Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi, avrei bisogno di un favore: ci sarebbe qualcuno di voi cosi' umano da scansionarmi le pagine 230, 231, 232, 233 del libro "elementi di analisi matematica 2" di Marcellini e Sbordone?
Grazie mille!!!

Ciao a tutti,
$-x^4+2x<0$ mi spiegate come la risolvo(in modo semplice possibilmente)?

Buon Giorno,
é possibile far calcolare graficamente/analiticamente a derive un segnale con gradini e porte ? oppure la
derivata nel senso di una distribuzione ? In pratica vorrei che inserendo un espressione , esca un grafico
della derivata primia possibilmente con anche le delta di Dirac etc...
Sapete dove posso trovare degli esercizi (possibilmente con soluzioni ) degli argomenti citati sopra ?
Grazie a tutti
Ben

ciao a tutti...mi spiegate come si usano i numeri immaginari? mi servirebbero solo per calcolare radici tipo questa con il delta negativo:
$a^2+1$
riuscireste a risolvermela e a farmi una piccola spiegazione per quel poco che mi puo servire? grazie.

Mi sapreste dire come si dimostra che $P^n(RR)$ (spazio proiettivo reale n-dimensionale) é compatto e di Hausdorff?

Si calcoli l'estremo inferiore della funzione
$f(x)=max{x^2-e^x,x|x|-2}$
come si risolve questo esercizio?
grazie mille

Su un pianoforte ho fatto questo esperimento: suonando contemporanente de note, si percepisce un terzo suono. Per esempio:
se suono Mi4 e Si4, sento il Mi3,
se suono Mi4 e La4, sento il La3,
se suono Mi4 e Sol#4, sento il Si3, e
se suono Mi4 e Sol4, sento il Do4;
In tutti questi casi, risulta che se suono contemporaneamente due suoni di frequenza $f_1$ e $f_2$ ($f_1<f_2$) viene prodotto un terzo suono di frequenza $2f_1-f_2$. Esiste una spiegazione ...


Per la tesina, avrei bisogno di sapere come si traduce "Lithium Deuteride" in italiano. Grazie

Scrivere l'equazione cartesiana del piano $pi$ contenente la retta $r={(x=t+1), (y=-t), (z=3t):}$ e passante per il punto $P-=(5, 1, -3)$
Il fatto è che sul libro in cui l'ho trovato lo risolve utilizzando il determinante mentre il nostro prof non ci ha spiegato come utilizzare il determinante ma a risolverli con altre modalità.
Questo è quello che ho pensato di fare:
1)Trasformo l'equazioni della retta da parametriche a cartesiane sostituendo t
$r={(x+y-1=0), (z+3y=0):}$
2)Mi scrivo il ...

Si possono svolgere operazioni aritmetiche (+,*...) in Ms-Dos?

Salve a tutti
Sto cercando di calcolare il seguente limite:
$ lim_{\x \rightarrow \1} (x-1)*tan(pi*x/2)<br />
<br />
Evidentemente è di una forma indeterminata $ 0*\infty
Ho provato a riscriverlo così:
$ lim_{\x \rightarrow \1} (x-1)*sin(pi*x/2)/cos(pi*x/2)
però non mi sembra che sia la strada giusta...!
Come potrei fare?
Grazie e cordiali saluti
Giovanni C.
Esiste una funzione in Javascript che restituisce vero se l'argomento passato è un numero intero e falso altrimenti?

Ciao,
ho una domanda forse un po troppo complicata per il mio livello di conoscenza della matematica pero, provo a proporla...
la funzione di distribuzione delle velocita di Maxwell e la seguente:
$f(s)=4pi(M/(2piRT))^(3/2)s^2e^(-(Ms^2)/(2RT))$
M e la massa molare.
Il mio libro riporta che la velocita media $c$(segnato) si calcola come $int_{0}^{oo}s*f(s)*ds$, il risultato e $c=((8RT)/(piM))^(1/2)$.
Io vorrei sapere come si sviluppa quell integrale che se nn sbaglio e un integrale improprio...e una cosa troppo ...

Ciao ragazzi non so più dove sbattere la testa per cercare di risolvere questo volume...probabilmente perchè mi sono fissato a farlo in c. cilindriche ma non vedo altra via!
Il volume è limitato dal cilindro ellittico $(x^2)/4+y^2=1$ e dai piani $z=1$ e $z=1-\sqrt{3}x-3y$
provando in cilindriche non so da dove a dove varia il raggio, perchè dimunisce man mano che $z$ diminuisce....mi serve proprio un'illuminazione
Grazie

Salve ragazzi e ragazze,
sono nuovo di questo forum, e sono quì perchè sono abbastanza in crisi su due esercizi che non riesco proprio a fare.. Uno riguarda una serie e l'altro un'integrale. Spero che qualcuno riesca ad aiutarmi!!! Vi ringrazio sin da ora..
In entrambi i casi bosogna dire per quali valori di alpha la serie e l'integrale convergono.

Ciao a tutti, ma come si fanno?
1) $ int x^2*x*e^(-x^2/2) dx$ se prendo $ t=- x^2/2$ (come diventa il passaggio per sostituzione?)
2) $ int x^3 e^(-x^2/2) dx $

Ciao ragazzi, facendo un pò di esercizi ho trovato difficoltà in questo problema che credo sia tra l'altro un classico sui campi magnetici.
Praticamente abbiamo due rotaie (parallele ovviamente) di lunghezza $L$ poste ad una distanza $d$ l'una dall'altra.
All'inizio delle rotaie è posta una sbarra (di lunghezza $d$) di cui conosciamo massa $m$ e raggio $r$.
Sappiamo inoltre che nella sbarra scorre una corrente (con ...

ciao ragazzi qualcuno ha la dimostrazione della seguente proposizione???
un elemento [a]m è un divisore dello zero se esiste m diverso da 0 tale che
[a]m*m=[0]m .quindi [a]m è un divisore dello zero se e solo se (a,m)=1 sono coprimi.

Ciao, sono bloccato su alcuni passaggi che il mio libro nn riporta (o io stupidamente nn capisco)....e nn posso perdere tantissimo tempo per guardarli perche l esame e fra pochi giorni pero m interesserebbe saperlo quindi se nn vi rompe vi chiedo un aiuto...
Allora mi viene data un equazione per la velocita di reazione $v=k_2[ES]$
e poi:
$[E]_(TOT)=[E]+[ES]+[EI]$
$[E]_(TOT)=[E]+([E]<s>)/(K_m)+([E]<em>)/(K_(I))$
$[E]_(TOT)=[E](1+<s>/K_m+<em>/K_i)$
(fin qua tutto chiaro ha riscritto la prima di queste tre eq. sostituendo termini di cui sono ...