Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi studiando le gaussiane mi sono arenato sul passaggio che introduce la gaussiana standard.
Sia $X~N(mu, sigma^2)$ allora $Z=(X-mu)/(sigma)$ è una v.a di media 0 e varianza 1. Una tale variabile è detta normale standard e ha funzione di ripartizione = $1/(rad(2pi))*int e^(-y^2/2) dy$.
La premessa, se non dico una fesseria è che la gaussiana è riconducibile a una binomiale di parametri $mu, sigma^2$ giusto? La cosa che non capisco è da dove esce la $Z$, non riesco a ...

1) Una forza costante di 6N agisce per 12 secondi su una massa di 1kg.Il corpo ha velocità iniziale di 6 m/s determinare:
a)lavoro
b)Energia cinetica finale
c)aumento di energia cinetica.
Per questo esercizio per trovare a e b ho applicato le formule L=Fs e $E=1/2mv^2$ ,per aumento di energia cinetica cosa si intende?come la calcolo?
2)Una massa di 2,5 kg va a urtare contro una molla orizzontale avente k=320 N/m e la comprime per una lunghezza massima di 7,5cm. Il piano è privo ...

abbiamo affrontato a scuola il modello atomico dell'atomo di bohr per l'atomo di idrogeno...
una cosa nn riesco a capire, come ha fatto a tirar fuori l'intuizione che se l'lettrone percorre determinate orbite intorno al nucleo non irradia?
cioè come ha fatto a dimostrare questo fatto, che logica ha seguito x arrivare a queste conclusioni? dal semplice fatto che si acordavano con i dati sperimentali? cioè non mi è chiaro come ha fatto a dare una motivazione valida a questa sua intuizione... ...

Signori, domandina. Sulla documentazione di Knoppix Cluster non ho trovato nulla, ma la pulce nell'orecchio mi è stata messa da un amico: se volessi creare un cluster di calcolo, le architetture dei singli cluster devono essere uguali? O meglio, devono essere tutti computer identici o posso collegare, chessò, un Athlon, un Pentium 4, un Pentium III?
Immagino che si possa collegare quello che si vuole, ma le certezze non fanno mai schifo.

Ciao a tutti,
mi sono appena iscritta in preda ad una crisi di totale buio verso, credo, qualcosa di basilare in matematica.
Insomma, sto studiando economia politica ed la formula iniziale è questa
Qx Px + Qy Py = R
poi il libro dice : esplicitando Qy, avremo:
Qy = 1/Py *R - Px/Py*Qx
ecco... io sono sicura che questo che ho riportato è il passaggio finale, ma ci dovrebbero essere dei passaggi intermedi che il libro ha omesso. Io non riesco a risalire a questi passaggi ...

Salve,
sono in crisi:
dato un circuito con due resistenze in parallelo e un generatore, come si dimostra, matematicamente, che la somma delle potenze dissipate da ciascuna delle due resistenze è pari alla potenza dissipata dalla resistenza equivalente?
Vi ringrazio molto in anticipo,
Andrea

ciao ragazi un esercizio carino di topologia, so che può sembrare semplice
Sia $X$ spazio topologico compatto e $K in X$ chiuso e discreto $=>$ $K$ finito...
ciao ciao

Buona sera a tutti, stavo facendo qualche esercizio di calcolo di max e min per funzioni in più variabili e ho visto che il in alcuni problemi il mio libro usa il metodo della derivata totale per la ricerca di max o min vincolati... qualcuno sa spiegarmi che tipo di lavoro sia necessario fare per usare questo metodo? un esempio di esercizio è il seguente (il più semplice che ho trovato, così magari capisco meglio) : trovare eventuali punti di max o min per la funzione $f(x,y) = x^2 + y^2$ sotto il ...
Salve, sono nuovo del forum e sono certo di trovarmi bene con voi!
Sto ripassando un pò le serie, volevo chiedervi se qualcuno può illustrarmi come studiare la seguente serie:
$sum_(n=1)^oo((-1)^nx^(2n+1))/(2n+1)$
al variare del numero reale x.
Visto che sembrerebbe una serie a termini di segno alterno ho provato a vedere per quali x sono soddisfatte le ipotesi del criterio di convergenza di Leibnitz.
Se non sbaglio sono vere per tutte le x$in[-1,1]$ e quindi in questo intervallo la serie ...

Ciao! scusate la banalità, ma in un esercizio è richiesto di provare che
$veca x ( vecb x vecc ) = (veca vecc) vecb - (veca vecb)vecc $
Ma io mi chiedo, come si fa visto che il primo mi dà un vettore e il secondo uno scalare? e oltretutto, una volta fatto
$ (veca vecc )vecb = (a_1c_1+a_2c_2+a_3c_3) vecb $
come continuo? devo usare i doppi indici?
Vi prego, lo so che è una cosa stupidissima..ma non la so fare e sugli appunti non trovo niente che mi aiuti..

