Calcolo tasso periodale su prestito

barbara651
salve, io ho questo il problema che di seguito vi mostro; ho provato a leggere diversi messaggi sull'argomento ma non ci ho capito granchè ....
considerate che, per quanto io adori la matematica, la mia conoscenza è limitata al liceo scientifico tra l'altro frequentato un sacco di anni fa :(
il fatto è che devo fare un programma in RPG per una finanziaria e ho bisogno di calcolare il tasso periodale, dal quale poi risalire al taeg, ma questa seconda parte l'ho già risolta; quindi io dai seguenti dati ho bisogno di una formula abbastanza comprensibile per calcolare il tasso periodale:

ho il capitale iniziale
ho il numero di rate
ho l'importo delle rate
ho l'importo delle spese
esempio:

capitale da ammortizzare = 1500
commissioni(spese) = 30
nr. rate mensili = 24
importo rate = 66,48

con questi dati le formule di excel mi danno che il tasso periodale = 0,006663
e il taeg = 0,08294811

io però non posso usare excel .......

grazie fin da ora
ciao
barbara

Risposte
kinder1
quando usi una funzione di Excel, in basso a sinistra del Form di input della funzione trovi "Help on this Function". In genere viene riportata la formula utilizzata da Excel. Prova con la funzione che hai utilizzato per il calcolo del tasso.

barbara651
intanto grazie kinder proverò a dare un'occhiata; il fatto è che io devo inserire quel calcolo in un programma rpg e il linguaggio rpg non è proprio adatto per certi calcoli ... nel frattempo ho rimediato utilizzando un programma in basic ma del quale ho solo l'oggetto compilato e non il sorgente con le istruzioni che invece mi interesserebbero molto anche solo a livello di curiosità personale;

grazie ancora
ciao
barbara

Cheguevilla
È necessario ricorrere ad un metodo iterativo per approssimare la soluzione, simile a quello discusso in questo topic.
Sinceramente, non conosco RPG, ma se è un linguaggio sequenziale (tipo C), non è difficile implementare questo tipo di algoritmo.

kinder1
barbara65

un po' di tempo fa mi capitava di scrivere programmi con routine di calcolo intensivo. Poiché per l'interfaccia utilizzavo il Visual Basic (che è molto semplice), rimediavo alle esigenze di calcolo scrivendo le relative routine in fortran, che compilavo come dll che richiamavo da visual basic. Non so se sei pratica con queste cose. Se si, allora provaci. Per il calcolo il fortran è, secondo me, insuperato. Il caso tuo non richiede un tale approccio, perché non rilevo una pesantezza di calcolo. Può essere un'occasione per acquisire un nuovo approccio, da utilizzare in casi in cui può essere utile.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.