Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
ho un problema e non ricordo una cosa di calcolo delle probabilita'.
Ho 3 variabili casuali distribuite come normali X,Y e Z
Devo calcolare W=(X+Y)/Z.
Ora se non ricordo male la somma di due ditribuzioni normali e' una normale (correggeti se anche questo e' sbagliato), ma il rapporto di due normali cosa e'???
Grazie anticipatamente a tutti,
Roberto

credo che questo esercizio sia un pò + complesso degli altri che ho postato.
un gas ideale biatomico a pressione 1atm, volume 1l e temperatura 27°C, contenuto in un cilindro adiabatico munito di pistone viene compresso lentamente, fino a quando la pressione esterna finale sul pistone raddoppia. calcolare la Temperatura max raggiunta dal gas e la variazione di energia interna. Calcolare le stesse grandezze se il gas viene compresso bruscamente.
Per la prima parte del problema non ho avuto ...

determinare l'equazione della circonferenza c tangente alla retta t=x-3y+2=0 nel punto p(1,1) e avente centro sulla retta s= 5x-y+4=0
Sapete spiegarmi i passaggi...

Ciao a tutti. Io uso per la "gestione" dei miei miei file musicali itunes e ho un lettore mp3 Creative. Il problema è che quando voglio "passare" le canzoni dal computer al lettore non posso usare itunes ma devo usare, per esempio, Windows Media Player. Volevo chiedervi, ma penso che la risposta sia no, se è possibile "trasferire" le canzoni (in mp3) da itunes al lettore, poichè per me sarebbe molto più comodo. Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & Ciao.

ciao a tutti
vorrei capire perchè in una dimostrazione c'è scritto che
la dimensione di un autospazio = n-rango(A-xI)
non ho capito il senso
inoltre mi dice anche che rango(a-xI)

Salve a tutti..
Sareste cosi gentili da indicarmi un modo per risolvere tale esercizio?
Dati i sottospazi di $R^3$
$V = {(x, y, z) | x + y = 0}, W = {(x, y, z) | y + z = 0}$
verificare che per ogni vettore $v in V$ risulta $f(v) in V$ e che per ogni vettore $w in W$ risulta
$f(w) in W$.
grazie mille
carmelo

ciao a tutti,
ho un altro integrale improprio da sottoporvi: $int_0^(+oo)sqrt(x)/e^x dx$
questa volta il problema è solo per $x->(+oo)$ giusto?
il punto è che devo verificare la convergenza senza calcolarlo, quindi devo usare per forza il criterio del confronto... a me era veuto in mente di confrontarlo con $e^-x$ era giusta l'intuizione?
grazie mille

Ragazzi
oggi proveremo ad impostare una simpatica divagazione prendendo spunto da un problema proposto da un forumista all’inizio della settimana, problema che mi è parso subito assai ‘suggestivo’ . Prima però una piccola premessa che spero non vi dispiaccia. Fin dal primo anno di università sono stato attratto dalle serie numeriche, e questo per più di una ragione. Da una parte ero stimolato da alcuni aspetti ‘paradossali’ legati alla somma di un numero infinito di termini [basti pensare al ...

Eccoci qui di prima mattina e già mi sono intoppato ... c'è qualcuno che può cavarmi d'impaccio...
Cosa rappresenta nello spazio ordinario il seguente sistema
prima righa x^2/5-y^/3=2z
e sotto c'è y=0
Scusate ma non so come scrivere un sistema...

determinare le cordinate del vettore v(-1,1) di r^2 alla nuova base di b=(-1,1) e (1,2).... come si procede?

ciao, ho bisogno di essere un po' aiutato nella creazione di uno schema E-A del seguente testo:
Si deve progettare il sistema informativo di un laboratorio medico in cui si tenga traccia di medici, assistenti, pazienti.
Nel sistema deve essere memorizzata la storia delle analisi e delle visite degli ultimi 12 mesi.
Per i pazienti si vogliono mantenere nel sistema alcuni dati anagrafici, quali il nome, il cognome, l’età, l’indirizzo, il
telefono ed il codice fiscale (che li ...

Qualcuno sa dirmi la differenza tra continuità e uniforme continuità?

Salve, sono nuovo del forum, e dopo aver passato per "culo" l'esame di analisi1 ho un dubbio su un limite:
è il seguente
Lim (x->0) (x*sen(x)-log(1+x^2))/x^4
utilizzando i limiti notevoli ottengo ZERO ( o comunque (1/x^2) - (1/x^2) )
da quel che ho capito all'esame avrei dovuto utilizzare taylor che mi avrebbe dato 1/3 cm risultato se non erro
...e quindi mi son visto 6 punti volar via verso il nulla
Grazie a tutti

Scusate la mia è una domanda forse banale, il secondo principio della dinamica non vale nel vuoto?

Ciao a tutti
Vorrei realizzare un piccolo termos rudimentale, pratico e poco o per niente ingombrante per poter portare la macchina fotografica in spiaggia ma tenendola (quando non mi serve) all'interno di tale termos nel vano portacasco dello scooter
Quindi dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:
Mantenere una temperatura della macchina fotografica intorno ai 20°C, non creare condensa all'interno, essere poco ingobrante e "funzionare" per almeno 3 ore con lo scooter al sole e con ...

Salve a tutti,
avrei un problema da risolvere in tempi brevi:
"A parità di superficie esposta, tra un materiale di plastica e uno di metallo quale scalda di più?"
A senso mi verrebbe da dire quello in metallo, però vorrei più che altro sapere il perché, dal punto di vista fisico. Per la precisione la materia in questione è Optoelettronica, quindi penso dipenda da quali siano le rispettive lunghezze d'onda per le quali l'onda anziché venire riflessa viene assorbita (un capitolo in ...

Mi aiutate a risolvere questi due problemi? Per il secondo devo considerare la forza di Coriolis oppure basta calcolare la tensione come l'opposto della forza centrifuga? E per il primo bisogna tenere presente la forza di trascinamento?
1) Un corpo di massa m=1Kg e’ appoggiato su un carrello che inizia a muoversi accelerando con ao = 2m/s2 . Se dopo il coefficiente di attrito tra il corpo ed il carrello e’ $mi_c$ =0.1, qual’e’ la velocita’ del corpo rispetto al carrello dopo 1 ...

ciao ragazzi, mi aiutate a fare questi esercizi?
1) trovare l'integrale generale di $y'' + 2y'=x$ (a me viene $1/2(-1/2x^2+x-1)+c1e^(2x)+c2$)
2) trovare l'insieme di convergenza semplice e assoluta di $∑(-1)^n·(x^2/(n + √n))$ per n da 1 a infinito
3) stabilire se l'integrale $∫1/(x·√(x - 1))$ tra 1 e infinito converge
grazie mille!

2)Un ciclista sale con velocita’ costante di 13.5 Km/h una salita con pendenza del 8%. Che potenza eroga nella salita ? (massa del ciclista 80Kg includendo la bici; trascurare gli attriti) Invertendo la marcia scende a 6Okm/h senza pedalare. Quanto vale il coefficiente b di attrito con l’aria ? ( trascurare l’attrito delle ruote).
tempo fa ne ho postato uno simile. non dovendo, nella prima parte, considerare gli attriti, quali forze entrano in gioco? soltanto la forza peso e la forza che ...
