Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
loranz83
Ciao a tutti!!! Allora sul mio libro ho la formula per trovare un campo magnetico dato un filo infinitamente lungo, cioè B= (mu0*i)/(2*pigreco*distanza) il fatto è che io devo risolvere un problema in cuoi data corrente e distanza, ho un filo di lunghezza LIMITATA (data anche quella), come posso fare???heeeelp!!!

eciortasia
Al tasso di interesse annuo del 10% con quante rate mensili posticipate di 150 euro posso restituire un debito di 1000? A quanto ammonta l'eventuale rata aggiuntiva? Verso 60 rate mensili pari ad R a partire da subito e successivamente 10 rate semestrali pari a 6Ra partire dal 5 anno per avere 100.000 euro al 10° anno. Quanto deve valere R al tasso di interesse annuo del 10%??

kily2001
mi dareste una mano anche con questa? sempre con i passaggi mooooolto chiari grazie !!! ${(y''-y'=2cosx),(y(0)=1),(y'(0)=0):}<br /> <br /> L'unica cosa che mi so ricavare è la soluzione dell'omogenea associata:<br /> $A+Be^t poi??? grazie mille
18
3 lug 2007, 17:40

marcus83
quanto vale l'integrale definito che va da 6 a 11 di 1/x-2. x-2 è sotto radice. Soluzioni:1)1 2)2 3)pi greco 4)e 5)nessuna delle altre risposte.
6
3 lug 2007, 18:43

kily2001
ciao a tutti! Quali sono i passaggi per risolvere : ${(y''+4y=5sin(2x)),(y(0)=0),(y'(0)=0):}$ Fino ad ora ho sempre risolto equazioni omogenee! grazie mille
18
3 lug 2007, 14:05

Dj Genny
Si dice che le due cariche tendono ad attrarsi con una certa forza F. Sperimentalmente Coulomb ha dimostrato che tale forza e': F = - 1 . Q1 Q2 . 4 pe d2 La forza si misura in Newton. In tale formula Q è la carica posseduta da un corpo; d è la distanza misurata in metri; e (epsilon), è una costante. La costante e dipende dal mezzo in cui sono immerse le cariche ...

p4ngm4n
Mi viene chiesto di calcolare l'area della regione interna alla curva di equazione: $(x^2+y^2)^2-(x^2-y^2)=0$ con $x>0$ non so da dove cominciare. si potrebbero usare le coordinate polari forse, ma non so come ricavarmi i valori sui quali variano $rho$ e $theta$. Chiedo il vostro aiuto...
9
3 lug 2007, 09:27

davidcape1
Mi dite se va bene questa radice di questo numero complesso? perchè mi viene diversa dagli esempi linkati sulla homepage.

magicmagic1
Due superfici parallele, piane e poste alla distanza di 1 cm, presentano una differenza di potenziale V di 625 V. Un elettrone (e=-1.6·10^−19 C) viene lanciato da una piastra verso l’altra. Qual’era la velocit`a iniziale dell’elettrone se esso si ferma proprio sulla superficie della seconda piastra? Ho qualche problema a risolvere questo esercizio, stavo provando con il principio di conservazione dell'energia ma qualcosa nn mi torna... mi potete aiutare?

hastings1
Qual è l'ordine di grandezza di $0.103 * 10^(-6)$ ? $10^{\mbox{(a che cosa...?)}}$ E di - 8147.31 ? Qual è l'ordine di grandezza che li include tutt'e due? Cioè qual è la potenza di 10 tale che si possa dire $10^(-n)<=0.103 * 10^(-6)<=10^n$ e $ -10^n<=-\ 8147.31<=-10^(-n) $

deioo
qualcuno mi può far capire come si risolve il seguente esercizio? qual è il criterio da utilizzare? grazie $sum_{n=1}^{oo} (3^(n) -e^(n))^(2) (1-cos 5^(-n))=>$
14
2 lug 2007, 18:47

Lucked
Ciao a tutti, perche $int (senx*cosx) dx$ non è uguale a -cosx? io ho una regola sul formulario(che è proprio la sostituzione) che dice che avendo la funzione e la sua derivata devo solo prendere la primitiva di quella che si deriva. e allora quando la applico questa regola?
2
2 lug 2007, 23:49

pmic
Qualcuno mi aiuta a risolvere con taylor questo limite? Non riesco a capire quando mi devo fermare...... Chi mi aiuta a capire? `lim_{x to 0}(ln(x+1)-x+x^2/2)/(x-sinx)` Grazie.
45
3 lug 2007, 16:06

bembem85
1) Un'onda sinuisodale si muove lungo lacorda. Il tempo impiegato in un certo punto per oscillare dallo spostamento massimo a zero è di 0,170s. Quali sono il periodo? frequenza? velocità dell'onda data la lunghezza d'nda (lambda) = 1,40 m? 2) Un'onda sinuisodale di ffreq 500 hz ha velocita di 350 m/s. A) Quanto distano due piunti la cui differenza di fase è pigreco/3 rad? e la differenza tra i 2 spsostamenti in un certo punto in due istanti separati da un intervallo di 1,00 ms? Grazie

gcappellotto
Salve Ho questo problema:: Sia f :[a,b] --> R una funzione continua tale che f(a) < a^2 f(b)>b^2 Dimostrare che esiste un punto c appartenente ad (a,b) in cui il grafico della funzione incontra quello della parabola y=x^2 cioè f(c)=c^2 Sicuramente le due funzioni si intersecano in un qualche punto di ascissa c Quello che non riesco a dimostrare è che esiste un f(c)= c^2... Grazie e saluti Giovanni

alesette1
ciao a tutti... sono impiantato su questo esercizio che molto probabilmente mi chiederà all'orale. non so da dove iniziare... Un corpo di massa m = 2 kg, inizialmente in moto uniforme con velocità v0 = (+13.5 m/s)i su una guida rettilinea orizzontale liscia, viene sottoposto a partire dall’istante t = 0 ad una forza di intensità variabile linearmente nel tempo e diretta costantemente lungo la guida secondo la legge F(t) = (−kt)i , con k = 1.5 N/s. Calcolare: a) la quantità di moto p del ...

_luca.barletta
Per quali valori $y_0=y(0)$ il problema al valore iniziale ${(y'-4x(y^2-4)=0),(y_0=y(0)):}$ ha una soluzione definita in grande?

MaxPower87
Non capisco cosa vuol dire questo: funzione G(A,B,C) = F(A,B,C) AND B qualcuno sa dirmi il significato da attribuire a quell' AND B aggiungo alla funzione? Grazie
5
2 lug 2007, 16:02

paciock87
Salve a tutti, mi serve un attimino una mano per risolvere dei dubbi... Y = x - cosx Come si fa l'inversa? Cioè come esplicito x? Ho una serie di esercizi tutti basati su questo, magari al posto di cosx c'è tanx o logx, però il senso è sempre quello... Come si fa? Come lo derivo un logaritmo in base diversa da e? Perchè se è in base e la derivata del logaritmo è 1/x.. ma in caso contrario? Se ho un limite che tende ad infinito di x + sinx, posso dire che il limite tende ad infinito ...

stokesNavier
Ciao a tutti amici, voglio proporre un quesito di anlisi 2: Data F(x,z):=(xz^3-x^2z+5x) determinare i punti di massimo e minimo assoluti su Q=[-2,2]x[-2,2]. qualcuno sa darmi qualche consiglio? anche solo avviarmi,perche' io non so da dove iniziare. grazie a tutti. michele.[/img]