Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
smartmouse
Salve, sto studiano Calcolo della probabilità statistica e matematica, e nel caso della distribuzione esponenziale, quando si parla della proprietà dell'assenza di memoria, la parte relativa all'espressione matematica che la rappresenta, è illegibile per via del fatto che il libro è usurato! Se avete capito di cosa sto parlando, sapete indicarmi qual è l'espressione che indica l'assenza di memoria nella distribuzione esponenziale? Ricordo che quest'ultima è rappresentata da ...
1
2 lug 2007, 02:54

beppehagliocchialidasole
Salve dopo tanti esercizi sulla rotazione che mi son venuti tutti bene mi ritrovo al primo e banale esercizio sulle oscullazioni ma non riesco proprio a capire come diavolo si risolve sto esercizio, Sapendo che x(t) = xm cos(wt+ç) dove xm = sta per ampiezza dello spostamento wt = sta per omega*t ç = sta per phi Allora l'esercizio dice so che è banae ma mi si è bloccato il cervello: La lama di rasoio elettrico si muove avanti e indietro su una lunghezza di 2 mm in moto armonico ...

BASS.TONI
un pendolo semplice è costituito da un cubetto di massa M=3Kg appeso a un filo inestensibile di massa trascurabile ed è inzialmente a riposo nella sua posizione di equilibrio.Un proittile di massa m=60 g e velocità v=40 m/s colpisce il cubetto orizzontale e vi si conficca:qual'è la minima lunghezza del filo perchè il pendolo non faccia un giro completo dopo l'urto? trascurare gli attriti con l'ambiente.

Giova411
a) $lambda=18$ $10$ min $ = 1/6$ ora Sfruttando l'indipendenza e la stazionarietà degli incrementi $P(N(1/6)=2,N(1/6)=1)=P(N(1/6)=1, N(1/6)-N(1/6)=1)= P(N(1/6)=1)*P(N(1/6-1/6)=1)=P(N(1/6)=1)*P(N(0)=1)=$ applicando la formula di Poisson "$=(e^(-1/6*lambda)*(lambda/6)^1)/(1!) * (e^(-0*lambda)*(0*lambda)^1)/(1!) = 0$ b) Urgenti $= U(t)= lambda*p_u=18/3=6$ quindi di parametro $6$ Gravi $= G(t)= lambda*p_g=18/2=9$ quindi di parametro $9$ Secondari $= S(t)= lambda*p_s=18/6=3$ quindi di parametro $3$ c) Grazie all'indipendenza si può scrivere: $P(N(1)=16|U(1)=6)=P(U(1)+G(1)+S(1)=16|U(1)=6)=P(G(1)+S(1)=16-6|U(1)=6)=P(G(1)+S(1)=10)|V(1)=6)=P(G(1)+S(1)=10)= $ applicando Poisson ...
11
29 giu 2007, 18:48

a.Smith1
$int_1^e (ln^2x)/(x(ln^2x+3lnx+2))$ ho pensato di moltiplicare la x per il logaritmo naturale, ovvero far diventare il denominatore un $ln^3x+3ln^2x+2x$, il problema è che da questo punto poi non riesco a trovare un cambio di variabile che mi permetta di risolvere l'integrale.... $int_1^e (ln^2x)/(x(ln^2x+3lnx+2)) = int_1^e (ln^2x)/(ln^3x+3ln^2x+2x)$ e poi porre $lnt = x$ in modo da far diventare tutto un $int_1^e (t)/(t^2+3t+2lnt)$ il problema è quel $2lnt$ che stona veramente tanto.....
5
2 lug 2007, 16:05

eciortasia
Ciao a tutti, sono nuova del forum, ma ho un antico problema.... matematica finanziaria!!!!!!!! il mio grattacapo di oggi è questo: PEr acquistare un'auto ho chiesto un finanziamento di 10.000 euro, che comporta il pagamento di rate mensili posticipate di 150 euro al tasso effettivo annuo di interesse di 14%. Quante rate dovrò versare? Con quale rata aggiuntiva? Grazie a chiunque mi potrà aiutare

Denny8x
Salve a tutti, volevo porvi un quesito probabilmente banale ma al quale non riesco a dare una risposta: Nel problemi di individuazione dei punti critici vincolati quando non è possibile arrivare ad una parametrizzazione immediata del vincolo, uso solitamente il metodo dei moltiplicatori di Lagrange tale metodo fornisce in modo immediato i punti critici della funzione sul vincolo, ma se il problema mi chiede di classificarli (dire se sono di massimo o di minimo o di sella) il metodo non è ...
8
2 lug 2007, 11:35

