Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kiara5
salve a tutti! nel decadimento beta si ha l'interazione debole...ovvero un neutrone si trasforma in un protone + un elettrone + un neutrino....la particella beta ovvero l'elettrone viene emesso dall'atomo padre e nasce un atomo figlio con un numero atomico maggiore di 1 unità...qui ho un dubbio: se viene espulso un elettrone il numero atomico non coincide più con il numero degli elettroni...ma invece elettroni e protoni non dovrebbero essere in numero uguali in tutti gli atomi?????...potrei ...

Giova411
Iniziamo a rompere... Urna del lotto con 90 palline. Calcolare il numero minimo di estrazioni (con reimmissione, senza è semplice = 45..) che si deve fare per avere una prob del 50% che esca almeno una volta la pallina n° 90. Con sto calcolo combinatorio esco fuori di capoccia! Allora arrivo a: prob di NON trovare la pallina 90 in k estraz = $(89/90)^k$. prob di trovare la pallina 90 in k estraz = $(1/90)^k$. poi come devo ragionare? Grazie in anticipo.
8
7 mag 2007, 14:29

Mega-X
volevo chiedervi una domanda, che sarà anche scema, alla quale però non riesco a darmi una risposta.. qual'è la ragione fisica per cui i palloncini volano? su di loro, come QUALUNQUE oggetto sulla terra e in un qualunque altro pianeta non dovrebbe essere applicata dal pianeta (nel nostro caso la terra) una forza pari a $mg$? e allora perché i palloncini volano?

Steven11
Buona serata a tutti. Domanda semplice e breve, almeno mi togliete un dubbio: nei passaggi di stato è valido il primo principio della termodinamica? Grazie per l'aiuto, ciao.

Thomas16
salve ragazzi! una domanda veloce... c'è qualcuno che mi sà dire quale è/come è fatto il duale di $L^1$?... o, altrimenti, qualche tecnica per verificare se una sequenza in L^1 converge debolmente? (ovviamente una sequenza che non converga fortemente)... lunedì andrò a comprare un libro di analisi funzionale, però vorrei sapere la risposta a questa domanda un pò prima .... ciao!
11
5 mag 2007, 01:16

Inmytime
scusate l'intromissione... avrei urgente bisogno di conoscere l'enunciato preciso del teorema di noether, ho trovato un mucchio di teorie ma non ne ho capita nessuna. poi, perchè la L di un sistema deve essere invariante per trasformazioni di lorentz, come ho letto? mi servono queste informazioni per capire certe cose di elettromagnetismo. grazie infinitamente

devi019
ciao qualcuno può aiutarmi a fare il grafico di questa funzione $f=2x-radice cubica dix$
7
5 mag 2007, 20:46

korkey
Salve ragazzi ho un problema con questo limite: $lim_{x->+oo} e^x-x$ che si presenta come forma indeter. $+oo-oo$ Come risolverlo??
8
5 mag 2007, 18:59

marshall86thebest
Qualcuno mi sa dire come si calcola il fit nel modo più semplice possibile? e quale programma posso usare per calcolarlo? Grazie

beppe86
Ciao ragazzi, sono alle prese con questo problema che mi da qualche difficoltà, è un problema un pò particolare (nel senso che non rispetta nemmeno troppo le leggi della fisica) ma dovrebbe servirmi di ripasso per diversi concetti della meccanica. Praticamente si considera una navicella (o base) spaziale, riconducibile ad un disco omogeneo, di cui si conoscono massa e raggio. La prima domanda chiede di calcolare a quale velocità angolare la navicella deve girare perchè al suo interno si ...

