Mi servono esempi semplici (non per me) di SUCCESSIONI
Mi fate un esempio di una successione (sempre se risulta possibile):
A) monotona e non limitata;
B) monotona e limitata, ma non convergente;
C) convergente e non monotona;
D) limitata e non convergente;
Con questi esempi penso (
spero!) di chiarirmi le idee...
GRAZIE
A) monotona e non limitata;
B) monotona e limitata, ma non convergente;
C) convergente e non monotona;
D) limitata e non convergente;
Con questi esempi penso (

GRAZIE
Risposte
hai provato a darti una risposta?
"luca.barletta":
hai provato a darti una risposta?


"amel":
[quote="luca.barletta"]hai provato a darti una risposta?


eh, sì, certe volte lo spirito marzulliano esce fuori anche alle 3 pm!!
Si che ci ho pensato ma non saprei dare un esempio.
Un po' so cosa significa graficamente la monotonia, se una funzione è limitata ecc ecc
Ma esempi di successioni non me ne vengono. (Gli esempi fanno capire di +, ma farseli da soli è difficilissimo a mio parere...)
Sicuro delle ipotesi sono impossibili.
Tipo B) monotona e limitata, ma non convergente.. Deve essere per forza di cose convergente
Un po' so cosa significa graficamente la monotonia, se una funzione è limitata ecc ecc
Ma esempi di successioni non me ne vengono. (Gli esempi fanno capire di +, ma farseli da soli è difficilissimo a mio parere...)
Sicuro delle ipotesi sono impossibili.
Tipo B) monotona e limitata, ma non convergente.. Deve essere per forza di cose convergente

comincio dalla B) visto che ti sembra la più stramba: $a_n=1/n$ per $n>=1$, è limitata, monotona decrescente, convergente
a) $a_n=n$
c) $a_n=(-1)^n/n$
d) $a_n=sin n$
Per la b) ti sei risposto da solo ... il metodo Marzullo funziona!
P.S.: Questo post forse si distruggerà breve, potrebbe contenere scemate come uso scrivere spesso...
c) $a_n=(-1)^n/n$
d) $a_n=sin n$
Per la b) ti sei risposto da solo ... il metodo Marzullo funziona!
P.S.: Questo post forse si distruggerà breve, potrebbe contenere scemate come uso scrivere spesso...

"luca.barletta":
comincio dalla B) visto che ti sembra la più stramba: $a_n=1/n$ per $n>=1$, è limitata, monotona decrescente, convergente
Ipotesi come B non esistono... E' l'unica cosa di cui son certo... Grazie per l'esempio, capisco meglio così

"amel":
a) $a_n=n$
c) $a_n=(-1)^n/n$
d) $a_n=sin n$
Per la b) ti sei risposto da solo ... il metodo Marzullo funziona!
P.S.: Questo post forse si distruggerà breve, potrebbe contenere scemate come uso scrivere spesso...
Grazie Amel.
La A mi è chiara...
Le altre 2 non tanto...

La c ora si... Per disegnarla si "stacca la matita dal foglio" ....
@luca cioè $1/n$ non tende a 0? ho letto male o la mia errorite è contagiosa?
ho corretto già poco fa, infatti rileggendomi mi è scappato un non di troppo dalla tastiera
@giova ne vuoi una più semplice per la d?
$a_n=(-1)^n$
$a_n=(-1)^n$
Si grazie, avevo appena capito quella D precedente...
Beati voi che le mangiate a colazione le successioni e le serie... A me portano in sbattimento...
GRAZIE per l'aiuto prezioso!
Chissà a chi sta rompendo i C______I il nostro Marzullo in questo momento...
Beati voi che le mangiate a colazione le successioni e le serie... A me portano in sbattimento...
GRAZIE per l'aiuto prezioso!
Chissà a chi sta rompendo i C______I il nostro Marzullo in questo momento...
poi a colazione le serie integrali sono ottime

Per mantenere la linea sono ottime... Ma io preferisco quelle classiche a sto punto...
yum oggi a pranzo ho mangiato ottime trasformate di Fourier
Comunque Giova, se leggi qualche altro mio post avrai l'impressione contraria...
Ad ogni modo nessuno nasce con la matematica preinstallata nel cervello, il bello forse è proprio quello far fatica a studiare e poi magari sbagliare anche cose che credevi già di sapere a menadito, per poi scoprire nuovi aspetti della materia che fino ad allora ignoravi...
O.T. cambia quell'avatar dai che è troppo brutto, non so perchè ma mi inquieta...

Comunque Giova, se leggi qualche altro mio post avrai l'impressione contraria...
Ad ogni modo nessuno nasce con la matematica preinstallata nel cervello, il bello forse è proprio quello far fatica a studiare e poi magari sbagliare anche cose che credevi già di sapere a menadito, per poi scoprire nuovi aspetti della materia che fino ad allora ignoravi...
O.T. cambia quell'avatar dai che è troppo brutto, non so perchè ma mi inquieta...

Meglio?!
Giusto per stare nell'argomento...
"Bucatino m'hai provocato?! Ed io me te magno!!"
Giusto per stare nell'argomento...
"Bucatino m'hai provocato?! Ed io me te magno!!"
ecco questo è fortissimo...



Caro Gio'
sai com'è... ora il lupo è vecchio e certe cose si deve limitare ad immaginarsele
... alcuni lustri fà però ricordo che quando la matematica era 'troppa' finiva per stancare e in quel caso occorreva una qualche 'distrazione'
... orbene ricordo che tra queste 'distrazioni' quella che meglio mi 'distraeva' era... la gnocca
...
cordiali saluti
lupo grigio
An old wolf may lose his teeth, but never his nature
sai com'è... ora il lupo è vecchio e certe cose si deve limitare ad immaginarsele




cordiali saluti
lupo grigio

An old wolf may lose his teeth, but never his nature
"lupo grigio":
Caro Gio'
sai com'è... ora il lupo è vecchio e certe cose si deve limitare ad immaginarsele... alcuni lustri fà però ricordo che quando la matematica era 'troppa' finiva per stancare e in quel caso occorreva una qualche 'distrazione'
... orbene ricordo che tra queste 'distrazioni' quella che meglio mi 'distraeva' era... la gnocca
![]()
...
Dipende dai punti di vista... Cmq condivido.
Ma perché dici che il Lupo è vecchio e, che, deve andar di fantasia?!
Oltre ad esser grigio vuoi dire che è anche "solitario"?!




PS: a buon intenditori ecc ecc
