Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

secondo voi la pubblicità su internet è buona o no?
io già ve lo dico: NO!!!!

1) In una pagina delle bozze di un libro c'è un numero aleatorio $X$ di errori, con distribuzione di probabilità Poi($mu$). Il numero degli errori scoperti dal correttore è una v. a. $Y$ che, per $X=r$, è Bin($r,p$).
Trovare la distribuzione di probabilità del numero degli errori che rimangono.
2) Calcolare $sum_(n=1)^(+infty)na^nsen(ntheta)$ con $|a|<1$.
3) Calcolare $sum_(n=0)^(+infty)x^n/(2n+1)$ al variare di $x in RR$.

Non so proprio rispondere a questa domanda:
Parla dello svantaggio del calcolo del tasso di inflazione utilizzando L'ipc(indice dei prezzi al consumo).
help.

1) Sia $a_1=1$, $a_(n+1)=int_0^(a_(n))e^(-x^2)dx, calcolare<br />
$lim_(n->+infty)a_n$<br />
<br />
2) Stabilire il carattere della serie<br />
$sum_1^(+infty)int_0^(1/n)e^x*sen^(40)x *dx$

Ok oggi sono na tassa, ora sono fermo su sto limite:
$lim_(x->+oo) x(root{3}((x+1)/(x+2))-1)$
Io avevo pensato di procedere cosi':
$lim_(x->+oo) x(root{3}(1-1/(x+2))-1)$
ma continuando per questa strada non riesco a risolvere, qualcuno mi aiuta?

uffi...
una settimana che provo a fare quest'esercizio e niente...
e dopodomani chiamano alla lavagna...
ma se qualcuno ha un'ideuzza, potrei andare all'uni tranquillo
l'esercizietto è questo...
Sia G un gruppo. Dimostrare che il gruppo quoziente G/Z(G) è isomorfo al gruppo Int(G) di tutti gli automorfismi interni di G. (Z(G) uguale per definizione (aperte parentesi graffe) h appartiene a G tale che hg=gh per ogni g appartenente a G (chiuse parentesi graffe))

Ciao ho trovato questo ese sul mio libro e non so come fare a svolgerlo,qualkuno mi sa aiutare???
Det nel Piano di Argand Gauss il luogo dei punti z apparteneti a C per cui Z+Zconiugato=Z*Zconiugato
edit : i punti però quali sono

Ciao,
mi fermo su uno dei primissimi problemi sull'argomento... poi ovviamente riesco a fare i piu difficili
Cmq... un elettrone si muove a velocità 7.2 * 10 & m/s in un campo magnetico di intensità 83 *10^-3 T.
In un certo punto l'accelerazione dell'elettrone è di 4.9 * 10^14 m/s^2. Qual'è l'angolo fra la velocità dell'elettrone ed il campo magnetico?
Il parlare di angolo mi fa pensare di scomporre il vettore velocità nelle sue due componenti, di cui una parallela al campo magnetico, ...

Ho provato a risolvere questo integrale:
$int_(2e)^(+oo)(1/(x^|1-alpha|*(x-2e)^(alpha-2)*(log^2x+logx-2)))$
Considero l'integrale come somma di 2 integrali, il 1° deifinito da $]2e,k]$, il 2° da $[k,+oo[$.
Per verificare la convergenza utilizzo il criterio del confronto asintotico con l'infinito $1/(x-2e)^alpha$ che mi porta a calcolare l'ordine d'infinito della funzione integranda rispetto all'infinito campione $1/(x-2e)^alpha$. Se ho fatto il calcolo giusto l'ordine dovrebbe essere $alpha-2$ quindi ...

ciao, sto provando a studiare la seguente funzione:
$y=(x^4+1)/(log^2x+logx)$
dominio:
$(0,1/e)U(1/e,1)U(1+oo)$
positiva in $(0,1/e)U(1+oo)$
limiti:
$lim_(x->oo)f(x)=+oo$ nn c e as.obliquo perche calcolando m moltiplicando per $1/x$ il limite che va a infinito e infinito perche $x^4$ e infinito di ordine superiore rispetto al den.
$lim_(x->1/e^-)f(x)=+oo$
$lim_(x->1/e^+)f(x)=-oo$
$lim_(x->0^+)f(x)=+oo$confronto asintotico fra $x^4$ e $log^2x$
derivata ...