Allora studiando mi pare di aver capito che la funzione cumulativa è la derivata della funzione densità di probabilità...
Però l'esercizio del mio prof mi risulta poco chiaro..
lui dice
"Calcoalre la probabilità condizionata della variabile y se la FUNZIONE CUMULATIVA delle due variabili X e Y è data dall'espressione $f(x,y) = Ae^(-alphax)e^(-betay)$ con $0<x<y<+oo$, $alpha>0$ e $beta>0$"
Ma questa mi sembra una funzi0one densità di probabilità.... che faccio comincio a ...

posto anche quà, forse qualche luminare dell'ambiente universitario ha voglia di rispondere
perdonate la mia ignoranza...ma ho il seguente dubbi: riferendomi agli integrali che si trattano in quinta liceo scientifico le chiedo:
1. nell'integrale indefinito il dx è un fattore che moltiplica la funzione integranda f(x) o è un simbolo? sempre con riferimento all'integrale indefinito, nell'applicazione delle formule di integrazione per parti e per sostituzione lo si valuta come fattore: è solo un ...

visto vedo sorvolare su questo punto, propongo sul forum che magari a qualcuno interessa...
Sia $A^(\mu)$ un quadrivettore... e sia $B^(\mu)$ un altro vettore nello spazio di Minkowski (se si chiama così...) del quale però non si conoscono le regole di trasformazione...
Dimostrare (o meglio, convincersi) che se $A^(\mu)B_(\mu)$ è un quadri-scalare, allora $B^(\mu)$ è anche lui un quadrivettore...

una moneta e un dado vengono lanciati contemporaneamente ripetutamente. Calcolare la prob che la moneta dia testa prima che il dado dia 6.
Quindi bisogna calcolare la densità congiunta.
$p(x) =$ $ { ( 1/6 (5/6)^(h-1) 1/2(1/2)^(k-1) " se x=(h,k), h,k = 1,2..." ) , ( 0 " altrimenti"):}$
Si hanno i punti $x= (h,k) $ con $k<h$ (???????????????) e vale :
$sum_(k=1)^(oo) sum_(h=k+1)^(oo) 1/6(5/6)^(h-1) 1/2(1/2)^(k-1)$
ciò risulterà $5/7$ con calcoletti di geometriche. OK
Ma non ho capito una cosa: perché $k<h$??
GRAZIE

Data la funzione densità di probabilità $f(x) = Kxe^(-2x)$ con $x>0$ e K costante, determinare la funzione generatrice di momenti $M_x(t)$, la media e la varianza....
Ho un dubbio solo sulla funzione generatrice di momenti;
Intanto mi trovo K
$K : K * int_0^(+oo) xe^(-2x)dx = 1$
facendo i calcoli $K= 4$.....
Per trovare la funzione generatrice di momenti faccio come segue:
$M_x(t) = int_(-oo)^(+oo)e^(tx)f_X(x)dt = int_(-oo)^(+oo)4e^(tx)*xe^(-2x)dt = 4xe^(-2x)*int_(-oo)^(+oo)e^(tx)dt = 4e^((t-2)x)$
corretto?
grazie

Ciao!
mi sono appena laureata in matematica(indirizzo informatico) e, non sapendo come passare il tempo, ho deciso di imparare PHP. Ho seguito una specie di corso on-line e fin lì tutto ok. Questo corso però mi ha dato informazione solo sulla sintassi del PHP e non su come utilizzarlo nelle realtà.
C'è qualche anima pia che, gentilmente, mi può spiegare cosa devo scaricare per provare a utilizzare questo linguaggio?
Mi hanno parlato di programmi standalone e simili.... ho scaricato tre o ...

Ciao, ho un domanda molto semplice credo e spero...
perche nei condensatori collegati in serie la capacita equivalente e sempre minore delle capacita dei singoli condensatori?
perche nei condensatori collegati in parallelo la capacita equivalente e sempre maggiore delle capacita dei singoli condensatori?
grazie mille ciao!

Ciao, avrei una domanda riguardante gli specchi sferici e parabolici.
E' corretto dire che uno specchio sferico equivale a uno parabolico, se questi hanno piccole dimensioni (tipo lente di un occhiale)?
Se prendo un arco di circonferenza di raggio grande (per cui la curvatura dell'arco sarà minima) e lo tratto come uno specchio sferico, è corretto dire che è quasi equivalente a una curva riconducibile a un arco di parabola?
Vi faccio queste domande per questo motivo:
l'equazione dei ...

Una particella di massa m viene lanciata con una velocità iniziale Vo,formante un angolo teta rispetto all'orizzontale,come riportato in figura.La particella si muove nel campo gravitazionale terrestre.Detrminare il momento angolare della particella rispetto all'origine quando essa si trova (a)nell'origine ,(b) nel punto più alto della traiettoria, e (c) nel punto immediatamente precedente all'impatto con il suolo.(d) Qual è il momento meccanico responsabile dela variazione del momento ...

Qualche tempo fa avevo visto un topic in cui si parlava di un sito di un università dove un docente aveva messo tutte le sue lezioni di Analisi I registrate; ho provato a cercarlo, ma niente. Se qualcuno potesse aiutarmi gliene sarei davvero grato!