Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti sto cecando di risolvere questi esercizi:
ES1: Un corpo di massa m e velocità v urta elasticamente un sistema inizialmente fermo su un piano orizzontale privo di attrito. Il sistema è costituito da due corpi di massa $m_2$ e $m_3$ accoppiati da una molla di massa trascurabile e costante elastica k. Calcolare:
1) la velocità del centro di massa del sistema composto da dalle masse $m_2$ e $m_3$ dopo l’urto
2) la massima ...

Ciao a tutti sono un utente nuovo di questo forum...
Stò dando di matto x un limite che tende ad infinito di questo genere:
$L=lim_(x->+oo) [ root[3](x^2(2-x)) + x ]$
Non capisco perché la soluzione sia 2/3
Spero di aver scritto giusto il codice della formula...
grazie a tutti

Non ho ben capito quale sia il significato fisico di flusso.
Del rotore non capisco perchè è una grandezza che misura la rotazione del campo vettoriale attorno a dun punto.
Perchè intuitivamente un campo solenoidale è irrotazionale?

Cari esperti ed appassionati del linguaggio C, riuscite a risolvere il seguente problema?
Ho una matrice [n,m], dove n = righe ed m = colonne.
Voglio riempire la matrice con numeri casuali e fin qui ci sono.
Il problema è che ad esempio voglio 10 elementi posti a 0 e 5 elementi posti ad 1, in modo aleatorio.
Buon divertimento

Salve!
Un po' di quesiti sintetici...
La forza elettromotrice è uguale alla resistenza interna moltiplicata per l'intensità di corrente?
MI potreste spiegare cosa si intende per potenza efficace, espressa com il prodotto tra Intensità di corrente efficace e Potenziale efficace?
Grazie mille

Che nesso c'è tra la convergenza puntuale e la convergenza nel senso dell'energia (secondo la consueta norma di $L^2$)?
La convergenza puntuale dovrebbe implicare quella nel senso dell'energia ma non viceversa... o no?

Esibire un esempio di $2$ variabili aleatorie marginalmente gaussiane ma non congiuntamente gaussiane.

Ciao a tutti, purtroppo mi son trovato davanti a questi integrali abbastanza banali ma che faccio fatica a risolvere...ho perso l'occhio e me ne pento.Chiedevo se eravate così gentili da darmi una spintarella...
quale può essere una giusta sostituzione in questo:
$intsinx/(1+sinx)dx$
e questo
$int(x+1)/(sqrt(x)+1)dx$
la radice è cubica....
ringraziandovi vi auguro anche buone feste!

Qualcuno che ci capisce bene di algebra...
Potrebbe aiutarmi a spiegare che il seguente esercizio
"Siano a,b£P. Si dimostri che x^(a,b) -1=(x^a -1, x^b -1)" (P è l'insieme dei numeri positivi, cioè maggiori di zero)
si dimostra semplicemente facendo:
$Dato che x-1|x^a -1, x^b -1$
$Sia k£P$
$Se k|a, b => x^k -1|x^a -1, x^b -1$
$(Dimostrazione banale)$
$Quindi => se k=(a,b) => x^k -1=(x^a -1, x^b -1) => x^(a,b) -1=(x^a -1, x^b -1) => (x^a -1, x^b -1)=x^(a,b) -1$
Io sono convinto che questo basta...
se qualcuno la pensa come me mi può dire come lo posso spiegare...
e non mi dite che così facendo sai solo ...

Salve a tutti.
Non ho trovato il modo di risolvere questa equazione... Vi prego aiutatemi!!!
4x
__________ = 0
(x^2 + 1)^2
P.S.
Scusate ma non sono riuscito a installare il pacchetto dei simboli per firefox.
grazie in anticipo,
buone feste!!

Oggi stavo leggendo i fattoriali della rsa e volevo fare qualche calcolo ( utilizzando un programmino in c) . Purtroppo non riesco a trovare una libreria che mi permetta di utilizzare numeri a 200 cifre . Voi ne conoscete qualcuna ?