Ciao a tutti! Potete aiutarmi a risolvere questo problema per favore?
La figura mostra un cilindro di legno di massa m = 0.250 kg e lunghezza L = 0.100 m, con N = 10.0 spire di filo avvolte intorno ad esso longitudinalmente (in verde nella figura), in modo che il piano dell'avvolgimento così formato contenga l'asse del cilindro. Qual è la corrente minima che deve percorrere la bobina in modo da evitare che il cilindro rotoli lungo un piano inclinato di un angolo a rispetto all'orizzontale, ...

Ciao,
non riesco a risolvere questo limite
$lim_(xrarr+oo)((x - 1)/(x + 3))^(x - 2)$
non so proprio da dove iniziare, qualcuno mi può aiutare?Grazie

Ho questi semplici 4 problemi da risolvere... Ma non ci riesco... Mi aiutate??? Grazie
1) Dimostrare che se r:=[Rez=1] e se P=2+i allora esistono infinite rette per P parallele ad r
2) Trovare in H:=[il luogo geometrico dei punti z appartenete a C : Imz>0] un triangolo in cui la somma degli angoli interni sia minore di 180°.
3) Dimostrare che (S^2, d_1) = (S^2, || ||) non è una geometria.
4) Se F=poligono di n lati nel piano Euclideo allora F è una geometria se e solo se F è ...

$lim_((x,y)rarr(0,0)) log(1+2x^3)/(x^2+y^2)<br />
<br />
Come si svolge questo limite?<br />
io ho provato usando lo sviluppo di McLaurin, si può fare? in pratica diventa $(2x^3)/(x^2+y^2)$ e lo faccio con le coordinate polari.

Qualkuno sa aiutarmi A SVOLGERE LA SERIE DEL COS

Ragazzi dopo questa lunga assenza dal Forum per motivi sia familiari che di studio, chiedo dei chiarimenti su questo problema:
Una carica q è posta in uno dei vertici di un cubo di lato a. Determinare il flusso del campo elettrico attraverso ciascuna faccia del cubo.
Come suggerimento viene detto: considerare separatamente le tre facce che “toccano” la carica e le tre che ne rimangono distanti.
Poi come "risoluzione" dice:
"Il flusso attraverso le tre facce che “toccano” la carica ...

Sia G un gruppo
sia H un sottogruppo finitamente generato non banale di G
Allora H contiene un sottogruppo massimale e normale K.
come si fa a dimostrare?
io avrei pensato di indicare con L l insieme dei sottogruppi normali e inclusi in H e dimostare in qualche modo che tale insieme è induttivo cioè ogni sua parte totalemnte ordinata è superiormente limitata in L .
Dopodicche applicando il lemma di Zorn ho che ogni insieme induttivo ha un elemnto massimale
E' giusto quello che ho scritto ...

Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questo problema di Fisica: La capacità termica di un oggetto è $8,4*10^2 J/K$ . Quanto varia la sua temperatura se acquista una quantità pari a $1,2*10^4 J$ di energia? E se cede la stessa quantità di energia? Io ho pensato di usare questa formula ma non ci riesco: $DeltaE=cmDeltaT$ e spero che qualcuno di buona volontà mi possa far vedere i passaggi da fare. Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & Ciao.

Ora, l'ho fatta 7 anni fa...spero di ricordarmi bene
Le variabili sono C e z
Gli intervalli sono C(0) = Cb C(L) = Cm e z (0,L )
dunque se ben ricordo...ma correggetemi che è importante.
l'equazione è del tipo
C' = -bC +ab
Dove
b = (-P4/d*u)
a = C0
ma questi dati importanto relativamente.
Risolvo l'omogenea che avrà una soluzione del tipo :
$C = k e ^ (-bz)$
mentre l'altra è
C= mz + n
Trovo m e n
m = 0
n = a quindi = C0
k invece lo ricavo con le ...

Salve a tutti,
stavo studiando i criteri di convergenza delle serie, e mi trovo in difficoltà perché non riesco a trovare degli esempi di applicazione già svolti.
Qualcuno mi sa dire dove posso trovarne?
Grazie