Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti sono un nuovo iscritto al forum.
Ho due esercizi relativi agli estremi vincolati che non riesco a risolvere. Mi potete dare qualche consiglio ?
Matt
Esercizio I
In un cono circolare retto di raggio R ed altezza H inscrivere un cilindro di raggio X ed altezza Y di volume massimo
Esercizio II
Siano A(x1,y1), B(x2,y2), e C(x,y) tre punti dell'ellisse b^2*x^2+a^2*y^2=a^2*b^2, determinare le coordinate del puno C in modo che la superficie del triangolo ABC sia ...

se ho due punti stazionari di coordinate $A(x;-y;lambda)$ e $ B(-x;y;lambda) $ con $A$ punto di minimo posso affermare subito che $B$ sia un massimo senza calcolare il determinante dell'hessiano?

Prob che tra n persone scelte a caso almeno 2 festeggiano il compleanno lo stesso giorno.
Immaginiamo di mettere n oggetti in r scatole.
Allora n sono le persone. r i giorni. Allora tutti modi possibili sono $365^n$ ok ci sono.
Poi siccome voglio trovare una corrispondenza iniettiva (biunivoca) applico le disposizioni.
$D_n^365 = (365!) / ((365 - n)!)$ così trovo quando tutti hanno giorni diversi. Quindi per trovare "almeno 2 persone con = compleanno" devo:
...
ciao a tutti, sono un nuovo iscritto, vi faccio i complimenti per questo bel forum.
Parto subito con una domanda:
devo far leggere su file ad un programma in C l'operazione "radice alla 4 di 2", "radice alla 8 di 2", e via dicendo...
chi mi puo aiutare?
So che radice quadrata di x si scrive cosi: sqrt(x).
Grazie

Calcolare la trasformata di Fourier di
$f(t)=(sint)/(1+(t-pi)^2)

voglio disegnare la funzione $log_(1/3) x$
dunque f=inline(' .... ','x');
come scirvo l'espressione della funzione al posto dei puntini?
Come si fa a scivere logaritmo in base 1/3 di x con l'istruzione "inline" di Matlb
ciao a tutti ...
mi sono appena registrato!!!
devo calcolare un infinitesimo equivalente e il relativo ordine , la traccia è questa:
$ sin(e^{sqrtx}-1) $
$per {x to 0} $
devo risolverlo adoperando i limiti notevoli.
vi prego datemi una mano!!!

Ero connesso ad internet tramite collegamento wireless. Tutt'a un tratto lo schermo è diventato blu scuro con delle scritte bianche (non ho potuto leggerle, sarà durato mezzo secondo) e si è riavviato da solo. Al riavvio Windows mi dice che c'è stato un problema grave che ha causato il riavvio, ma funziona regolarmente. Ciò che non va più è la connessione wireless. Se clicco in basso a destra sull'iconcina "Connessione rete senza fili", dove in genere compare la mia rete wireless ora c'è il ...

Si vuole determinare il numero di pesci presenti in un lago. Si procede estraendo un campione di 100 pesci che vengono marchiati e rigettati nel lago. Poi se ne pescano altri 100. Determinare il valore $X$ del numero totale di pesci che rende massima la probabilità che nel secondo campione siano $x$ i pesci marchiati presenti.
Ok, già il fatto di trovare il numero tot che rende massima la prob... Mi mette in paranoia!
Dopo il marchiamento del primo campione ...

Mi potreste aiutare a svolgere questa equazione differenziale
$1/r * d/dr (r dG/dr) + 1/(r^2) G$ = 0

Ciao a tutti sono un nuovo utente del forum, vorrei porvi questa domanda:
Se cerchiamo la definizione di campo elettromagnetico, troviamo sempre la solita frase: "e' una regione dello spazio all'interno della quale si manifestano forze di natura elettromagnetica".
Vorrei però capire un pò meglio come immaginarla questa regione di spazio...in particolare come sono fatte le onde elettromagnetiche?
Quando esse si propagano con la velocità della luce,cos'è che si sta spostando? energia ...

Vorrei se possibile parere su come ho svolto il seguente quesito.
E' data $F(x)=int (fx)dx$ con f(x) funzione strettamente crescente con f(5)=0.
studiare la monotonia di $G(x)=F(x^2-1)$
ho cosiderato la funzione integrale F(x-5) per cui la G verrebbe $G((x-5)^2-1)$ facendo così calcolando la G' ottengo che G decresce per x

Ciao!
Sono alle prese con la definizione di CDF (funzione di distribuzione cumulativa).
Sto considerando l'esempio relativo a lancio di un dado e alla variabile $X_E$ indicatrice dell'evento E. Sono interessato all'evento E={facce pari} ed il suo negato.
Come alfabeto della variabile aleatoria avrò $(A_X_E)={0,1}$ e farò associare a $0$ il caso in cui esca dispari ed ad $1$ il caso in cui esca pari.
Tutto quì bene, ma non riesco a capire perché ...

Ciao a tutti
Per favore potete mostrarmi cosa devo fare per trovare il volume tra la sfera $x^2+y^2+z^2=a^2$ e il cilindro $x^2+y^2=ax$
Vi sarei grato se mi mostraste l'intero procedimento a parte lo svolgimento dell'integrale relativo, che penso di saper svolgere, purchè sia quello definitivo trovato con le opportune sostituzioni qualora fossero necessarie.
Strumenti a disposizione: integrali doppi, coordinate polari;
GRAZIE

nel piano cartesiano l'equazione $x^2+y^2-8x-6y+16=0$ è una circonferenza C, quanti punti aventi coordinate intere appartengono a C?
come posso procedere?

Ciao ragazzi, stavo ripassando autovalori e autovettori e mi è venuta un pò di confusione, vi prego di correggermi se sbaglio.
Prendiamo una matrice $A$ e calcoliamo le $n$ radici del suo polinomio caratteristico.
1)Se le radici sono complesse e $A$ è definita sul campo reale non ci sono autovalori e autovettori e di conseguenza la matrice non è diagonalizzabile.
2)Se le radici sono complesse e $A$ è definita sul campo complesso ...

qualcuno può aiutarmi a scrivere questo codice?come faccio? supponendo ke l'array sia già ordinato! plz fatemi sapere

Sono nuova del forum e scusate se sto postando un problema forse banale, ma a causa della mia scarsa affinita' con la fisica non riesco a risolvere questo esercizio.
Un'automobile ha percorso la strada che va da San Antonuio a Hudston, per la metà del tempo alla velocita' di 53,6 km/h e per l'altra meta' del tempo a 88,5 km/h. Durante il ritorno meta' distanza e' stata percorsa alla velocita' di 53,6 km/h e l'altra meta' a 88,5 km/h.
Quanto vale la velocita' media: (a) da San Antonio a ...

Perchè si introducono le trasformate di Fourier in ambito distribuzionale?
Inoltre,la trasformata di Fourier di una funzione test è o non è una funzione test nello spazio $D$ delle funzioni test?

La teoria newtoniana della gravità afferma che la forza gravitazionale con cui due corpi si attraggono dipende dalla loro mutua distanza, ma afferma anche che gli effetti gravitazionali devono propagarsi con una velocità infinita, andando in contrasto con la teoria della relatività ristretta di Einstein.
Quest'ultimo per accordare le due teorie arrivò alla teoria della relatività generale in cui si afferma che la gravità non è una forza come le altre ma è l'effetto della curvatura dello ...