Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qualcuno sa indicarmi come mostrare che il cono privato del vertice è localmente isometrico ad un piano (usando l'uguaglianza dei coefficienti di Gauss E,F,G)?
Grazie in ogni caso e ciao a tutti!

Qualcuno saprebbe spiegarmi a che cosa serve e qual è la sua applicazione pratica?
Ho al riguardo un esercizio:
[1] Un gruppo di studenti ha riportato i seguenti voti d'esame (in trentesimi):
30 30 24 27 27 21 20 27 29 29
30 23 30 21 19 19 23 23 24 18
26 26 30 22 28 19 25 19 30 30
Per la disuguaglianza di Tchebicheff, scelto ξ = 1,3 , la frequenza relativa di studenti con voto compreso nell'intervallo 19,64372 < X < 30,28962 è certamente non inferiore al ? %. ...

Ciao a tutti; ho un paio di problemi "storici" che mi sembrano un po' tosti:
1) Trovare in maniera puramente geometrica la tangente ad una cicloide ordinaria (e darne la dimostrazione).
2) Determinare la curva tale che, condotta all'asse una tangente, la sottotangente sia un segmento costante a
3) Trovare la tangente e la normale ad un ellisse in un punto col metodo di Cartesio.
Grazie!

Ciao a tutti, sono sempre io....
purtroppo il c proprio non mi risulta facile!
Sto provando a fare questo dannato esercizio da un sacco di tempo ma sono riuscita a fare solo la parte iniziale (tralaltro sotto consiglio del prof)
vi posto la traccia:
Scrivere un progrmma C per la gestione degli impiegati di un'azienda.
Degli impiegati si vogliono trattare le informazioni relative a :
- matricola aziendale
- nome
- cognome
- stipendi della mensilità dell'anno ...

Ragazzi
anche questa settimana siamo arrivati al venerdì e quindi distraiamoci un poco con qualche argomento ‘leggero’. Tempo fa in un post scritto da fireball mi ero ‘divertito’ a ricavare una formula di integrazione che non compare dei solito sui ‘tabulati’ [o almeno su quelli da me consultati in tanti anni…]. La formula in questione serviva al calcolo del seguente intregrale indefinito…
$int ln^n t*dt$ (1)
… con $n$ intero non negativo. La cosa non presenta a ...

Scusate ma che vuol dire che MCD (x^a - 1, x^b - 1) = x^(a,b) - 1 ???
in particolare che vuol dire x^(a,b)? qual'è il MCD dei polinomi? X^a - 1 o x^b -1????
Grazie a chi mi risponderà

Salve! mi ero posto una domanda, se io ho un emulatore e scarico un file(chiamato rom) dal momento che lo ho scaricato succede qualcosa??

Salve a tutti, ho un problema con questo esercizio:
"Date le matrici $A=((1,1,1),(-1,-1,k),(2,1-k,2))$ e $B=((k),(-k),(-1+k))$, e considerato il sistema lineare $AX=B$, stabilire per quali valori di k il sistema è compatibile"
Allora, io ho ragionato così. Il sistema è compatibile se $rg(A)=rg(A"/"B)$. Essendo $det(A)!=0$ per $k!=-1$, allora rg(A)=3 appunto per $k!=-1$. Per k=-1, il rg(A)=1, dato che per k=-1 non esistono minori del 2° ordine non nulli.
Passando invece ...


Ciao, sto studiando la seguente funzione: $|x|ln^2x$ per $x!=0$ $0$ per $x=0$.
Io ho provato a ragionare nel seguente modo:
Dominio: $[0,+oo)$ perche ln di un numero negativo nn esiste.
Pari,dispari: $|-x|ln^2(-x)!=-|x|ln^2x$nn mi sembra dispari. $|-x|ln^2(-x)!=|x|ln^2x$ nn mi sembra pari.
Io la studierei quindi solo per $x>0$ visto il dominio, quindi $y=xln^2x$.
Positività: e positiva per $x>0$
$lim_(x->+oo)f(x)=+oo$ nn ho ...

