Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Devo calcolare il seguente limite:
$lim_(n->+oo)(sqrt(n+1)/n)sin(n!)$
Quanto fa $sin(+oo!)$ ?

allora quando il professore mi manderà alla lavagna e mi dirà di dirgli la disuguaglianza triangolare io partirò dicendo:
$w=u+iv$ $z=x+iy$
$|w+z|^2=(w+z)(w+z)^*=ww*+wz^*+w^*z+zz*=|w|^2+wz^*+w^*z+|z|^2$
poiche $wz^*+w^*z= xu+yu+i(xv-yu)+xu+yv+i(yu-xv)=$ e qui magri a parte comunque li sviluppo e faccio vedere!
ora trovo questo passsaggio:
$wz^*+zw^*=2R(wz^*)<=2|wz^*|$ ovvero? che come trovo da quanto sviluppato prima il $2xu$ sia 2volte la parte reale ok ma che significato ha la disuguaglianza?

per prima cosa, ogni volta che devo andare a capo in displaymath scrivo
\[ ... \]
\[ ... \]
\[ ... \]
c'è un modo più semplice per farlo, senza aprire e chiudere displaymath in ogni riga?
altro problemino. voglio scrivere l'uno usando i caratteri del tipo $RR NN QQ$ e pensavo di farlo con
\mathbb{1}
ma mi dà tutt'altro.
mi sapete dire come posso fare? (non mi piace proprio scrivere la funzione caratteristica col chi....)
grazie.

Sia $S_n$, ancora una volta, l'insieme delle funzioni iniettive $f: {1,2,...,n}\rightarrow {1,2,...,n}$.
Sia inoltre $X$ l'insieme delle funzioni $f\in S_n$ tali che $f(x)!=x$ per ogni $x\in {1,2,...,n}$.
Qual e' la cardinalita' di $X$?

qualcuno potrebbe darmi una mano per lo studio di questa funzione
[size=150]$ y=x/2sqrt{log(x) + 1//log (x)-1}$[/size]
per il domino devo porre $x>0$ poi $logx - 1!=0$ e di $ log x+1//logx - 1>=0$ faccio il prodotto dei segni e poi metto a confronto con le altre due condizioni giusto? solo la x e l argomento del logaritmo cmq quanto vi trovate al dominio
Per quelli che hanno voglia e/o bisogno di esercitarsi, ho caricato qui un file pdf con un po' di esercizi tratti dai miei vecchi appelli di Algebra Lineare, ciao.

Ho fatto il plot di questa funzione $f(x)=4x^3-21x^2+24x+5-3/2sqrt(9x^2+6x+2)$ per $-0.7<=x<=4.5$
poi ho fatto il plot della sua derivata (a proposito... è giusta così?) $f'(x)=12x^2-42x+24-(27x+9)/sqrt(9x^2+6x+2)$ nello stesso intervallo:
f=inline('4*x.^3-21*x.^2+24*x+5-(3/2)*sqrt(9*x^2+6*x+2)','x');
df=inline('12*x^.2-42*x+24 - (27*x+9)/sqrt(9*x^2+6*x+2)','x');
X=[-0.7,4.5,100];
plot([0 0],[-5 9],'k'); %asse y
hold on
plot([-1 4.5],[0 0],'k'); %asse x
fplot(f,X,'r'), ...

Un carrello viaggia a velocita' iniziale $v_0=5(km)/h$ su una rotaia orizzontale priva di attrito e su di esso e' montato un pendolo libero di ruotare nel piano verticale, costituito da un filo di lunghezza $l=20cm$ ed e' sospesa una massa $m=3kg$. Ad un certo istante il carrello viene bloccato. Calcolare la velocita' minima che deve avere il carrello affinche' la massa m compia un giro completo dopo l'arresto?
Io ho provato a risolverlo in questo modo: affinche' la ...

volevo scrivere un integrale definito...
...si puo con sto affare? Qualcuno mi mostra come si fa senza il dollaro?

