Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao.Sono nuova del forum e vi saluto.
Ho frequentato un corso di STORIA DELLA MATEMATICA(da Leibniz a Cauchy) e non riesco risolvere due esercizi.
1.Trovare in maniera puramente geometrica la tangente ad una cicloide ordinaria e darne la dimostrazione.
2.Dimostrare col pricipio di Cavalieri che l`area di una cicloide e` tre volte quella del cerchio generatore.
Grazie per aver visitato il mio topic.

Mi risolvete queste equazioni non ci riesco proprio, però applicando De moivre con le trigognometrica a partire dalla traccia
$(Z-1)^3 + i = 0$
$(Z-1)^3 - i = 0$

Non so se questo argomento è stato già trattato, ma siccome ho cancellato diversi files dal computer (ho erroneamente premuto il tasto canc e, comunque avevo fatto in tempo a dare "annulla" all'operazione , ma diversi files sono andati perduti) vorrei sapere, visto che non si trovano nemmeno nel cestino, se c'è un modo per poterli recuperare.
Ho installato il software Recovery, ma tra i files rilevati (quelli che mi interessano sono tutti in formato xls.) non ci sono quelli a cui avevo ...

ragazzi nessuna spiegazione su questo argomento mi ha mai aiutato a capirlo veramente...mi potreste illuminare? Ecco la domanda:
spiegare le ragioni per le quali il pendolo di Foucault è una prova della rotazione terrestre. Dimostrare che il periodo di rotazione del piano di oscillazione del pendolo dipende dalla latitudine
ne ho una ma il prof a lezione "senza colpo ferir" (a parole) l'ha spiegato!!!!....mmmmmm
grazie
ciao

se ho un gruppo G e x,y due suoi elementi allora
il =* sempre?
Grazie

Sto facendo questo:
$lim_(x->0)(e^(tgx)-x-cosx-sin^2x)/((x^4(tg^3x-sin^3x))^(1/3)$
sviluppi:
$e^(tgx)=1+x+1/2x^2+1/2x^3$
$sin^2x=x^2-1/3x^4$
$tg^3x=x^3+x^5$
$sin^3x=x^3-1/2x^5$
lo so che negli sviluppi nn si mette uguale ma asintotico, solo che nn so fare il simbolo e, altra cosa, nn so bene quando mettere O oppure o
$lim_(x->0)((e^(tgx)-x-cosx-sin^2x)/((x^4(tg^3x-sin^3x))^(1/3)))=(1+x+1/2x^2+1/2x^3-x-1+x^2/2-x^2)/((x^4(x^3+x^5-x^3+1/2x^5)^(1/3)))=(1/2x^3)/((x^4(3/2x^5)^(1/3)))=(1/2x^3)/(x^3(3/2)^(1/3))$
ringrazio coloro che mi aiutano!!!

Piccolo passo indietro per un esercizio di teoria degli insiemi (ne discutevo con alcune persone che mi sottoposero questo esercizio).
$S \cup T \subseteq V \Rightarrow ((V \setminus S) \cup T) \cap S = S \cap T$
Io sono abituato (e mi è stato anche detto, nonchè si deduce dalla definizione di implicazione) a prendere la parte a sinistra della $\Rightarrow$ come ipotesi e l'altra parte come tesi. Orbene ho sempre pensato che per dimostrare quell'uguaglianza bisognasse utilizzare l'ipotesi durante i passaggi algebrici, è corretto? Mi è stato ...
Qualcuno di voi gentil matematici conoscerà il metodo di Newton per approssimare una radice reale di funzione... il problema è che con questo metodo devo approssimare lo zero di $(x^2 - alpha)$, con $alpha$ fissato strettamente maggiore di zero; in pratica devo approssimarmi $sqrt(alpha)$. Sapete dirmi come stabilire un intervallo di convergenza adatto?

Come è noto, la convergenza uniforme implica il passaggio al limite sotto il segno di integrale. Si può invertire questa proposizione? Dunque, se per una certa successione è lecito il passaggio al limite sotto il segno di integrale, è certo che tale successione converga uniformemente a una certa funzione (oltre che puntualmente)?
Aggiungo...
Siano $f_n$, $n in NN$, funzioni sommabili in $X$ e convergenti q.o. a $f$ in $X$. ...
Ciao a tutti,
è il mio primo post in questo forum, spero di non fare casini
in pratica mi serve una mano ad ottenere la formula per il calcolo del numero di combinazioni
Ho 5 campi, in ognuno dei quali ci sono dei numeri, devo calcolare le combinazioni da 5 numeri e senza numeri ripetuti che posso ottenere in colonna
ad esempio ho questi numeri:
1°campo) 1-2-15
2°campo) 1-2-3-4
3°campo) 1-2-3-4-5-6
4°campo) 1-2-3-4-5-6-7-8
5°campo) 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10
oppure
1°campo) ...
Per il teorema fondamentale dell'algebra, nell'insieme C dei numeri complessi, ogni equazione polinomiale E(x)=0 (con il polinomio E(x) di grado n), ammette n soluzioni.
Ora se io uso la formula di Cardano, come faccio ad essere sicura di quante sono quelle reali e di quante sono quelle complesse?
P.e. il polinomio $x^3-2x^2+x+3=0$ non si può scomporre con Ruffini, ma ha una radice reale che trovo con la formula di Cardano, come faccio a sapere che è l'unica e che le altre sono ...

