Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
motorhead
ho ripreso i libri in mano da poco per sostenere un esame del prossimo semestre e questo è uno dei pochi esercizi che mi rimane un pò ostile, non sò perchè basta che passino un paio di mesi e dimentico praticamente tutto ciò che ho fatto di geometria data la trasformazione lineare L rappresentata dalla matrice $[(17,10),(-30,-18)]$ individuare la base in cui L è rappresentata da una matrice diagonale
4
18 feb 2007, 23:30

n.icola114
Ciao, ho iniziato da poco un corso di Geometria e come primo argomento stiamo affrontando le matrici, non siamo ancora arrivati allo studio del determinante ma sto leggendo qualcosa per conto mio sulle slide del prof. ho un pò di confusione riguardo lo sviluppo di Laplace, però inizialmente viene spiegato lo sviluppo secondo la prima riga e in un secondo momento inizia a parlare delle proprietà del determinante rispetto alle operazioni elementari di riga, la terza dice : Se A' è ...

godx3
Salve a tutti, volevo porvi qualche domandina di algebra lineare... Ho appena terminato un corso... ma alla fine di esso sento di essere insoddisfatto.. e che molte cose che sono state "esposte" (dicendo dimostrate pronuncerei una parolaccia...) non hanno un alcun che di... utile... Per quanto riguarda una prima parte, che tratta lo studio dei dedterminanti, ranghi e sistemi lineari nessun problema... I dubbi sono nati con lo studio di una seconda parte che in linea sintetica abbraccia ...
4
18 feb 2007, 21:35

kily2001
$int_0^1 sinx/sqrt(x(1-x)) dx<br /> <br /> dire senza calcolarlo se è convergente.<br /> <br /> allora io avevo pensato di scomporlo in due parti poichè ad entrambi gli estremi è indefinito<br /> <br /> $int_0^a sinx/sqrt(x(1-x)) dx + int_b^1 sinx/sqrt(x(1-x)) dx ed utilizzare il criterio del confronto, mi aiutate a trovare degli integrali con cui confrontarli? grazie mille
9
19 feb 2007, 18:56

kily2001
$int sin(logx) dx<br /> <br /> per sostituzione <br /> $x=e^t $dx=e^t dt<br /> <br /> quindi diventa<br /> $int sint * e^t dt poi come si procede? grazie mille
11
19 feb 2007, 15:56

Sk_Anonymous
Guardate un po' che razza di esercizio c'era,tra gli altri,nella prova in itinere di oggi. Determinare nell'opportuno ambito la trasformata di Fourier di:$f(x)=chi_[[-pi/2,pi]](x)+|x|senx$ ove $chi_[[-pi/2,pi]](x)={(1"se"-pi/2<=x<=pi),(0"altrove"):}$

nochipfritz
salve, qualcuno potrebbe spiegarmi, possibilmente con un ESEMPIO, come si moltiplicano due polinomi a coefficienti nel campo $\mathbb{Z}_n[x]$? Per esempio, immagino che $x^3 + 2x+1$ e $x+2$ siano in $\mathbb{Z}_3[x]$. Bene, come si moltiplicano in $\mathbb{Z}_3[x]$ ? Mi interessa capire il procedimento (e capire quando applicare le riduzioni modulari in tale procedimento)....per implementare un algoritmo.

Sk_Anonymous
Si trovino i coefficienti della funzione $y=ax^4+bx^3+cx^2+dx+e$ sapendo che: - essa si annulla per$x=0$; - la sua derivata prima si annulla per $x=0,1,2$; - il suo grafico ha in $x=-1$ la tangente parallela alla retta di equazione $y=-x$.

matematicoestinto
Ciao a tutti Vorrei creare una pagina web con all'interno una tabella. La tabella deve avere per sfondo un immagine presa da un sito web. Capita però che appena ridimensiono la pagina web creata l'immagine di sfondo della tabella non si vede semre interamente perchè non si ridimensiona. Come posso fare? Che comandi dovrei usare nel codice HTML? Grazie, a presto
4
19 feb 2007, 12:51

mrpoint
data l'equazione omogenea $az''(t)+bz'(t)+cz(t)=0$ pongo $z=e^(rt)$ e la nuova equazione potrà essere scritta secondo il mio libro $(e^(rt))(ar^2+br+c)=0$ senza andare avanti nella dimostrazione io mi chiedo: la derivata seconda dell'esponenziale $e^(rt)$ non vedo come possa essere pari a $(r^(2))*e^(rt))$; a me viene pari a 0. Con questa semplice osservazione il resto della dimostrazione mi perde di senso. Saluti Jacopo
8
19 feb 2007, 13:39

