Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Calcolare
$inte^x(e^(2x)+x^2/e^x)sqrt(1+e^(-2x))dx$.
Fonte: www.dmi.unict.it/%7Eemmanuele/PDF/compi ... infAM1.pdf pag. 75 es. 3

dimostrare che in uno spazio vettoriale euclideo ed $r$ una retta allora: $r^[_|__|_]=r$
dove $r^_|_$ è lo spazio ortogonale ad $r$...
ciao ciao

Esercizio:
Quale differenza di pressione $Delta p$ esiste ai capi di una condotta lineare di lunghezza l = 3 m, diametro d = 4 cm, e con un dislivello h = 2 m, in cui scorre un fluido con viscosità $eta = 100 cP (10^(-1) unità MKS)$, densità $rho = 0,9 g/(cm^3)$, che fuoriesce dal capo superiore con una portata q = 30 litri al minuto?
Secondo voi devo usare la legge di Poiseille? $Q = (pi * r^4 * Delta p)/(8 * eta * l)$?
Non capisco come incida l'altezza e in che rapporti con la differenza di pressione...
Grazie

Ciao a tutti, vi chiedo un chiarimento riguardo la legge di Boltzmann (equazione famosa perchè il fisico volle che fosse incisa sulla sua lapide). Come saprete, quest'equazione esprime l'entropia in funzione della probabilità.
La dimostrazione che io ho appreso è questa.
Abbiamo $N$ atomi di gas bloccati in una parte del contenitore, $V_a$ quando decido di abbattere la barriera e far si che questi si disperdano in tutto il contenitore ($V_b$)
La ...

Ciao,
sto iniziando a studiare fisica 2 e mi sono imbattuto in un esercizio sicuramente banale, ma che non riesco a risolvere
Ho un sistema di 4 cariche +q poste ai vertici di un quadrato. Al centro c'è una carica -q. Sapendo che +q=2.3x10-9 C, calcolare il valore della carica posta al centro, sapendo che la forza risultante su ciascuna carica è nulla.
Come lo posso risolvere ? Avete da propormi un sito con esercizi di difficoltà crescente sull'argomento ?
Grazie

Qualcuno può aiutarmi con questo esercizio sulla cache? Non l'ho capito!!
" Si consideri una cache a mappa diretta da 1MB, in un sistema con indirizzi a 24 bit e blocchi di memoria da 32 byte:
a) specificare la struttura della slot e dell'indirizzo, indicando in bit o byte la dimensione di ciascun campo
b) determinare, esprimendo in decimale, il numero di n di slot in cui entra in cache il blocco che contiene il byte di indirizzo C01758;
c) supponendo che il bus di memoria abbia 32 linee ...

ciao a tt,
mi aiutate a capire dove sbaglio per il calcolo della derivata seconda?
$f'(x)=1+(x+1)/sqrt(x^2+2x)$.
La $f''(x)$ la calcolo considerando la $f'(x)$ come derivata somma di $1+(x+1)/sqrt(x^2+2x)$ e quindi calcolo prima la derivata di 1 (che fa zero) e del secondo termine che considero come derivata di una funzione fratta e il risultato mi viene:
$f''(x)=(sqrt(x^2+2x)-x^2-2x-1)/(sqrt(x^2+2x)*(x^2+2x))$.
please help me
grazie mille
carmelo

Alla fine di un esercizio in cui ho utilizzato la legge di Jurin - Borelli ho avuto come risultato la tensione superficiale espressa in $(Kg)/(sec^2)$ è corretto e quindi equivalente ad averla in $N/m$?

un raggio laser ha una potenza di 0.8 mW e una sezione di 2 mm^2. la massima ampiezza del campo eletrrico è di...
io so ke I=POTENZA/AREA
I=(c*costante dielettrica vuoto*E^2)/2
dove c è 3*10^8 e costante d vuoto=8.85..
il risultato da 549 V/m.
Ma come arriva al risultato?non capisco dove sbaglio, anche perchè ho tutti i dati..
grazie

Salve, avrei una domanda a cui un paio di venditori non hanno saputo rispondere.
Una cartuccia di una stampante, originale, quanti fogli più o meno ti stampa? (diciamo documenti di testo in bianco e nero)
Lasciando stare le cartucce compatibili che sicuramente durano meno, magari siete a conoscenza di un numero vago nell'ordine delle centinaia.
La mia stampante è una canon.
Ciao a tutti e grazie in anticipo.

