Aiuto su operatori matematici in C
ciao a tutti, sono un nuovo iscritto, vi faccio i complimenti per questo bel forum.
Parto subito con una domanda:
devo far leggere su file ad un programma in C l'operazione "radice alla 4 di 2", "radice alla 8 di 2", e via dicendo...
chi mi puo aiutare?
So che radice quadrata di x si scrive cosi: sqrt(x).
Grazie
Parto subito con una domanda:
devo far leggere su file ad un programma in C l'operazione "radice alla 4 di 2", "radice alla 8 di 2", e via dicendo...
chi mi puo aiutare?
So che radice quadrata di x si scrive cosi: sqrt(x).
Grazie
Risposte
Radice quarta: sqrt(sqrt(x)), se non la dovesse accettare, calcoli y=sqrt(x) e dopo sqrt(y).
Prova a indovinare come si fa per la radice ottava...
Prova a indovinare come si fa per la radice ottava...
grazie Tipper, mi spiego ancora meglio:
credo che dovrebbe esserci una sintassi apposita, perche dopo dovrei far leggere anche radice cubica di 2 e cosi via dicendo.
credo che dovrebbe esserci una sintassi apposita, perche dopo dovrei far leggere anche radice cubica di 2 e cosi via dicendo.
Io userei pow(n,esp), che è in math.h.
Grazie TomSawyer, credo che sia la soluzione giusta.
per stampare una matrice su file quale istruzione uso?
grazie
grazie
"manzodrea":
per stampare una matrice su file quale istruzione uso?
grazie
Assumo che la matrice sia bidimensionale. Così:
//riceve in input la matrice bidimensionale, e le dimensioni.
void stampa(int * A, int m, int n){
// Apertura dello stream di output
ofstream OUT("output.txt");
if(!OUT){cout << "Errore";
exit (-1);}
//subroutine di stampa
for (int i=0; i<m; i++){
for (int j=0; j<n; j++){
OUT << M[i][j];}
OUT << '\n';
}
}
"Malcolm":
[quote="manzodrea"]per stampare una matrice su file quale istruzione uso?
grazie
Assumo che la matrice sia bidimensionale. Così:
//riceve in input la matrice bidimensionale, e le dimensioni.
void stampa(int * A, int m, int n){
// Apertura dello stream di output
ofstream OUT("output.txt");
if(!OUT){cout << "Errore";
exit (-1);}
//subroutine di stampa
for (int i=0; i<m; i++){
for (int j=0; j<n; j++){
OUT << M[i][j];}
OUT << '\n';
}
}[/quote]Questo però non è C...
"Tipper":
Questo però non è C...
No, cos'è? Lisp?
"Malcolm":
[quote="Tipper"]Questo però non è C...
No, cos'è? Lisp?[/quote]
A me pare C++. In C non si può scrivere qualcosa del genere
for (int i=0; i<m; i++)
cioè non si può dichiarare una variabile dentro l'inizializzazione del for.
E poi in C non ho mai incontrato qualcosa del genere
OUT <<
Ma infatti è C++. Commetto spesso l'errore di pensare che il C sia passato di moda.
Manzo, se ti serve un programma in C puro, allora butta via quello che ti ho dato.
Manzo, se ti serve un programma in C puro, allora butta via quello che ti ho dato.
grazie lo stesso.