Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
ho una connessione ADSL Tele2 e uso un router ZyXEL Prestige 600 series. Da quando abbiamo sottoscritto l'abbonamento (vivo in un appartamento con altre persone) non siamo riusciti a proteggere la rete e la cosa ormai si protrae da troppo tempo, esponendoci anche a qualche rischio.
Non avendo particolari conoscenze informatiche, non sappiamo come fare. Ho fatto qualche ricerca in Rete ma non riesco proprio a capire come procedere. Spero di avere una vostra risposta.
Grazie ...

Salve a tutti,
mi potreste spiegare, per favore, come si calcola il rango di una matrice??
ho degli esercizi svolti in cui c'è una matrice 10x10 e c'è scritto ad esempio, il rango di questa matrice è 2 perchè si contano le righe linearmente indipendenti...che significa precisamente ?? inoltre c'è un metodo "generale" per trovare gli autovalori di una matrice??
grazie a tutti ..ciao

Ciao ragazzi,
sono alle prese con degli esercizi teorici su variabili aleatorie et similia e non riesco a venirne fuori. Spero possiate darmi una mano. I testi sono i seguenti:
1) Sia X una variabile aleatoria di valore atteso pari a B e varianza pari a C. Si determini il valore atteso e la varianza della variabile aleatoria Y = (X – B)/ C
2) Sia X una variabile aleatoria di Poisson di parametro Lambda. Si provi che P( X= i) prima cresce e poi decresce al crescere di i,raggiungendo il suo ...

Ciao ragazzi, ho un dubbio: ieri il prof all'esame tra i vari esercizi ci ha dato questo:
Un bambino di 8kg si butta giù da uno scivolo liscio alto 2m. Lo scivolo, di massa 60kg, si trova fermo su un piano orizzontale privo di attrito. Determinare la velocità del bamino e dello scivolo nel momento in cui questi si separano.
Sicuramente mi sbaglio, ma secondo me varia secondo della pendenza dello scivolo. Cioè come posso sapere la velocità di arrivo del bambino se non so se lo scivolo è ...

Un motociclista percorre una strada alla velocità costante di 72 km/h, quando incontra una buca lunga 2 m. La strada prosegue oltre la buca a un livello inferiore di 20 cm circa. Il motociclista decide di saltare il fosso. Riuscirà ad arrivare sulla strada?
Il moto del motociclista è il moto di un proiettile lanciato con velocità orizzontale di 72 km/h (20 m/s) da un'altezza di 20 cm (0,2 m). Quindi dobbiamo verificare se la gittata di questo moto è maggiore di 2 m. La gittata si calcola ...

Studiando il moto del proiettile mi sto rendendo conto dei limiti imposti dal senso comune, limiti che devo superare con ogni mezzo
la questione di fondo è: nel moto del proiettile l'unica forza che agisce sul proiettile è la forza peso. Ma lanciando il proiettile io non applico una forza? Cosa significa "moto inerziale con velocità iniziale $v_0$? Qualcuno mi tolga questi banali dubbi di partenza, così studio con più serenità il resto (che è pure la cosa più facile, cioè la ...

non vorrei fare tutte queste domande, ma adesso sono finito in un problema veramente grosso...
$g'(t)+a(t)*g(t)+b(t)=g^2(t)*c(t)$
$g(t)$ è la funzione di una variabile da trovare, il resto è noto. non conoscendo la teoria delle equazioni diff non lineari, chiedo consiglio su come impostare questo problema. perfavore aiutatemi, poi non rompo più

Premetto che non me ne intendo tanto di fisica, vorrei chiedere perchè l'elettrone trottola risulta inacettabile per la fisica classica?

ho una matrice reale A
1 -1 -1
-1 1 -1
-1 -1 1
devo scrivere il polinomio caratteristico della matrice A alla meno due
cm si fa???

L'effetto hall ci permette di capire che i portatori di carica siano gli elettroni per il fatto che:
l'elettrone per avere la stessa deflessione magnetica di una carica positiva deve muoversi in verso opposto alla corrente.
Da qui a dedurre che il portatore di carica sia l'elettrone è possibile solo affermando che la corrente è di verso opposto al moto degli elettroni?
Sia $A_n\in M(K)$ una matrice diagonalizzabile di ordine $n$, supponiamo che il numero di autovalori sia $\alpha < n$,
vorrei chiedervi se secondo voi il seguente "algoritmo" e' il piu' veloce per trovare la matrice diagonale simile ad A.
1) Per ogni distinto autovalore $\lambda_i$ considero il sistema $(A-\lambda_iI_n)v = 0$
2) Risolvendo trovo $\alpha$ autospazi e le loro basi
3) Dato che $A$ e' diagonalizzabile, l'unione delle basi degli ...

Ho qualche difficoltà a risolvere un esercizio, potete darmi una mano per favore? L'esercizio è il seguente
X e Y variabili aleatorie indipendenti. X distribuita come U(-1,1) e Y distribuita come exp(alfa).
Trovare la distribuzione di Z=Y/X

scusate potete dirmi le regole per il calcolo dell'inversa e del rango delle matrici in generale?

come posso trasferire sul DVD i video scaricati da emule?? grazie

Scusate ma mi si apre sempre un collegamento di windows genuine che mi chiede di acquistare una licenza di windows autentica come posso risolvere questo problema??

Ciao a tutti, è la prima volta che vi scrivo...
Oggi a scuola la mia prof di matematica mi ha chiesto di fare per lei un esercizio con excel credendo che io lo sapeessi usare... Il problema è che non è così.
Mi ha chiesto di rappresentare una parabola dall'equazione y=ax^2, e di dimostrare che all'aumentare e al diminuire di a con numeri positivi, l'ampiezza della parabola cambia aumentando verso l'alto (primo e secondo quadrante di un piano cartesiano)...
All'aumentare e diminuire di a con ...

Una carica $Q=2,5*10^-9$ è distribuita con densità superficiale $sigma$ uniforme su un disco isolante di raggio $R=4,8 cm$.Calcolare il potenziale elettrostatico nel centro O del disco.Un elettrone viene lasciato libero con velocità iniziale nulla in un punto P dell’asse del disco a distanza molto grande dal centro O.Determinare la velocità v con cui l’elettrone colpisce il disco.($-e=-1,6*10^-19 C$ e $m=9,1*10^-31 kg$).
Ho calcolato il potenziale e la formula finale ...

ciao a tutti.. c'è un esercizio nella prova d'esame del mio prof che non riesco a farlo..... spero che mi aiuterete
calcolare il resto nella divisione per 4 di 34278374982
mi sapete dire quale formula usare per trovarmi il resto????Pleaseeeeeeeee

Salve a tutti matematici e non.
Stavo provando a svolgere questo esercizio:
La variabile aleatoria X è uniformemente distribuita sull'intervallo (0,2PI); si trovi la legge della variabile aleatoria Y=cosX.
Scusate ma quando premo alt+4 non mi viene inserito il dollaro ma viene emesso solo un suono da che dipende?
Cmq se riuscite ad aiutarmi...il problema mi si pone per il fatto che cosX non è monotona in (0,2PI).
Grazie in anticipo:

$int_0^1x^{-n}dx<oo <=> n<1<br />
<br />
$int_1^oox^{-n}dx1
ok, ma come si dimostrava?