Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
daniele831
Ciao a tutti Sono un nuovo utente e mi chiedo se voi mi potete aiutare. Ho cercato negli altri topic una problematica simile ma non l'ho trovata. Sono collegato ad internet attraverso un router alice business e ho un windows xp home edition (sperando che questi dati siano utili, dato che non sono esperto in materia). Praticamente è uscito un avviso che dice che la connessione è limitata o assente. Ho chiamato la telecom ma loro mi han detto che la linea c'è e dopo alcuni controlli mi han ...
7
27 nov 2006, 15:13

Bartolomeo2
Ciao a tutti... ho un esercizio che onestamente non so da dove cominciare.... qualcuno può gentilmente darmi un input? l'esercizio chiede: Determinare una soluzione $y=y(x)$ approssimata al secondo ordine nell'intorno del punto $x=0$, $y=1$ dell'equazione: $ln (x+y) +x/y =0$ Basta un input... anche dirmi cosa devo cercare su google.... vi ringrazio per l'aiuto....
12
24 nov 2006, 23:02

Maxos2
Potreste indirizzarmi per trovare delle tabelle abbastanza dettagliate che diano al variare della concentrazione e della temperatura, la viscosità delle soluzioni acqua-etanolo?

Ghezzabanda
Salve! Dovrei trovare una base e dimostrare che è tale per i seguenti spazi vettoriali: ${(x,y) : x+iy=0}$ come spazio Vettoriale su C ${(x,y) : x+iy=0}$ come spazio Vettoriale su R Ma non ho la minima idea di come fare

Burra
$lim_(n->oo) ((n^3+10)/(n^3+n))^(n^2)$ io ho risolto cosi': $lim_(n->oo){[1+(1/((n^3+n)/(10-n)))]^((n^3+n)/(10-n))}^((10-n)/(n^3+n)*n^2)$ risultato finale: $e^-1$ ossia $1/e$ e' giusto? il procedimento e' corretto? avreste fatto in un altro modo? ( editato! )
7
28 nov 2006, 16:34

tony883
integrale che va da 0 a +infinito di (x+2) diviso (x^3+1) integrale che va da - infinito a -1 di (3x-5 diviso (x^3-3x^2+2x) integrale che va da 1 a + infinito di (dx) diviso x^2(1+x)^2 integrale che va da 0 a 1 di arc sen di radice di x diviso radice di x integrale che va da 0 a 1 di e^alla -1/x diviso x^2 integrale che va da 0 a 1 di x diviso radice (1-x^4) integrale che va da 1 a + infinito di (x^2+1) diviso (x^4+3x^2+9) converge o no??? e perchè??? integrale che va da 0 ...
1
28 nov 2006, 16:33

Fagna1
Qualcuno mi può dire come fare a risolvere questi limiti??? $lim_(x-> pi/2) log_(1/2) x+tanx$ con limite $(+infty)$ $lim_(x->0) 1/(2(1-cosx))-(1/(sin^2x))$ con limite $-1/4$
5
25 nov 2006, 15:20

rico
Ciao, ho un dubbio su una funzione del tipo $z=log((xy-1)/(x^2+y^2+2x+y))$. Voglio studiare il dominio e quindi devo verificare dov e positivo l arg. del log. A num ho un iperbole e a den. una circonferenza: come si procede?? grazie ciao!
4
28 nov 2006, 13:44

zlatanswedish
ho problemi con questo integrale mi potete aiutare? 1/e^2x+1

nickstu85
Per quanto ne so io la relatività discende dall'affermazione che le leggi della fisica siano le stesse in tutti i sistemi di riferimento (inerziali, per ora è sufficiente). Da questo discende che la velocità c deve essere la stessa in tutti i sistemi di riferimento inerziali perché compare nelle equazioni di Maxwell, e tutto un brubbru di cose tra cui: la massa dipende dalla velocità, quindi dipende dal sistema di riferimento inerziale in cui mi trovo. Questo non significa che ...

TomSawyer1
Trovare e disegnare l'immagine di $w=e^z$ della "semi-striscia" definita da $x>=0$ e $(9pi)/5<=y<=2pi$. E' possible che si tratti di due "strisce esponenziali"? Non penso proprio, comunque.
4
27 nov 2006, 13:05

Ghezzabanda
Salve ragazzi! Ho un piccolo problemino con un esercizio! Cioé, no so da che parte prenderlo! La domanda 1 è: i vettori 1, x, x^2, x^3,...x^n con n numero naturale nello spaziovettoriale delle funzioni che vanno da R a R linearmente indipendenti? Io credo proprio di si, però non ho idea di come dimostrarlo! La domanda 2 è: completare x^3-x, x^2-x per ottenere una base per lo spazio vettoriale dei polinomi reali di grado minore uguale a 3! Se mi sapete aiutare.... Grazie!

gigilatrottola2
Ciao, devo trovare il campo magnetico del quadrato di lato a (la corrente scorre solo sul perimetro) nel punto P Quali considerazioni di simmetria sulla figura possono aiutarmi a risolverlo?

andriy84-votailprof
Salve, volevo proporvi una pseudo-dimostrazione del teorema di unictà del limite da me fatta. Volevo sapere se è lecito fare i passaggi che adesso vi illustrerò: Siano, per assurdo, l ed m due limiti della stessa funzione, con m>l; Per la definizione di limite deve accadere contemporaneamente che: |f(x)-l|

rico
ciao, riposto il seguente limite, cercando di trovare qualcuno che mi aiuti a risolverlo.... $lim_(x->0^+)e^(1/(e^(x^2)cosx^2+x^6/(logx)-1-x^2)log(x(sinx^5+1/x))$ $e^(x^2)cosx^2$ nn va a 1? e soprattutto la forma indeterminata e $0/oo$??
12
27 nov 2006, 20:21

sara8787
qualcuno mi puo spiegare come si arriva al risultato?? $lim n(3^(1/n)-2^(1/n))$ il limite tende a piu infinito il risulato è log(3)-log(2)
20
25 nov 2006, 14:17

rico
Ciao ragazzi, dubbio sul seguente studio: $y=logsqrt(x/(x^2+1))$ $y''=(2x^4-8x^2-2)/(2x(x^2+1)^2)$ come la studio???? grazie ciao
5
27 nov 2006, 19:18

marta_l-votailprof
Altro esercizio di analisi II in preparazione del compitino... Trovare l'area racchiusa dall'astroide: Come faccio? con Gauss-Green?

nochipfritz
Ciao Gente, vediamo se qualcuno può aiutarmi in questo problema. Indichiamo con $d_n$ = minimo_comune_multiplo$(1, 2, ...., n)$ So per certo che $n ((2n),(n)) | d_{2n+1}$ e che $(2n+1) ((2n),(n)) |d_{2n+1}$. Ovvimente si deduce che $n | d_{2n+1}$ , $(2n+1) | d_{2n+1}$ e $((2n),(n)) | d_{2n+1}$ Ma posso dire che $ n (2n+1) ((2n),(n)) | d_{2n+1} $ ? Enventualmente come si dimostra? PS. Ho letto questa cosa in un paper giapponese...ma chiaramente non ho capito nulla. Ho tradotto grazie ai simboli ...

carlosmoya
Salve a tutti, vorrei sapere se qualcuno può darmi una chiarificazione in merito ad una dimostrazione: Sul mio libro di testo sta scritta la seguente nota l'insieme A = [2^x(2 elevato alla x) : x appartenga a R] Allora: inf A=0 e A non è sup. limitato Infatti x ogni n appartente N 2^n > n ---> A non è sup. limitato x ogni n appartente N \ [0] 0
5
27 nov 2006, 08:15