Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, potete spiegarmi per favore come trovare il carattere dell serie: $sum_(n=1)^oo (-1)^(n+1)cos(1/n)$ ?
Grazie.. a presto

Salve a tutti... Scusate se prima ho postato la richiesta nella sezione della matematica delle scuole medie/superiori, ma mi son proprio confuso.
Riprendo qui il problema...
Il modulo di induzione magnetica nel centro di una spira circolare, percorsa da corrente di intensità 1 A, vale $3,14x10^-6 T$. Quanto misura il raggio della spira? [20 cm]
MaMo mi ha risposto dicendo che l'errore era mio (a me veniva 6 cm...). Riporto qui la formula inversa che ho usato e i successivi ...

Questo esercizio non so proprio come farlo :
Sapendo che un galleggiante di volume V = 2 m3 galleggia in acqua con 2/3 del suo volume immerso.
Calcolare la massa massima m che si può porre sul galleggiante senza farlo affondare.
Qualche idea? Grazie
Yattaran

Ciao a tutti
Sto facendo la tesina di fisica per il liceo scientifico soltanto che ho un problema che non riesco proprio a risolvere.
Devo analizzare la funzione d'onda di un elettrone in un atomo di H, il problema è che trovo una funzione a 3 variabili phi=f(r, theta, ro) in coordinate polari. Il problema è: una funzione del genere richiederebbe 4 dimensioni per essere disegnata!! Come si fa?
Volevo chiedere poi un'altra cosa: per risolvere l'equazione di Shrodinger indipendente dal ...

Dato il circuito in figura, non dovrebbe accadere che la tensione al carico, ossia $R2$, è uguale al valore di conduzione inversa del diodo zener ovvero $6.8 V$?
Il programma che vedete nella figura dice il contrario, voi che dite?
Perché se NON è così ho sbagliato alla grande il compito di elettronica..
aspetto vostre risposte
Mega-X
P.S. : $V1 = (9 -: 15) V$

Ciao a tutti, posto un'immagine per aiutarvi a capire meglio il mio dubbio
Sfogliando il libro dell'altr'anno, ho visto quest'esempio svolto.
La massa è attaccata a una fune che avvolge una carrucola di raggio R e momento di inerzia I.
Ciò che non capisco è perrchè il libro dice che il momento è esercitato da T e non da mg.
$M=TR=Ialpha$
Non riesco a capire, il momento dovrebbe essere esercitato da mg che è diretta verso il basso e fa girare la carrucola i senso orario.
Mi aiutate a ...

Ciao
ho un problema con questo esercizio
Si considerino i sottospazi di $RR^4$
$U = L ((1, 2, -1, 3);(2, 4, 1, -2);(3, 6, 3, -7)), V = L ((1, 2, -4, 11);(2, 4, 0, 14))$
dire se (i) $U sube V$, (ii) $V sube V$, (iii) $U = V$, (iv) nessuna delle precedenti, io ho risposto la quarta
ragionando cosi $L ((1, 2, -1, 3);(2, 4, 1, -2);(3, 6, 3, -7)) = L ((1,2, -1, 3);(0, 0, 3, -8))$
$L ((1, 2, -4, 11);(2, 4, 0, 14)) = L ((1, 2, -4, 11);(0, 0, 4, -8))$
escludo che $U = V$ perchè ad esempio non posso ottenere $(1, 2, -1, 3)$ da $V$
quindi si esclude anche $U sube V$ e dato che non posso ottenere ...

Ciao a tutti, ho un po' di problemi con questo esercizio di fisica in quanto ogni volta che lo svolgo e lo presento mi viene detto che c'è un errore, ma nn so quale... (e non me lo vuole spiegare).
Mi potreste dare una mano dettagliando i vari passaggi?
Esercizio:
Un cubetto di ghiaccio di massa m alla temperatura T1 viene lasciato cadere e sciogliersi in un contenitore adiabatico contenente inizialmente una massa M di acqua alla temperatura T2. Calcola la temperatura di equilibrio finale ...

--------------------------------------------------------------------------------
premettendo ke magari è una cosa stupida..
e sono io ke mi faccio troppi problemi !!
QUESTO è IL TESTO DEL PROBLEMA:
un protone si muove in un campo magnetico di 0.465 T lungo una traiettoria circolare (R=5.2 cm).
Calcolare il valore di un campo elettrostatico (mod/direz/verso) costante da aggiungere in modo ke il protone si muova di moto rettilineo uniforme..
_________________________________ ...