smart1
come posso definire il momento di quadrupolo,le quatro cariche sono sull'asse z due cariche negative in nell'origene e le due altre sono positive nel punto nel due punti diversi (0,0,d) e (0,0,-d),nriesco ad aggiongere la figura al messagio , la resultato è Q=2q*$d^2$,grazie

sara8787
un raggio laser ha una potenza di 0.8 mW e una sezione di 2 mm^2. la massima ampiezza del campo eletrrico è di... io so ke I=POTENZA/AREA I=(c*costante dielettrica vuoto*E^2)/2 dove c è 3*10^8 e costante d vuoto=8.85.. il risultato da 549 V/m. Ma come arriva al risultato?non capisco dove sbaglio, anche perchè ho tutti i dati.. grazie

fu^2
stavo pensando, se vogliamo conoscere la velocità angolare di un satellite che gira intorno alla Terra, con la distanza h tra il satellite e la Terra incognito, è giusto questo procedimento? chiamiamo con $w_t$ la velocità angolare della terra, $w_a$ quella del satellite, $r_t$ il raggio della terra $h$ l'altezza del satellite, quindi $r_a=r_t+h$ il raggio totale del satellite. infine con $T_t$ il periodo di rotazione della ...

co851
Un cilindro pieno omogeneo,di massa M e raggio R,ruota intorno ad un asse orizzontale senza attrito.Due masse uguali sono apppese a corde di massa trascurabile,che sonno avvolte sul cilindro.Se il sistema parte da fermo,calcolare(a) la tensione di ciascuna corda,(b)l'accelerazione di ciascuna corda,(b)l'accelerazione di ciascuna massa e (c)la velocità angolare del cilindro dopo che le masse sono scese di un tratto h. a)Mmg/(M+4m) b)4mg/(M+4m) c)1/R [sqrt (8mgh)/(M+4m)] Qualcuno ...

Dust1
Ho un problema con un semplice esercizio sull'argomento citato sopra anche se il problema in fondo è la mia scarsa abilità nell'affrontare problemi di analisi combinatoria. Un gruppo di 10 persone(5 donne e 5 uomini) ha sostenuto un esame. Ipotizzando che ciascuna delle $10!$ classifiche sia equiprobabile e denotando con $X$ la variabile aleatoria che indica la posizione più alta delle partecipanti donne determinare la $P{X=i}$ con ...
14
6 mag 2007, 11:26

bestiedda
due piani inclinati A e B rispettivamente lunghi $L_a=1,2 m$ e $L_b=2,0 m$ sono posti uno accanto all'altro, di modo che l'altezza dei due piani sia uguale. i due blocchi A e B sono legati da una fune di massa trascurabile e sono in equilibrio. trascurando gli attriti, determina il peso del blocco B sapendo che il blocco A pesa 1,5 N grazie!!!

Giova411
Rieccomi! Dopo esser stato + di 2 mesi nella splendida Calabria... (Senza portatile, libri, pensieri, ecc ecc) Son tornato nel Forum + prezioso che conosco! Vorrei un consiglio. Sto studiando da qualche giorno ma ho già dei problemi grandissimi. Ho iniziato a studiare il Calcolo Combinatorio: la teoria mi sembrava facile ma quando ho provato a fare degli esercizi mi sono accorto che non riesco ancora ad inquadrare i problemi, ad applicare le regole. I libri che ho sono 2 di Paolo ...
5
5 mag 2007, 14:50

amalia
aiutoooo!!!ragazzi sn amalia e ho bisogno del vostro aiuto!cm qlk avrà già letto ho l'esame d fisica lunedì e c sn dei problemi ke nn so risolvere!!!!il primo è il seguente: problema: un punto di massa m viene lanciato dalla posizione A con velocità iniziale v0=4,2 m/s lungo un piano inclinato con angolo teta=30 gradi;h vale 0,4 m il coefficente di attrito dinamico è mu=0,2 Calcolare quanto tempo impiega il punto per arrivare nella posizione B e quanto dovrebbe valere mu per far si che il ...
2
4 mag 2007, 17:23

stellacometa
Come rispondereste a questa domanda: Come influiscono i costi fissi sulla produzione??

snooze89
Ciao a tutti! Ho provato a fare un grafico con excel sulla somma di due sinusoidi derivate dall'equazione generale delle onde $A=SEN(2pi*T*F)$ Dove T = tempo e F = Frequenza Il problema è che non so se è corretto... Nel senso che in alcuni casi, con alcune frequenze, mi viene il grafico corretto, se cambio frequenze, quelle che dovrebbero essere sinusoidi non lo sono più... =___= Vi allego il mio documento... Se riuscite a controllarmelo siete dei grandi! ...