Ho provato a risolvere questi due esercizi sulla dinamica, il primo dovrebbe essere corretto in quanto ho già avuto un grosso aiuto a riguardo ma del secondo non sono affatto convinto:
Es1
Un blocco di massa m = 5Kg, inizialmente a riposo, viene fatto scendere lungo un piano inclinato scabro con coefficiente di attrito u = 0,4. Il piano è alto h = 3m e forma con il piano orizzontale un angolo di 30°. Calcola la velocità finale acquisita al termine della ...

Ciao a tutti, e' il mio primo post, saluto tutti..
A breve ho un esame di fisica, qualche giorno e ho un dubbio su questo esercizio se pur molto banale..
Si consideri un auto (massa m = 1800 kg) in moto rettilineo uniforme (velocità V = 100 km/h).
Calcolare:
1) la sua energia cinetica
Supponendo di frenare con un accelerazione uguale a quella di gravità calcolare:
2) il tempo necessario per fermarsi
3) lo spazio necessario per fermarsi
per la 1 ho usato Ec = 1/2 ...

Ciao ragazzi ho un problema con questo integrale:
$(1,4pi)int 2e^(2x)*cosx*sinx *dx$
naturalmente non riesco a risolverlo!
ciao grazie anticipate.......

Ciao,
io ho risolto così questo esercizio, è giusto ??????
altriementi com'è la soluzione corretta?
grazie mille
--------------------------------------------------------------------------------------------------
Carlo e Sandro si sfidano a in un torneo di carte, stabilendo che il vincitore sarà chi totalizzerà per primo 5 partite vinte. Posto che in una singola partita i due abbiano la medesima possibilità di vittoria, se dopo 5 partite Carlo ha vinto 3 volte e Sandro 2 volte
a) ...

Ciao a tutti
Non mi è molto chiaro come scrivere il polinomio di Taylor di grado 2
$f(x,y)=sen(2x)+ycosx$
sfruttando la formula per lo sviluppo in serie di Taylor per le funzioni di 2 variabili non ho problemi...
Potete dirmi se questo altro metodo è corretto?
allora scrivo gli sviluppi di $sen(2x)$,$y$,$cosx$ e li sommo e moltiplico secondo la funzione
$P(x,y)= 2x+y(1-x^2)$
Potete dirmi come mai ottengo un risultato diverso rispetto al ...

Ciao a tutti. Mi sapreste aiutare in questo problema?
Ho un indirizzo e-mail che quando provo ad inviargli un messaggio mi da il seguente errore: "Il server ha interrotto la connessione in modo inatteso. Ciò potrebbe essere dovuto a problemi relativi al server oppure a un lungo periodo di inattività. Account pomail.libero.it server mail.libero.it protocollo smip. Porta 25 protezione (ssl) no errore socket.10053 numero di errore 0x800cc0f"
Riesco a ricevere le mail da questo indirizzo ma non ...

Come si possono ricercare i punti di MAX e MIN, sia relativi che assoluti di una funzione??
La prima cosa da fare è porre il Grad f=0 e si ottengono i punti critici. E poi??
grazie x le risposte

Salve a tutti,
vorrei duplicare per uso personale un film da DVD, utilizzando il driver-DVD del mio PC, in un formato diverso dall'originale (es.: DIVX), e superando i codici anticopia presenti sul DVD originale. E' possibile fare ciò ? Quali sono i decoder necessari e si possono trovare in rete ? Ho un PC con Sistema operativo Windows XP e microprocessore Pentium IV da 3 GHz. Grazie a tutti per le risposte. Ignazio.

Nell'affrontare lo studio del decadimento beta ho incontrato un po' di ostacoli, viste le mie inadeguate conoscenze di fisica quantistica e matematiche.
La teoria di Fermi del 1933 è stata di fondamentale importanza nello studio del d. beta. Ha capito l'analogia che correva tra creazione di un fotone, quando passa da un livello energetico eccitato al livello fondamentale, e la creazione di elettroni (oltre che neutrini ed antineutrini); la coppia elettrone-neutrino è causata da un nuovo ...

Come posso scrivere le funzioni $x|cosx|,|xcosx|,|xsen|x||,x|sen|x||$ utilizzando la funzione signum?