M aiutate1attimo con questa formuletta?
pressione osmotica*volume*pm
Massa composto= --------------------------------------
Temperatura*R
Il problema in questione m fornisce tutti i dati...xò essendo ke il composto in questione è1sale devo moltiplicare la formula con il coefficiente d vant'hoff ke in questo caso è2! So ke sembrerà1domanda scema..ma vorrei sapere...devo moltipicare x 2 tutta la formula o solo il ...

Applicando il teorema dei residui,calcolare il seguente integrale:
$int_0^(2pi)dx/(2+sen2x)$

Data la reazione C+CO2-->2CO Si vuole conoscere la composizione gassosa (espressa in pressione parziale o num di moli) ottenuta con 0.5 moli di co2 con c riscaldato a 1100°k in 10 litri; a quella temp la kc è 14
Come s fa? Help!

Sto considerando questa semplicissima linea di trasmissione di cui conosco $Zc=50ohm$, $Zl=30-j60 ohm$ e $lambda=5cm$ Devo calcolare il coefficiente di riflessione in tensione $Gamma$ e le posizioni di massimo e minimo....è un esercizio molto semplice e lo risolvo applicando direttamente:
$Gamma=(Zl-Zc)/(Zl+Zc)=x+jy$
prima domanda ma allora in questo caso $Gamma(0)$ e $Gamma(-L)$ saranno comunque diversi? Per ricavarmi ...

Non riesco a capire una cosa. Ho un esercizio in cui ho la matrice $A$, rispetto alle basi canoniche $B$ e $B'$, associata ad un applicazione lineare $f:RR^3->RR^2$. Io a partire da questa matrice posso ricavare le equazioni di $f$, impostando un sistema del tipo $X'=AX$. Dopodichè mi viene chiesto di determinare la matrice $A'$ associata alla $f$ rispetto a due altre basi ($bar B$ e ...

Sono di nuovo cui a chiedervi umilmente di illuminare la mia povera mente,
sarei grato mi poteste dare indicazioni su come risolvere questo problema:
Si consideri il circuito in figura con R1=2 $Omega$, R2=3 $Omega$, R3=3 $Omega$, $varepsilon$=2 V e
C=2 μF. Si chiudano entrambi gli interruttori contemporaneamente; calcolare
all’istante di chiusura (t=0 s) la resistenza equivalente del circuito e la
corrente in R1. Raggiunta la stazionarietà, determinare ...

1) 'sum_(n=0)^oo((tan pi/6)^((n^2-n)/(n-tan pi/4)))'
2) 'sum_(n=1)^oo(((n^2)(n+3)^0.5)/(2n^3+5n))'
la prima serie,semplificando l'esponenete è una serie geometrica di ragione (3^0.5)/3 che è quindi convergente e ha per somma 1/(1-((3^0.5)/3))
la seconda serie soddisfa la condizione necessaria di convergenza perchè fa 0 il limite a +inf , ma come si fa a vedere se è convergente e soprattutto la sua somma?

Salve a tutti!!
Qualcuno conosce qualche link che spiega in modo chiaro il momento meccanico su un circuito piano visto che sul mio libro di testo fà un pò pena la trattazione di questo argomento... !!!
Ringrazio anticipatamente chi mi risponderà!!!

Calcolare,se esiste, al variare di n appartenente a N
il limite con x che tende a zero di:
6
√(3 - x ) - √3 tutto fratto x^n
Grazie a chi mi aiuta.

Ciao, vorrei un vostro parere su di questo limite(nessun obbligo, naturalmente)
$lim_(xrarr+oo)((x - 1)/(x + 3))^(x - 2) = e^(lim_(xrarr+oo)(x - 2)log((x - 1)/(x + 3))) = e^L$
$L = lim_(xrarr+oo)(x - 2)log(1 + (-4/(x + 3)))$ visto che $-4/(x + 3)$ tende a zero, faccio una sostituzione per ricondurmi ad un limite notevole
$y = -4/(x + 3)$ quindi $x = 12 - 4/y$ perciò
$lim_(yrarr0)y(12 - 4/y - 2)log(1 + y)/y = -4$ infine $e^-4$
non sono sicuro del risultato perchè non ho la soluzione
ma ciò che più mi importa e che non sono sicuro neanche della sostituzione
utilizzando un programma per lo studio di ...