Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

sto cercando di imparare ad usare latex, ma ho un problema nell'uso dell'ambiente "equation"
se scrivo le righe in fondo mi da un bel po' di errori.
sapete dirmi dove sbaglio?
grazie.
\documentclass[a4paper,11pt]{book}
\usepackage[latin1]{inputenc}
\usepackage[italian]{babel}
\usepackage[T1]{fontenc}
\begin{document}
\begin{displaymath}
\begin{equation}
1+1=2
\end{equation}
\end{displaymath}
\end{document}

Le carte di un mazzo vengono girate ad una ad una. Qual è la prob che il primo asso appaia alla k-esima carta? Qual è il valore di k più probabile?
---
T: numero di carte necessario per avere il primo asso
$P{T>k} = ( ((4),(0)) ((48),(k)))/( ((52),(k)) )$
$p_k= P{T=k}=P{T>k-1}-P{T>k}= $ (*? 1 ?*)
$ p_k=(48!)/(52!) (( (52-k+1)! )/ ( ( 48 - k + 1 )! ) - ((52-k)!)/((48-k)!) )$
dopo qualche calcolo facile
$p_k = 4 * (48!)/(52!) * ((52-k)!)/ ((48-k+1)!)$
Per vedere per quali valori di $k$, $p_k$ è massima basta osservare che per ogni valore di $k$ si ha
...

studiando l'effetto doppler, ho letto che nel caso in cui la velocità sia dell'osservatore sia della sorgente è molto minore della velocità del suono, si può attraverso l'espansione in serie binomiale trovare una equazione ben più snella. Il mio problema è che non so cosa sia l'espansione in serie binomiale.
Se qualcuno può darmi un aiuto, gli sarei grato.
l'equazione finale è:
f'=f(1+(u/v)) (al posto del + può starci il -)
dove u e la differenza o somma delle velocità dell'osservatore e ...

Come si calcola il limite per x tendente all'infinito di $(x^2+log base 3 di x)$ il tutto diviso $(2/3)^x-x$
Come faccio a scrivere tutto questo con ASCIIMathML? Dove li trovo i simboli di limite e log?
grazie

Calcolo delle probabilità e Calcolo Combinatorio sono la stessa cosa?
grazie

Risolvere il seguente integrale:
$introot3(1+root4x)/sqrtxdx

Una popolazione normale ha una media di 200 ed una varianza di 36. Quanto deve essere la dimensione del campione estratto affinchè la media campionaria differisca del 15% a livello del 95% di significatività?
Mi scrivo i dati per avere tutto sotto controllo:
$M = 200$
$var = 36$ -> $sigma = 6$
$alpha = 0.95$ -> $Z_alpha = 1.96$
Ok prima di tutto mi calcolo
$|M_c - M| = 200 * 0.15 = 30$
Ora dovrei avere il necessario per calcolarmi $n$ con la ...

Ho un dubbio che forse potete risolvere: nel caso che un atomo sia
ionizzato da un elettrone che lo colpisca con sufficiente energia, l'energia
dell'elettrone emesso dall'atomo ionizzato da cosa dipende?
Grazie stefano

non fatevi spaventare dal titolo, bastano conoscenze di fisica 1 o poco più.
spesso si vedono in giro immagini come questa
Rotation curve of a typical spiral galaxy: predicted (A) and observed (B).
il fatto che osserviamo la curva B e non la A dovrebbe essere la prova della presenza di materia oscura nell'alone galattico (una sfera con diametro di decine di kpc).
ho provato a ricavare la curva teorica A. anticipo che ho tralasciato diverse costanti.
supponiamo la galassia sia un ...

1)Un protone ($m=1,67+10^-27$ kg) è accelerato in un acceleratore lineare. Gli viene impressa un'accelerazione in linea retta di $3,6*10^15 m/s^2$. Se un protone entra nella macchina con velocità iniziale di $2,4*10^7 m/s$ e percorre una lunghezza di 3,5 cm, calcolate:
a)La sua velocità finale
b)Il guadagno in energia cinetica dovuto all'accelerazione.
2) Un blocco di 2,00 kg è posto contro a una molla su un piano inclinato di 30° privo di attrito.la molla ha k=19,6 e viene ...

