'impedenza di ingresso. Ho risolto realizzando e considerando il seguente schema: Ciò che il problema richiede è l'impedenza di ingresso. Ma dalla formula per calcolare l'impedenza di ingresso manca solamente l'angolo che ricaviamo come $beta=c/f$ dove c è la velocità della luce pari a ...
11
26 nov 2006, 14:19

Dust1
Ho trovato questo esercizio svolto che chiede di studiare i valori di $alpha in RR$ per i quali l'integrale converge: $int_2^3((x(sin(x-2))^(alpha))/(sqrt(x^2-4)))<br /> <br /> sul libro è scritto che per $x->2+$ $(x(sin(x-2))^(alpha))/(sqrt(x^2-4)) ~ (2(x-2)^alpha)/(2(x-2)^(1/2))$<br /> Non riesco capire molto bene questo passaggio. Nel senso che ho visto che hanno fatto lo sviluppo asintotico del $sin(x-2)$ ma da quel che capisco hanno sostituito $x=2$ solo in alcune posizioni(tipo il $2$ al numeratore o il $2$ a denominatore, derivante, da quanto ho capito da $sqrt(x+2)$), e non riesco a capire come si possa fare così..
4
26 nov 2006, 14:40

rico
Ciao, nn riesco ad ottenere la derivata seconda della seguente funzione: $y=(e^(x-2))/(x+3)$ $y'=(e^(x-2)(x+2))/((x+3)^2)$ $y''=((e^(x-2)(x+2)+e^(x-2))(x+3)^2-(2x+6)e^(x-2)(x+2))/((x+3)^4)$??'
34
25 nov 2006, 14:32

endurance1
scusate se ho (log_2,(3)-log_2,(x))^sqrt(3), poi ((log_2,(3)-log_2,(x))^-sqrt(3)) e (log_2,(3)-log_2,(x))^(1/3) come si procede per determinare l'insieme di definizione e xkè? Grazie.
2
25 nov 2006, 12:26

Steven11
Ciao a tutti, l'altra volta il professore ci ha spiegato la concezione di peso se ci trovassimo al centro della Terra, questa spiegazione mi ha affascinato molto anche perchè non avrei creduto a primo impatto di ottenere il risultato che invece è stato. Posto che molti di voi lo sapranno, chi vuole avanzare una supposizione (almeno vedo se il mio errore è condiviso da qualcuno... come si dice mal comune mezzo gaudio ). Quanto peseremmo al centro della Terra?