Dust1
Ciao a tutti. Ho bisogno di un aiuto su una cosa che non riesco a fare con Excel. Praticamente ho una tabella di dati e devo contare quante volte compaiono numeri che stiano in un intervallo prefissato. Ad esempio quelli che stanno in intervalli di $0,02$ secondi. Io conosco la funzione CONTA.SE ma non riesco a farla funzionare dovendo dare nello stesso criterio 2 condizioni contemporaneamente. Ho provato in molti modi ma non riesco a venirne fuori. Ciao
9
8 feb 2007, 09:24

carlo232
Per scrivere equazioni su Windows ho sempre usato MathType che a parer mio è uno dei migliori software allo scopo, ora mi trovo a dover scrivere equazioni su Linux, avete qualche software da consigliarmi?
17
13 feb 2007, 17:44

burms
..vi prego aiutatemi...ESAME A BREVE!!!!! Quesito di geometria nello spazio Determinare l'eq. della sfera S tangente al piano : x+y+2z=0 nel punto P=(0,2,-1) e passante per il punto Q=(-4,-2,-9) nello specifico..come si trova il centro di una sfera!?!?!?!?!?!
7
18 feb 2007, 17:23

burms
ciao a tutti....fra pochissimo avrò l'esame di matematica e sono disperato perchè di geometria nello spazio non ne capisco proprio nulla....vi prego aiutatemi.... il quesito è: considerando il punto P=(2,1,-1) e le rette r: x=lamba y=2-2 lamba z= 1 - lamba e la retta s: x-1 fratto 2 = y+1= z -3 , determinare la retta t passante per p complanare con r e ...
15
16 feb 2007, 21:17

Caroncino
Salve, Mi trovo ad avere un grafo strutturato in modo tale che ogni nodo ha un solo arco entrante ed al più due archi uscenti. Inoltre il peso di ogni arco dipende dai precedenti due nodi. Quindi il grafo ha più nodi uguali in quanto due nodi possono essere uniti da un arco che ha peso diverso a seconda del nodo che precede i due in questione. La domanda è se è lecito avere un grafo così strutturato e se in un grafo possso esserci più nodi uguali.
7
14 feb 2007, 18:42

Joe3
Salve ragazzi,sono nuovo....ho problemi con questa serie $sum_(n=1)^oo(sin(pin/12))/(sqrt(n)) qualcuno può risolverla con tutti i relativi passaggi e commenti? grazie
11
18 feb 2007, 16:10

Tina6
Ciao! Ho il seguente problema: per installare un applicativo che mi interessa devo prima installare gli aggiornamenti del service pack 2. Prima devo scaricarli dal sito degli updating della microsoft. seguo la procedura guidata per il download, dopo aver verificato che il mio pc soddisfi i requisiti minimi, ma incontro questo problema: alla pagina:http://update.microsoft.com/microsoftupdate/v6/default.aspx?ln=it quando clicco su "Rapido" ( è la scelta che nelle spiegazioni suggeriscono ...
6
17 feb 2007, 14:28

ste-12
Scusate se vi dist ancora ma di fisica ci capisco poko : ho 2 problemi: n°1 un bocco di massa 27 g è appoggiato su un piano inclinato di pendenza regolabile. La pendenza vine lentamente aumentata e il blocco comincia a scivolare quando l'alngolo del piano inclianto è 38.5°.Qual è il coifficente d'attrito tra il blocco e il piano? n°2 grAZIE MILLE A TT

fireball1
Un tubo sottile chiuso su sé stesso è sagomato a formare un quadrato di lato L = 2 m. Il tubo ha una capacità di 1 litro e contiene 0.1 moli di gas perfetto. Il tubo viene posto in rotazione intorno ad un asse perpendicolare al piano definito dal quadrato e passante per il centro geometrico del quadrato stesso con velocità angolare pari a 100 rad/s. Si calcoli il rapporto tra la pressione massima e quella minima all'interno del tubo. A me risulta che tale rapporto dipende anche ...

mrpoint
dunque, data l'equazione omogenea $z'(t)+a(t)z(t) = 0$ e posto $A'(t)=a(t), A(t)= int a(t)dt$ passo a moltiplicare tutti i membri per $e^(A(t))$ ottenendo così: $z'(t)*e^(A(t))+a(t)*z(t)*e^(A(t))=0$ che altro non è che $ [z(t)*e^(A(t))]'=0$ quindi $ z(t)*e^(A(t))=c$ fino a qui tutto chiaro e limpido, ora c'è il passaggio oscuro: $ z(t)=c*e^(-int a(t)d(t))$ non dovrebbe essere costante diviso esponenziale? non capisco.. grazie mille
3
18 feb 2007, 15:24