Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, ho dei dubbi sull'elettromagnetismo:
1)Dato un sistema di referimento cartesiano (x, y, z), si considerino due fili rettilinei
perpendicolari al piano (x, y), passanti rispettivamente per i seguenti
punti A1=(-3,0) cm e A2=(3,0) cm. Entrambi i fili sono percorsi da una
corrente di 10 A, il primo nel verso dell’asse z positivo e il secondo in quello
negativo. Si calcoli il vettore campo magnetico (modulo, direzione e verso)
nei punti di coordinate , P0 = (0, 0) cm P1 = ...

Come faccio a capire che curva rappresenta l'equazione $|z-1|=2,zinCC$?

siano date due sfere concentriche di raggi $r_1=3cm$ed$r_2=6cm$ e su ognuna di esse sia presente una carica uniforme pari a $50pC$.
calcolare la il potenziale $V_1$ e $V_2$ sulle due superfici in questi tre casi:
1. ipotizzando che il potenziale sia nullo a distanza infinita
2. ipotizzando che sulla superficie esterna il potenziale sia uguale a zero
3. ipotizzando che sulla superficie interna il potenziale sia uguale a zero

$I=int_(|z|=1)z/(1-cosz)dz$
$f(z)=z/(1-1-z^2/(2!)-z^4/(4!)-......)=1/(-z(1/2+z^2/(4!)+....)$
$=> z=0$ è polo semplice
$Res(f,0)=lim_(z->0)z^2/(1-cosz)=0$
Pertanto $I=0$
è giusto?

Ciao
non riesco a capire la soluzione data al sequente sistema
${((x - y -z = 0),(3x + y + 2z = 0),(4x + z = 0))$
ho trovato il rango della matrice completa del sistema che è uguale a 2 e quindi il sistema ammette soluzione che è unica
dopodichè ricavo dal sistema equivalente $x = -1/4$ e $y = -5/4$
e io pensavo fosse finita qui invece la soluzione è $V:= {(-a, -5a, 4a) : a in RR} = L((-1, -5, 4))$
che non capisco neanche cosa significhi,
purtroppo non posso prendermi un libro e mi sa di essermi perso un po di teoria
non è che ...

$int_(|z|=sqrt2)(2z)/((z^2+1)(2z^2-5z+2))dz$

Trovo difficile calcolare la varianza in una situazione del genere.... l'esercizio chiede:
Due variabili aleatorie X e Y, indipendenti hanno varianza $sigma_x^2=4$ e $sigma_y^2=6$. Calcolare la varianza della variabile $Z= 2X+4Y-5$
Non ho ne media ne ne il dominio della funzione... come la calcolo sta varianza?

La derivata terza e la derivata quarta come influenzano una funzione??
Quando studio il problema della linea elastica nel solido di De Saint Venant ogni volta che trovo una forza concentrata devo spezzare la funzione perchè li ho un punto di discontinuità in quanto si annulla o la derivata 2°(in quel punto della sezione vi è applicato un momento) oppure la derivata 3° (vi è una forza concentrata), il mio dubbio è perchè quando ho un carico distribuito non devo spezzare la funzione ...

Non riesco a capire come mai,non appena devo calcolare un integrale reale con l'applicazione dei residui,devo considerare solo i poli con parte immaginaria positiva.

Potreste darmi una mano a risolvere il seguente integrale:
Int. dx/(1+x^2)^2
grazie in anticipo

Se devo dimostrare che / è un 2-gruppo cioe è un p-gruppo con p=2 come devo fare?
mica devo prendere un generico elemento del quoziente e verificare che il periodo di questo elelemto è una potenza di 2?
perdindirindina c'e' un modo piu semplice?

Ciao a tutti. Ho un piccolo problema ad utilizzare il metodo readLine della classe BufferedReader di Java. Il problema sta nel fatto che la lettura da tastiera utilizzando la classe readLine finisce quando si "immette" null, o meglio, una sequenza d caratteri che identifica questo carattere speciale. A scuola, i programmi che ho fatto funzionano tutti e nello specifico la classe readLine smette di acuisire da tastiera quando si preme CTRL+D. A casa questo nn succede.. Può essere dato dal fatto ...

Salve a tutti,
ho un problema nel risolvere il seguente quesito:
Dato un sistema di riferimento cartesiano, si ponga la carica qA = $5x 10^(−5) $C
nel punto A di coordinate (5, 0) cm e la carica qB nel punto B = (5, 2) cm.
Sapendo che nel punto P di coordinate (5, 8) cm il campo elettrico generato
dalle due cariche è nullo, determinare il valore della carica qB.
Si calcoli il campo elettrico (modulo, direzione e verso) nell’origine O del
sistema cartesiano. Si calcoli la differenza ...

Un' urna contiene 100 biglie di tre colori 20R, 60N, 20B. Si estraggono due palline in successione senza rimettere le biglie nell'urna, determinare la probabilità che una sia rossa.
La formula dovrebbe essere...
(casi favorevoli)/(casi possibili)... ora il aftto è questo... non sono in grado di trovar i casi possibili e quelli favorevoli... il fatto hce siano 2 le palline mi intrippa...
c'e' qualcosa che mi sfugge. supponiamo di dover integrare una certa $f(x,y)$ in un dominio circolare. Se passo in polari $x= \rho cos(\theta)$, $y=\rho sin(\theta)$ so che $\rho$ sara' compreso tra zero e il raggio della circonferenza, perche' rappresenta proprio il modulo del vettorino che dall'origine porta in $(x,y)$.
Se il dominio e' un'ellisse centrata nell'origine di semiassi $a$ e $b$, potrei passare in coordinate ellittiche ...

Scusate se vi disturbo
ma ho un esercizio senza soluzione e non ho la più pallida idea se sia giusto o meno
Sia $A = ((1 ,a, 0, 0),(0, 1, 3, 0),(2, 0, 0, a))$ trovare il rango di A e il rango della trasposta di A al variare del parametro $ a in RR$
Io ho pensato innanzitutto di ridurre la matrice per righe ottenendo $A = ((1 ,a, 0, 0),(0, 1, 3, 0),(0, 2a, 0, a))$
dopodichè ho notato che $rk(A) = {((3, per, a = 0),(3, per, a != 0))$
E' possibile che sia cosi facile? Per concludere il rango della trasposta è uguale al rabgo della matrice di partenza, no?

Sto cercando di installare l'interprete PHP5 su Apache2 (WindowsXP), seguendo attentamente le istruzioni prese da
http://php.html.it/guide/lezione/2552/i ... di-apache/
purtroppo il riavvio di Apache successivo all'inserimento della riga
LoadModule php5_module "c:/php/php5apache2.dll"
provoca un errore, dice "Impossibile trovare php5apache2.dll", ho fatto varie prove... anche mettendo php5apache2.dll nella cartella con gli altri moduli di Apache... ma niente.
C'è qualcuno che ha esperienza in proposito e saprebbe ...

Come mai si fa differenza tra modulazione di fase e modulazione di frequenza? Alla fine ciò che varia in ogni caso è l'argomento della portante...
La modulazione di fase di una portante con l'integrale di un certo segnale equivale alla modulazione di frequenza della portante con il segnale allo stato puro... e un discorso simmetrico può essere fatto considerando un segnale e la sua derivata... Quindi una modulazione di fase produce anche una variazione della frequenza della portante... ...

Sia $\Omega\subsetRR^N$ aperto e limitato e $u\inC^0(\bar{\Omega})\capC^2(\Omega)$, nulla su $\partial\Omega$ e tale che $\Deltau=u^3-u$. Mostrare che $u(x)\subset[-1,1]$.
