Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, continuo ad avere problemi con esercizi di questo tipo
Per misurare variazioni di temperatura nel campo di $-5,5 : +52,7$ gradi si utilizza un dispositivo che lavora su $10$ bit in modo tale che fornisca il valore più piccolo per la temperatura minima e il valore massimo per la temperatura più grande,
quante cifre significative ha senso visualizzare dopo le opportune conversioni ?
probabilmente è un esercizio semplicissimo ma io non so farlo,
credo che debba ...

salve, non riesco a resolvere la domanda $a)$ potrebbe aiutarme
Due cariche puntiformi libere q-1=q e q-2=4q ,si trovano a distanza l una dall'altra .
una terza carica q-0 $positiva onigativa$ è posta in modo che l'intero sistema sia in equilibrio:
a)determinare la posizione della carica q-0 rispetto alle altre due ;
b)determinare il valore relativo di q-0;
c) si dimostri che l'equilibrioè instabile;
un aiuto è che si conideranole due caiche puntifomi collocate sull'asse di ...

ciao a tutti
dovrei fare un grafico in excel inserendo 3 rette e alcuni punti indipendenti da queste rette, sono riuscita a inserire le rette ma quando provo ad aggiungere anche i punti mi cambiano le rette... come devo fare per inserirli?

Calcolare la seguente somma:
$sum_(k=0)^(oo)k(k-1)(k+1)x^k,|x|<1$
Risultato: $(6x^2)/((1-x)^4)$
Ottenuto con i metodi dell'analisi discreta.Francamente
non ho provato a ricavarlo anche per via piu' elementare.
Fate voi.
karl

Ciao a tutti...
Scusate l' ignoranza, ma esiste un modo per calcolare il seno e il coseno senza l'uso della calcolatrice?
Esiste un modo più semplice per risolvere l'equazioni trigonometriche senza provare ogni volta ogni singolo angolo?

salve a tutti
ho bisogno del vostro aiuto: devo fare una tesina sulla macchina di atwood e precisamente sul suo utilizzo per la dimostrazione del secondo principio della dinamica, mi è stato consigliato di fare un best-fit con l'accelerazione e il rapporto tra massa motrice e massa totale ma non mi hanno detto a quale scopo.
sapreste dirmi voi a che serve o consigliarmi altro da poter fare?
grazie anticipatamente a tutti.

Potrei avere un esempio per ciascuna di queste funzioni?
Uniformemente continua;
Hoelderiana;
Lipschitziana;
Ed inoltre come si fa a stabilire se una funzione corrisponde ad una delle tre sopra citate?

ciao a tutti, mi servirebbe una mano con questo esercizio:
Un' asta omogenea li lunghezza L=800mm e di massa m1=30kg è libera di oscillare nel piano verticale intorno ad una cerniera fissata all'estremità di sinistra,all'estemità di desta è collegata una sfera di raggio R=200mm e massa m2=80kg.Quando l'asta forma un angolo teta=30° rispetto alla sua posizione orizzontale,il sistema ha una velocità angolare(oraria) omega=1,2 rad/s.
in tale istante determinare l'accelerazione angolare e la ...

La distribuzione nulla è generata dalla successione di distribuzione-funzione $T_k=sinkx$?

Ragazzi ho alcunepeplessità su questo esercizio:
Determinare i valori di massimo e di minimo della funzione:
$f(x,y)=x^2+xy+y^2$
nel quadrato $C={-1<=x<=2; -2<=y<=1}$
Il gradiente della funzione si annulla $f(x,y)$ si annulla nel punto $(0,0)$ in corrispondenza la funzione in tale punto assume il valore $f(0,0)=0$.
Ora l’esercizio dice che sul lato $y=1$ $(-1<=x<=2)$ :
$f(-1,1)=1$ $f(-1/2,1)=3/4$ $f(2,1)=7$
Sul lato ...