Quale dei seguenti insiemi non è aperto e perchè?
a) [0, + infinito)
b) (2,10)- {7}
c) R
d)(-infinito, -5) U (1,2)
grazie
P.S. come si fa il simbolo di +infinito?

Al solito sto provando a fare un esercizio:
Dato il campione
10 12 14 11 12 15 18 20 12 14 16 17 18 20 16 10 15 16 17 18 15 14 12 13 20
Calcolare l'intervallo fiduciario di media e varianza....
Allora... ecco come provo a ...

Un termometro a gas,a volume costante,viene tarato alla temperatura del ghiaccio secco(-80 gradi)e a quella del punto di ebollizione dell'alcolo etilico(78 gradi).Le pressioni sono 0.9 atm e 1.635 atm,rispettivamente.Determinare:a)il valore dello zero assoluto fornito dalla taratura,(b) le pressioni che misurano al punto di fusione ed ebollizione dell'acqua.
Lo so che c'è da applicare solo una formuletta,però non riesco a svolgerlo.
Qualcuno mi potrebbe aiutare per favore?
a)-273 ...

Ciao,
non è che sapreste come fare una cosa del genere:
in latex, di modo che però si possa continuare la numerazione utilizzata nell'ambiente \begin{equation}.
Grazie
Oggi il prof ha fatto come esempio il calcolo della memoria di un sistema avente il seguente legame ingresso-uscita
$int_(t-T)^t x(u)du <br />
<br />
ha sostituito $u=t-T
e come risultato ha scritto:
$int_0^T x(t-tau)d tau
non ci ho capito niente, chi mi aiuta? grazie!

C'è qualcuno che ha installato questa versione?
Ci sono versioni free? in particolare quella studenti è free?

Salve a tutti, ho il seguente problema e vorrei condividere con voi la soluzione cosi' da avere conferma che il mio procedimento sia corretto.
Una rampa destinata ad arrestare gli autocarri che sfuggono di controllo sale di 30° rispetto al piano orizzontale. Se un autocarro di 16000 kg sfugge di controllo e imbocca la rampa alla velocita' di 110km/h quanto cammino percorre lungo la rampa? (si consideri l'attrito trascurabile)
v = 110km/h = 396 m/s
Come da oggetto utilizzo l'enunciato ...

Ciao a tutti.
Allora:
$ det(A) = det(A^t) $ (cioè il determinante di una matrice è uguale al determinante della sua trasposta). Non capisco la dimostrazione, in particolare non capisco quest'uguaglianza
$ a_(p(1)1) a_(p(2)2) ... a_(p(n)n) = a_(1q(1)) a_(2q(2)) ... a_(nq(n))$
dove $ q=p^-1$. Ho "studiato" le permutazioni e so che la parità di $p = p^-1$, però non riesco a capire l'uguaglianza di sopra.
potete aiutarmi? GRAZIE....

Salve a tutti.
Ho bisogno di una conferma: si tratta di determinare il lavoro compiuto dalla forza d'attrito per far curvare una macchina in corsa (velocità costante).
Io farei così: la forza è quella centripeta (o centrifuga?), che posso ricavare noti il raggio di curvatura, la massa dell'auto, e la velocità.
Lo spostamento... è da considerarsi la lunghezza dell'arco?
Grazie anticipatamente, buona serata.
Steven

Determinare per quali valori del parametro $k\in RR$ le seguenti matrici di $M_{2\times2}(RR)$ sono linearmente indipendenti: $A=((1,1),(1,-2)),B=((2,2),(0,k)),B=((k,k),(1,k-2))$; ed estrarre una base dall'insieme ${A,B,C}$ per il sottospazio $"Span"(A,B,C)$, al variare di $k$.
Io sbaglio a trovare i valori di $k$, ne ho trovati 3 (ma non mi ricordo quali).