Giova411
Se a qualcuno va di farlo... Sto Poisson non l'ho digerito ancora! Io non lo so fare, non ho i risultati e quindi ringrazio chi ci proverà.
4
1 lug 2007, 17:25

remo2
ciao ragazzi... esame fatto!adesso vi scrivo i testi e se qualcuno ha voglia di svolgerli ed inviarmi le risp mi farebbe piacere così posso controllare il mio lavoro 1-un blocco di massa M=150 Kg si muove verso l'alto per mezzo di un cavo collegato ad un motore.Si calcoli la tensione del cavo e la potenza media ed istantanea del motore nei due casi: a-il corpo si muove con V=cost.=2 m/s b-si muove con a=cost.=0,4 m/s^2 per un tempo t=5s 2-una ruota cilindrica di raggio R=20 cm e massa ...

a.Smith1
$int_e^1 (x-1)/(x^2+x)$ ho provato a scomporlo in fratti semplici.... $[3/2 int_e^1 1/(x+2)] - [1/2 int_e^1 1/x]$ e l'integrazione risulterebbe immediata ....in mathematica però il risultato è diversissimo! Può essere che ho sbagliato qualche passaggio? grazie ciao
3
2 lug 2007, 12:54

stokesNavier
ciao a tutti amici. volevo proporre qui un quesito che non riesco a risolvere: sia Mb(T)= 12 , con b=((1,1),(1,2)).L'endomorfismo T e' simmetrico rispetto al prodotto canonico 21 aiutatemi peche non so da dove iniziare. grazie. michele.

Ziko1
Se ad esempio ho un vettore $v=-6i-2b+3c$ come trovo rispettivamente il vettore ortogonale ad esso? So che bisogna imporre il prodotto scalare tra i due a zero. Quindi ottengo qualcosa del genere: $(-6i-2b+3c)x(ai+bj+ck)=0$ ma alla fine ottengo qualcosa di questo genere: $-6a-2b+3c=0$ Con questi coeficienti ottengo ancora un vettore parallelo al primo e non ortogonale, come posso fare? Grazie!
6
2 lug 2007, 13:16

_prime_number
Per chi è interessato, ci sarebbe questa petizione online riguardante il software libero. http://www.petitiononline.com/liberasw/petition.html Paola
4
1 lug 2007, 22:44

matematicoestinto
Ciao a tutti... per favore qualcuno può illustrarmi i più comuni sbocchi occupazionali per un ingegnere chimico in Italia? Forse chiedo troppo... la remunerazione in rapporto a quella media degli ingegneri è = < o >? GRAZIe

motorhead
il 40% degli individui iscritti ad un' associazione culturale è di sesso maschile. La percentuale di studenti universitari tra gli iscritti, risulta uguale al 68% nel caso dei maschi e al 44% nel caso delle femmine. a) estraendo a caso un individuo tra gli iscritti di quell'associazione qual'è la probabilità che si tratti di uno studente universitario? $P(U)= P(U|_ M)nnP(U|_ F)=0.68*0.44=0.29$ b)vengono estratte a caso due persone una tra i maschi e l'altra tra le femmine, qual'è la probabilità che nessuno di ...
1
2 lug 2007, 02:32

*Pistolpete1
Ciao a tutti, un mio prof ha dato per ben 2 volte in 2 esami differenti questo testo d'esame: Estelle ha un tavolo antico che non usa, mentre Joel e sua moglie hanno una casa nuova senza mobili. Joel vuole comprare il tavolo antico ad un certo prezzo. Se il tavolo fosse restaurato aumenterebbe di valore. In particolare il tavolo ha un valore 0 per Estelle, indipendentemente che sia restaurato o meno. Un tavolo non restaurato vale 100 per joel; 900 se fosse restaurato. Jerry potrebbe ...

meck90
In un sistema di coordinate omogenee, come posso dimostrare che i punti impropri degli assi x e y hanno coordinate rispettivamente (1,0,0) e (0,1,0)? Grazie a tutti!!
2
2 lug 2007, 07:55

prexioso
Due sorgenti di onde acustiche sinusoidali emettono onde che sono in fase al momento dell'emissione, ed hanno la stessa lunghezza d'onda (la chiamo lambda). Le onde si sovrappongono in un punto dopo aver viaggiato rispettivamente per distanze L1 ed L2. In quel punto l'ampiezza avra' a un minimo se L1-L2 è: un multiplo dispari di lambda/2. Non riesco a capire perchè... e come dimostrarlo...

Megan00b
Una questione che è saltata fuori risolvendo un semplicissimo limite che ora mi attanaglia il cuore... Mettiamoci nel I quadrante e consideriamo y=$a^x$ e y=x. 1) quando i due grafici si intersecano? (al variare di a>0) 2) in particolare per quali valori la retta è tangente al grafico dell'esponenziale (in qualche suo punto)? L'idea iniziale (meramente intuitiva) è che per "MOLTI" valori minori di e i grafici si intersechino ed è sicuro che per ogni a>e i due grafici non si ...
6
1 lug 2007, 23:51

Lucked
allora ho questa funzione $f(x,y) = 3x^2+2y^2-6xy$ determinare i pti stazionari e la loro natura. fx=6x-6y fy=4y-6x A=fxx=6 B=fxy=fyx=-6 C=fyy=4 $H=AC-B^2=6*4-36=-12$ H
4
1 lug 2007, 22:35