CALCOLA QUALE SAREBBE SUL PIANETA GIOVE IL PESO DI UN CORPO DI MASSA M=1KG.
TIENI PRESENTE CHE GIOVE HA UNA MASSA 337 VOLTE MAGGIORE DI QUELLA DELLA TERRA E UN RAGGIO CHE è 11.2 VOLTE MAGGIORE DELLA TERRA.

Noto che la massa della terra vale $5,98*10^24$kg e che il raggio è $6,37*10^6$m a quale altitudine sopra la superficie terrestre l'accelerazione di gravità vale $4,9$ m/s^2 ?
come si procede??
invece se in un problema di moto circolare mi danno che l'accelerazione è di 7g e mi chiedono di scrivere quanti giri al minuto è questa a posso semplicemente moltiplicare il 7 per 60 trovando 420g??

Un’asta omogenea AB di lunghezza L=2m e massa m=15 kg è tenuta in posizione orizzontale da due pezzi di fune di massa trascurabile fissati agli estremi A e B. La fune in B forma un angolo di θB = 45° con la verticale. Sull’asta sono poggiati due blocchi rispettivamente di massa m1 = 25 kg a distanza l1 = 40 cm dall’estremo A e m2 = 32 kg a distanza l2 = 60 cm dall’estremo B. Calcolare la tensione TA della fune in A e l’angolo θA che tale fune forma con la verticale in condizioni d’equilibrio. ...

Risolvere la seguente equazione alle differenze:
$y_(n+2)*y_n^4=y_(n+1)^5$
con le condizioni $y_1=1,y_2=2$
karl

Ciao a tutti. Devo fare un grafico su excel di una parabola del tipo: y = ax^2 + ax
Per fare questo devo dare dei valori a x ma anche ad a? a deve essere costante??
Se a può assumere valori compresi all'interno di un intervallo, es 0

sia $S$ una matrice simmetrica di ordine $2n$ e sia $J$ la matrice simplettica fondamentale dello stesso ordine.
dimostrare che la matrice $JS$ ha autovalori simmetrici rispetto all'origine nel piano complesso.
per sapere come è definita la matrice simplettica fondamentale ecco un sito utile:
http://it.wikipedia.org/wiki/Matrice_simplettica
ciao ciao e apresto
ciao qualcuno mi può aiutare con queste difficilissime domande??????
1)è corretto affermare che un oggetto caldo contiene più calore di un ogg freddo?
2)per un' utilizzazione in esterni durante tutto l' anno è più accurato un metro fatto di acciaio o uno di alluminio?giustifica la risp.
3)quando il coperchio metallico di un vaso di vetro viene avvitato così stretto che risulta difficile aprirlo.Spiega perchè mettendo il coperchio sotto l' acqua calda lo si allenta abbastanza per aprirlo.

avrei un dubbio,chi può aiutarmi si faccia avanti!
Consideriamo un insieme A,definito come l'insieme dei punti di un cerchio esclusi i punti della circonferenza;voglio sapere qual è la chiusura di A.
Se considero come definizione di chiusura l'unione tra un insieme e il suo derivato,si deduce che la chiusura di A è tutto il cerchio,cioè l'insieme A a cui si aggiunge la circonferenza;tuttavia io devo partire dalla seguente definizione:"sia X uno spazio metrico e A incluso in X.Il ...

Ciao ragazzi mi servirebbe la definizione della funzione generatrice per una v.a di bernoulli e sapere anche come si calcolano valore atteso e varianza partendo proprio dalla funzione generatrice.
Grazie in anticipo.

Ciao
Dati due valori x appartenente a Z+ con x>=2 e y appartenente a Z+U{0}. Calcolare il logaritmo intero di y in base x utilizzando solamente le operazioni elementari necessarie.
logxy=b
Esempio
X Y OUTPUT
2 10 3
4 1030 5
NB: per operazioni elementari si intendono:somma, sottrazione, moltiplicazione, divisione.
vi ringrazio in anticipo, io non sono proprio capace di farlo