Una domanda elementare, vero o falso?
void A()
{
int i=0;
}
se chiamo la funzione A viene allocato spazio in memoria per la variabile i, però appena è terminata la funzione tale spazio viene rilasciato per future altre variabili.

Ciao
Dovrei calcolare il limite di questa succesione $a_n = ((1 + sinalpha)^n)/((1 + sinalpha/n)^n)$ per $nrarroo$ e $alpha=[0, 2pi)$, però purtroppo non mi tornano i conti
ovviamente $lim_(nrarroo)a_n = {((+oo, se, alpha in (0,pi)),(0, se, alpha in (pi, 2pi)))$ il problema è per $alpha = 0,pi$
io ho pensato di riscrivere tutto cosi $e^(lim_(nrarroo)n*log((1 + sinalpha)/(1 + sinalpha/n))) = lim_(nrarroo)n(log(n) + log(1 + sinalpha)/(1 + sinalpha)) = e^(oo) = +oo$ non riesco a capire dove sbaglio perchè dovrebbe venire 1

Buongiorno,
sono nuova di questo forum, cercavo un'informazione.
Qualcuno di voi sa dirmi se esiste per autocad una certificazione analoga al patentino ecdl per office automation?
E se sì mi potete indicare a chi rivolgermi per poterla ottenere?ùGrazie, Tina, un ciao a tutti!

salve ragazzi,
il qui presente si trova di fronte ad un dilemma:
che cosa rappresenta una varietà riemanniana?!
in matematico rigore,ne ho una definizione,ma non riesco a coglierne il senso e la sua utilità,soprattutto in ambito fisico-matematico...
Esiste qualcuno disposto ad aiutarmi,avendo già metabolizzato questo concetto?!

Salve a tutti,
qualcuno potrebbe indicarmi la formula per calcolare la potenza equivalente nelle resistenze in serie/parallelo.
In pratica vorrei capire le combinazioni (serie/parallelo, valori in ohm e potenze) possibili per ottenere una resistenza equivalente di una data potenza (variando le potenze e/o i valori in ohm di due resistenze).
grazie

1) $sum_(n=3)^oo(cos((5pi)/3))^((n^2-1)/(n+1))$
2) $sum_(n=0)^oo(3^n+(-1)^n5^n)/8^n$
Per la prima serie :
$sum_(n=3)^oo(cos((5pi)/3))^((n^2-1)/(n+1))=sum_(n=3)^oo(1/2)^(n-1)=sum_(n=2)^oo(1/2)^n$.
Ho il seguente dubbio: tal serie converge come la serie geometrica $sum_(n=0)^oo(1/2)^n$ a $2$ oppure converge a 2 meno i termini mancanti( n=0,1) cioè a $2-1-1/2=1/2$
Per la seconda serie volevo solo sapere quale è la somma della serie:
$sum_(n=0)^oo((-1)^n5^n)/8^n$

Ho un problema nel trovare il determinante..
Io faccio il gradiente in un problema di ottimizzazione vincolata e mi trovo una 3*2
per studiarne il determinanate lo divido in 3 sottomatrici quadrate?
Mi viene ad esempio
Det sottomatrice A = -2(x1)(2(x2)-2)
Det sottomatrice B = 3(x2^2)* 2(x3)
Det sottomatrice C = -2(x1)*2(x3)
Ora come faccio a stabilire dove il determinante è diverso da 0?

Ciao a tutti!
Ho questo problema... sto frequentando un corso di calcolo numerico dove viene utilizzato derive e dato per scontato che io lo sappia utilizzare... qualcuno saprebbe consigliarmi un libro di testo, un manuale magari con molti esempi su cui io possa imparare ad utilizzarlo in breve tempo?
Grazie mille

Ciao, domanda semplice:
le radici terze di $-8$ nn sono $1+isqrt3$, $2sqrt2$ e $-1+isqrt3$??
grazie ciao