Salve a tutti!! ho dei dubbi su questo esercizio svolto in aula dal prof.
$v(x,y)=-[(y)/(x^2+y^2)]*i+[(x)/(x^2+y^2)]*j$
$(x,y) in A=R^2-{(0,0)}$ che è un aperto non semplicemente connesso.
$Xy=(y^2-x^2)/(x^2+y^2)^2$
$Yx=(y^2-x^2)/(x^2+y^2)^2$
dunque $Xy=Yx$.
ora si vuole provare che $v(x,y)$ non è un campo vettoriale gradiente.Quindi si considera una curva chiusa regolare
$phi(t)=(cost,sent)$ $t in [0,2pi]$ supponendo che $gamma=[phi]$ sia orientata nel verso indatto da $phi(t)$:
$int_gamma (v(P),T(P))ds=int_0^(2pi) [(-sent)*(-sent)+cost*cost]dt=int_0^(2pi) (sen^2t+cos^2t)dt=2pi$
Allora ...

Salve gente come va?
Ho un piccolo problema con un esercizio di analisi 1 e sarei veramente felice se voi mi aiutate a risolvere.
Devo calcolare la tangente di 0,3 con un errore supperiore a 10^-2.
Allora io lo svolto della seguente maniera:
dato che il modulo delle derivate di tan x sono

So che uno spazio normato completo è uno spazio di Banach.
Ma uno spazio normato quando è completo?

Ciao, ho appena iniziato il corso di Mate C e ho qualche difficoltà con l'approccio al calcolo della probabilità.
C'è un esercizio, che sebbene credo sia banale visto che è tra i primi del capitolo sulla "probabilità condizionata e indipendenza", che non riesco a fare e gradirei un aiuto.
Si considerano 3 urne. L'urna A contiene 2 palline bianche e 3 rosse, l'urna B contiene 8 palline bianche e 4 rosse, l'urna C contiene 1 pallina bianca e 3 rosse. Scegliendo una pallina da ogni urna, ...

Un peso di 50N è appeso all'estremità di una fune, di massa trascurabile,avvolta attorno ad una carrucola di 0.25m di raggio e 3kg di massa. La carrucola è libera di ruotare, in un piano verticale,attorno ad un asse orizzontale passante per il suo centro. Il peso viene abbandonato ad un altezza di 6m dal suolo.Determinare:
a)la tensione della fune,l'accelerazione e la velocità dela massa,quando arriva a terra,
b)la velocità,calcolata nella precedente domanda, utilizzando la legge della ...

Ciao. Volevo sapere se esistono prove scientifiche circa l'esistenza di universi paralleli. Tra l'altro ho letto che la teoria delle stringhe potrebbe dimostrarne l'esistenza, in che modo?
So che la risposta potrebbe essere abbastanza lunga, quindi mi basta anche solo sapere se c'è un link che lo spiega (anche in inglese). Ho cercato su internet se trovavo qualcosa sugli universi paralleli, ma pochi sono i siti che ne parlano in modo scientifico, la maggior parte sono siti fantascientifici o ...

Una biglia di massa m lanciata verticalmente verso l'alto raggiunge la massima altezza h . Se allo stesso istante in cui questa viene lanciata si lascia cadere dall'altezza h una seconda biglia di uguale massa sulla stessa verticale,quanto vale l'energia potenziale di ciascuna delle due biglie nel punto di incontro.

scusate l'ennesimo topic di oggi, ma sto impazzendo su argomenti mai spiegati....
se faccio il rapporto tra due accelerazioni devo sommare i loro errori o no?
e gli errori hanno unità di misura?

Salve a tutti,
vi scrivo perchè nè dal libro nè dal docente di Fisica Generale sono riuscito a capire esattament quali unita di misura usare per il famigerato R nei problemi di termodinamica.
Ora, nei testi dei libri si danno SEMPRE dati in litri e atmosfere, dati con cui ho risolto molti problemi con successo lasciandoli così e usando R=8,31, e non ho riscontrato problemi con formule quali lavoro dell'isoterma ( nrT lnVf/Vi).
Tuttavia nella formula dei Gas perfetti usare litri e ...

come si risolve questa equazione differenziale???
$dot q=sqrt[ 2(1+cos q)]$
assumendo che posso separare per variabili... non riesco a farlo.
qualcuno mi può aiutare???
grazie

Scusate la domanda molto banale ma non ricordo come si fa a trovare il massimo di una funzione in un intervallo.
es.
trovare il max in $[-1,1]$ della funzione $|2^(-k)e^(1/(x^2-1))|$