Ciao a tutti. Studiando Fisica non riesco a capire una cosa riguardo la camera oscura. Allora perchè la camera dentro deve essere per forza nera? Se è ad esempio di un'altro colore? Poi una domanda sulla Legge dei Punti Coniugati, in particolare sulla formula. Bene o male ho capito la dimostrazione poi si arriva in un punto dove non ho capito molto. Allora $(r-q)/(p-r)=q/p$ , fino a quì tutto ok, poi il libro dice: Eliminando i denominatori e dividendo ambo i membri per il prodotto ...
Questo è un appello disperato.....Siete la mia ultima speranza.....
Mi presento...Claudio 21 anni...iscritto all'Università di Siena...Corso di Laurea Scienze Economiche e Bancarie.Per problemi familiari non ho potuto seguire il corso di matematica generale....e ora a giugno e a luglio mi si presenta la sessione d'esame e sono in alto mare.
Conosco il programma...un mio amico iscritto a Ingegneria Informatica...dice di ritenersi fortunato dopo aver visto il programma del mio esame in ...

un aereo vola a 5000 metri di quota a mach 1.5.
a) trovare l'angolo di Mach
b)Dopo quanto tempo dal passaggio del jet direttamente sulla verticale l'onda d'urto raggiungerà il suolo?
(velocita del suono v=331 m/s)
il problema è molto semplice solo che per il punto b la soluzione è 11s mentre io trovo 10s
provate voi!!

Ciao a tutti. Vorrei un piccolo aiuto circa la pdf condizionale della variabile aleatoria X data la v.a. Y, definita come:
$B={Y=y} -> f[size=75]x/y[/size] (x/y) = f[size=75]xy[/size](x,y)/fy(y)<br />
<br />
$P(B)=0
vorrei sapere se la definizione è corretta e se è corretto anche porre P(B)=0

Un blocco scivola da un livello a uno più elevato, attraversando un avvallamento intermedio.La pista è priva di attrivo fino a che giunge al livello maggiore dove esiste l'attrito che ferma il blocco a una distanza d. Trovare d sapendo che $v=6,0 m/s$,la differenza di quota è 1,1 m e $n_k=0,60$
ora..sapendo che L=$n_kmgd$ e che L=$(E_f-E_i)+(U_f-U_i)$ so che U=mgh e che delta E è:$-1/2mv^2$ mi viene un risultato negativo...non riesco a capire dove sbaglio a mettere i ...
In $GF(2^n)$ si consideri un qualsiasi elemento $alphane0$.
Mostrare che la funzione $f(alpha)=alpha+alpha^2+alpha^4+alpha^8+...+alpha^(2^(n-1))$ può valere 0 oppure 1.
Un meteorite di ferro pesa 1 tonnellata, e arriva nell'atmosfera con una velocità di 20 km/s; a causa dell'attrito con l'atmosfera, il meteorite perde energia cinetica e aumente la temperatura
(a) Scrivere il bilancio energetico per il meteorite (primo principio)
(b) Se il calore specifico del ferro è 0,1 di quanto aumenta la temperatura del meteorite (commentare il risultato: viene un valore molto elevato)?
(c) Quanto varia l'entropia del meteorite?
Praticamente ci siamo persi al punto ...

calcolare l'area della frontiera (in $RR^3$) dell'intersezione di due palle di raggio 2 con i centri a distanza 3. cerco aiuto

qualche domandina di meccanica quantistica:
1. Operatore traslazione infinitesima:
$fr T(dx)=1-i p/h dx$
(h dovrebbe essere "h tagliato in realtà, ma non so come farlo!!)
bene dalla definizione so che $fr T(dx)|x>$=$|x+dx>$
sapreste mostrarmelo usando la definizione dell'operatore che ho dato sopra (o meglio, che dà il Sakurai!), a me non torna!
2. Operatori Unitari:
dalla definizione un operatore è unitario, se, composto col suo hermitiano coniugato, dà l'operatore ...

potreste dirmi come si fa a scrivere un programma che faccia una sommatoria???
ad esempio mi servirebbe scrivere la sommatoria per n che va da o ad infinito di $((-1)^n*x^(2n+1))/((2n+1)!)$
che serve per calcolare il seno di un angolo.
vi ringrazio

raga fra due giorni ho l'esame di fisica 1 quindi prego a tutti di potermi rispondere il più velocemente possibile!
Allora ho parecchi dubbi in termodinamica:
1)quando calcolo l'entropia non capisco come devo considerare il calore di una trasformazione, perche ho visto esercizi in cui parti dell'entropia totale venivano negative su considerazioni fatte in merito al calore...ma non capisco che relazione ci sia!ad esempio se il calore viene ceduto o assorbito dal sistema?!
2)perche la ...