Il mio dubbio riguarda un passaggio della risoluzione di questo esercizio:
Si trovi l'immagine di $|z|=2$ sotto l'applicazione $w=z+1/z$.
Si arriva a trovare che $u=5/2costheta$ e $v=3/2sintheta$. Poi il testo dice, subito dopo questo risultato,
"e quindi
$4/25u^2+4/9v^2=1$". Io pensavo si dovesse trovare $z$ da $5/2costheta+i3/2sintheta$, ma vengono calcoli lunghissimi. Come mai si è arrivati a quell'ellisse?

ciao ragazzi...sono alle prese con Taylor e Mac Laurin....
Per es$ log(1+x^3)$ io ho provato a derivarlo un po di volte e ottengo $x^3$, come faccio per sapere gli altri sviluppi??sarebbe un po lungo calcolarsene un po!
poi in un limite del genere $lim_(x->0)(1-cosx^2)/(x^3log(1+x))$ nn posso usare mac laurin vero?
Ne avete qualcuno da darmi da provare a fare?Nn troppo complicato?

Ho due derivate:
1) $f(x)= 3sqrt(x)*e^(-2X)$
Io ho fatto $f(x)= x^(1/3)*e^(-2x)$
POI $f'(x)= 1/3*x^(1/3-1)*e^(-2x)+3sqrtx*e^(-2x)*(-2)=1/3*x^(-2/3)*e^(-2x)+3sqrtx*e^(-2x)*(-2)=1/3*(1/(3sqrt(x^2)))*e^(-2x)+3sqrtx*e^(-2x)*(-2)$
poi non so continuare.
2) $f(x)= (x*e^x)^x$
Ho fatto: $f'(x)= x*(x*e^x)^(x-1)*(e^x+x*e^x)=$ poi non so come continuare...
Grazie dell'aiuto, ciao.

Allora, ho un'applicazione del tipo $f:M(2x2,RR)->RR^3$ tale che:
$f((1,1),(0,0))=((0),(1),(1))$, $f((-1,0),(0,-1))=((1),(0),(1))$, $f((0,0),(1,1))=((1),(-1),(0))$, $f((0,0),(1,0))=((0),(0),(0))$
e tra le varie cose devo determinare la matrice associata alla f in basi arbitrariamente scelte. Quindi dovrei calcolare le immagini degli elementi della base canonica di M(2x2) e scriverle come combinazione lineare degli elementi della base canonica di $RR^3$ (scelgo le canoniche per comodità...), e prendere poi i coefficienti della ...

Ciao a tutti,
in classe abbiamo dimostrato come mettere in relazione potenziale e campo elettrico a seconda dei casi:
1) la direzione del campo elettrico coincide con quella dello spostamento della carica (mi muovo lungo una linea di forza):
A) con E costante
B) con E non costante.
2) non mi muovo lungo una linea di forza (direzione del campo elettrico non coincide con quella dello spostamento della carica)
A) con E costante
B) con E non costante.
Quale relazione si instaura tra ...

Data la funzione:
$A= sqrt(x^2-2x+4)-x $ , $x in RR$ calcolare inf(A) e sup(A)
Ora io so che l'estremo superiore è $+oo$ pero' dovrei calcolare il tutto utilizzando la regola (senza usare i limiti):
$ sqrt(x^2-2x+4)-x <= M $
Qualcuno mi aiuta mostrandomi la soluzione di questa impostazione? io non ho ancora capito bene come si procede... grazie.

Salve a tutti,
ho preparato un piccolo programmino in Excel ed ora volevo proporlo con un po' di pubblicità per vedere se riesco a ragrannellare qualcosa.
Posso citare che il software è realizzato in Excel ?
E' inoltre sufficente che chi utilizzerà codesto software abbia la licenza di Excel o servono licenze aggiuntive ?

ragazzi scusate ho un problema con questa equazione di numeri complessi
z^2 - z|z| + 1 = 0
come si risolve?????
grazie a tutti!!!!!

http://moterma.altervista.org/
qualcuno mi spiega perchè con firefox il bottone università si vede mentre con ie no?....eppure se apro la pagina sul mio pc (non quella su server altervista) con ie tutto funziona a dovere!!!....è la 1000000 volta che ricarico la pagina sul server altervista via f t p.
misteri di internet...
che posso fare?
grazie
ciao