Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
Ho un problema con un esercizio di probabilità e vi ringrazio anticipatamente per le risposte, ve lo propongo:
calcolare la Cdf della variabile X(simmetrica rispetto all'asse delle ordinate), data la Pdf
f(x)=0,5 per e(numero di Nepero) elevata a - valore assoluto di x
con x compreso tra - infinito e + infinito

ciao ragazzi
un mio amico mi ha kiesto di risovergli iun problema ma io nn ne sn capace..vi riporto il testo
Il diametro di dischi di precisione e’ affetto solo da errori casuali con varianza16 micron^2. Quanti ne devo controllare per trovarne con probabilita’ superiore al 99,9% almeno uno affetto da errore minore di 7,5 micron?
cm si risolve?

so che in questo momento tutti saranno attaccati alla tele e a ballarò, ma domani passo di fisica su tutto e avrei un dubbio: sto flusso, diciamo la portata, a che serve? il campo è già lì, non è che scorre dall'origine in tutte le direzioni, è già lì, cioè voglio dire di un fiume si può parlare di portata perchè l'aqua continuamente viaggia da un punto all'altro, ma non capisco come si possa parlare di portata x un campo elettrico, cos'è che scorre? grazie.
---(stessa cosa per il ...

Ciao, nn capisco il prcedimento di Gram-Schimdt, qualcuno potrebbe aiutarmi a capirlo??
riporto cio che c e scritto sulle mie dispense che e tutto il materiale che ho a disposizione:
"Definiamo quindi un procedimento detto di Gram-Schimdt per ricavare una base ortonormale da $u_1,u_2,.....u_n$.
Posto $v_1=(u_1)/(||u_1||)$ si ha $||v_1||=1$ (perche??perche nn e vettore nullo?); successivamente posto $v_2=(u_2-alpha_1v_1)/(||u_1-alpha_1v_1||)$, con $alpha_1=u_2v_1$ si ha:
$(v_2,v_1)=((u_2,v_1)-alpha_1(v_1,v_1))/(||u_2-alpha_1v_1||)=0$ (da dove vien fuori??); ...

Ciao, ho qualche dubbio su due es:
1) i polinomi $p_1(x)=1/2x(x-1)$ , $p_2(x)=(x-1)(x+1)$ , $p_3(x)=1/2x(x+1)$ sono una base dello spazio vettoriale di grado due $P^2$??
procedimento:
sia $p(x)=alpha+betax+gammax^2$. Determiniamo se esistono $a_1,a_2,a_3$ tali che:
$a_1p_1(x)+a_2p_2(x)+a_3p_3(x)=alpha+betax+gammax^2$
per $x=-1$ si ha $a_1=alpha-beta+gamma$. Per x=0 si ha $a_2=alpha$. Per $x=1$ si ha$a_3=alpha+beta+gamma$
come mai prendo x=0, x=1 e x=-1?? ho capito il procedimento che viene ...

Per quali valori di $tinRR$ esiste finito $int_0^(+infty)e^(-x)x^tdx$ ?

Ultimamente ho qualche problema nella navigazione, sia con Firefox che con Internet Explorer, il che mi fa pensare che non dipenda dai singoli programmi ma piuttosto da qualche settaggio errato. Se clicco su un link o scrivo un indirizzo sull'apposita barra Firefox (ma anche Explorer) mi dice "Indirizzo non trovato". Se pigio ripetutamente (almeno una decina di volte) il tasto "Riprova" alla fine riesco a visualizzare la pagina correttamente, ma il tutto è piuttosto fastidioso. Da cosa può ...

ragazzi sapete dirmi perchè se
un'applicazione lineare non ha l'autovalore 0 allora l'applicazione è un automorfismo????????

ad un corso con la scuola extrascolastico, ci è stata presentata una conseguenza del TEOREMA DI BANACH-CACCIOPPOLI(TEOREMA DEL PUNTO FISSO) la quale un punto è stabile se |f'|

correnti in pressioni :
se in una tubazione le pareti del tubo sono liscie le perdite di carico continue sono nulle?
ciao ciao

qualcuno può dirmi se esistono dei calcoli relativi al moto browniano collegati con la teoria del caos? grazie; inoltre a cos'altro si applica questa teoria?

