Variazione di entropia
http://enrg55.ing2.uniroma1.it/compiti/macchine.pdf
esercizio 15
ho calcolato il rendimento e va tutto ok...ora mi chiede di calcolare la variazione di entropia dell'universo. Dato che la variazione di entropia nel ciclo è nulla, la variazione di entropia dell'universo è pari alla variazione di entropia delle sorgenti....ma come le calcola??
non dovrebbe essere $DeltaS=(dQ)/(dT)$....i $ln$ da dove saltano fuori? e il numero di moli è scomparso?...ho dei dubbi a riguardo
altro dubbietto...nell'es 13 chiede: calcolare le variazioni di entropia della sorgente e del gas durante la trasformazione isocora. Ma il $DeltaS_(BC)$ che calcola non è la variazione di entropia del gas durante l'isoterma??
grazie 10000
ciao
esercizio 15
ho calcolato il rendimento e va tutto ok...ora mi chiede di calcolare la variazione di entropia dell'universo. Dato che la variazione di entropia nel ciclo è nulla, la variazione di entropia dell'universo è pari alla variazione di entropia delle sorgenti....ma come le calcola??
non dovrebbe essere $DeltaS=(dQ)/(dT)$....i $ln$ da dove saltano fuori? e il numero di moli è scomparso?...ho dei dubbi a riguardo
altro dubbietto...nell'es 13 chiede: calcolare le variazioni di entropia della sorgente e del gas durante la trasformazione isocora. Ma il $DeltaS_(BC)$ che calcola non è la variazione di entropia del gas durante l'isoterma??
grazie 10000
ciao
Risposte
Il numero di moli scompare perchè il conto è fatto per n=1
La definizoine di entropia che dici tu è giusta ed è quella che applica la soluzione. Prova e vedrai che i ln(x) saltano fuori dall'integrazione di 1/x (x=T nell'isobara e x=V nell'isoterma). L'ultimo termine è se vuoi piu' semplice, dato che la sorgente ha temperatura costante e quindi l'integrazione diventa banale.
Nel tredici si, calcola entrambe le variazioni di entropia
La definizoine di entropia che dici tu è giusta ed è quella che applica la soluzione. Prova e vedrai che i ln(x) saltano fuori dall'integrazione di 1/x (x=T nell'isobara e x=V nell'isoterma). L'ultimo termine è se vuoi piu' semplice, dato che la sorgente ha temperatura costante e quindi l'integrazione diventa banale.
Nel tredici si, calcola entrambe le variazioni di entropia
".Pupe.":
Il numero di moli scompare perchè il conto è fatto per n=1
quindi si tratta di entropia molare?
La definizoine di entropia che dici tu è giusta ed è quella che applica la soluzione. Prova e vedrai che i ln(x) saltano fuori dall'integrazione di 1/x (x=T nell'isobara e x=V nell'isoterma). L'ultimo termine è se vuoi piu' semplice, dato che la sorgente ha temperatura costante e quindi l'integrazione diventa banale.
ma la variazione di entropia di una sorgente non è $DeltaS=Q/T$ che c'entra l'integrale?
Nel tredici si, calcola entrambe le variazioni di entropia
nel primo caso calcola la variazione di entropia della sorgente (senza integrale) durante la trasformazione isocora ma non quella del gas durante la stessa trasformazione come richiesto dal problema (infatti la calcola durante quella isotema) .....vero o sono io che sbaglio?
ps non sapevo che sei "nuovo"....benvenuto... leggi questo: COME INSERIRE E VISUALIZZARE LE FORMULE MATEMATICHE https://www.matematicamente.it/f/accesso.htm
e la guida https://www.matematicamente.it/f/viewtop ... 2599#42599
grazie
ciao
L'entropia è data da $S=int_(T_(i))^(T_(f))(dQ)/T$ e nel nostro caso, considerando gli scambi di calore del ciclo è facile vedere che, come ha detto Pupe, l'integrale è di natura iperbolica.
Grazie del benvenuto.
Si, nel 13 calcola la variazione totale di entropia delle sorgenti esterne al sistema durante l'isocora e l'isoterma, ovvero la variazione totale di entropia delle sorgenti in tutto il ciclo, dato che l'altra trasformazione è adiabatica.
Effettivamente anche secondo me non risponde esattamente alla richiesta del problema che domanda anche la variazione di entropia del gas.
Si, nel 13 calcola la variazione totale di entropia delle sorgenti esterne al sistema durante l'isocora e l'isoterma, ovvero la variazione totale di entropia delle sorgenti in tutto il ciclo, dato che l'altra trasformazione è adiabatica.
Effettivamente anche secondo me non risponde esattamente alla richiesta del problema che domanda anche la variazione di entropia del gas.