Ho calcolato bene i massimi e minimi di questo esercizio?
Ho calcolato inizialmente la lunghezza d'onda come $lambda=(c/f)=(3*10^8/800*10^6)=0.38m$ ossia $38 cm$
il campo elettrico dipende dall'anltezza efficace dell'antenna infatti
$E=(j*(Z_0*I_0)/(2*lambda*r)*(e^(-jkr))*h(theta,phi))$
in questo caso l'antenna è di tipo corta essendo $l_1/lambda < < 1$
Per determinare i massimi e minimi procedo nel seguente modo
Trovo dove si annulla tale funzione $|h(theta,phi)|=0$
considerando il modulo ...

Per una funzione i termini
-biunivoca
-iniettiva e suriettiva
-bijettiva
-invertibile
sono sinonimi?

Sia $A in M (n*n) $ la matrice
$A=((1,1,-1),(-1,0,1),(1,1,0))$
Dire se A è diagonalizzabile sui campi $K= RR, CC, ZZ_2, ZZ_3, ZZ_5 $
Per $RR$ e $CC$ non ho avuto problemi, ma come si ragiona sugli altri campi mi sfugge..

Ecco un esercizio che ho lasciato in bianco stamattina all'esame...e credo che domani all'orale me lo farà sviscerare per bene..
i)sia $ F: V \to V $un endomorfismo di uno spazio vettoriale. Se $F^k = 0 $, per un $k>=1$ (F è nihilpotente), dimostrare che F ha 0 come unico autovalore.
ii) Se $F^2 =F $ quali sono i possibili autovalori di F? Dimostrare che $ V=Ker(F) + Im (F) $ (è una somma diretta, non sapevo scriverlo) e interpretare in termini di autospazi. ...

Salve ragazzi volevo un aiuto su un esercizio:
un'asta di lunghezza L e massa M è incernierata ad un estremo e si trova nella posizione di equilibrio stabile.
qual'è la velocità minima con la quale deve essere lanciata per compiere un giro completo?
praticamete avevo pensato:
1/2 I omega^2 + Mg L/2 = Mg 3/2L
dove I sarebbe il momento d'inerzia rispetto l'asse di rotazione ed in questo caso I= 1/3 ML^2
poi omega^2 = V^2/L e ricavop V
giusto?

Mi aiutereste con questo problema:
Due blocchi di massa 8 kg e 16 Kg sono collegati da uno spago di massa trascurabile e scivolano giù da un piano inclinato di 30 gradi con coefficienti di attrito dinamico pari a 0.10 per il blocco di 8 Kg e pari a 0.2 per il blocco di 16 Kg.
Supponendo che il blocco di 8 Kg stia davanti all'altro, calcolare l'accelerazione dei blocchi e la tensione dello spago.

Esercizio simpatico sulle antenne
Calcolo la lunghezza d'onda come
$lambda=(3*10^8)/(10^9)=0.3m$
ora però l'antenna dovrebbe essere un caso particolare a $lambda/2$
però valutando il seguente rapporto...$(L/lambda)=0.0004$
Dove sbaglio?
Mi sapete consigliare un metodo valito per tutti i casi delle antenne per vedere se risulta essere a lambda mezzi o ecc ecc ecc?
GRAZIE CIAO

Non ho capito molto bene come usare la tecninca della vite destrorsa per individuare il verso del vettore risultante dal prodotto vettoriali di 2 vettori.
Ad esempio. Se dei vettori in figura devo fare $uxv$ come scelgo il la rotazione con cui "chiudere" uno dei due sull'altro.
Grazie. Ciao

Salve a tutti,
ho bisogno di una consulenza da voi esperti di Matlab e programmazione.....Ho un sistema (lineare) del tipo Ax=b con "A" matrice dei coeff., "x" vettore incognito e "b" termine noto (vettore). Tale sistema presenta un numero di condizionamento eccessivamente alto causa l'elevata disomogeneità di A. Volevo cortesemente sapere se c'era qualche tecnica particolare per ovviare a ciò o se Matlab già di suo opera per evitare tali inconvenienti. Premetto che ho provato anche ...