Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Devo trovare l'errore assoluto e l'errore relativo che si commettono quando si rappresenta il numero "n" in due notazioni diverse, entrambe in virgola mobile con 16 bit.
Nella prima notaz $N_1$ si ha: 1bit per il segno (0=posit), 4bit per l'esponente in Ecc.8, 11bit per la mantissa normalizz. tra 1 e 2.
Nella seconda notaz $N_2$ si ha: 1bit per il segno (0=posit), 8bit per l'esponente in Ecc.128, 7bit per la mantissa normalizz. tra 1 e 2.
n equivale alla stringa ...

Ciao a tutti, non riesco a venire a capo della seguente trasformazione lineare. Mi è stata scritta dal prof come esempio di ciò che potri trovare all'esame che ne pensate?
Sia $f:R^2->R^2$
$f(1, 3)=(1, 1)$
$f(0, 1)=(0, 1)$
Trovare come opera la f e, la matrice associata alla seguente trasformazione.

Qualcuno può farmi il disegno di questo esercizio? grazie
Esercizio 3): Un punto materiale scivola senza attrito, partendo da fermo,
dalla cima di un piano lungo 30 m, ed inclinato di 60 gradi. Calcolare:
- la velocità del punto quando ha percorso 20 metri lungo il piano;
- la velocità del punto alla fine del piano inclinato.
Soluzione: Abbiamo, nelle nostre notazioni,
l = 30 m ; alfa = 60° ; vA = 0:
- Per rispondere alla prima domanda, indichiamo con D il punto lungo il
piano ...

$lim_(x->+oo)x^a*log((x+1)/(x-1))$
Devo distinguere i casi $a=0$, $a<0$ e $a>0$ ?
grazie

Un corpo di massa $2kg$ inizialmente in moto uniforme con velocità $v0= +13,5 m/s i$ su una guida rettilinea orizzontale liscia, viene sottoposto a partire dall'istante $t=0$ ad una forza di intensità variabile linearmente nel tempo e diretta costantemente lungo la guida secondo la legge $F(t) = -kt i$ con $k=1.5 N/s$ Calcolare:
1) la quantità di moto $p$ del corpo all'istante ...

Un corpo cilindrico di massa 2kg e diametro 20cm rotola senza scivolare lungo un piano inclinato di 30 gradi e lungo 3 metri.
Sapendo che quando è giunto sul piano orizzonatale l'energia cinetica di traslazione è pari a quella di rotazione, si calcoli:
a) velocità di traslazione; etc.
Il prof. ha fatto vedere le soluzioni.
Per ricavare la v richiesta sfruttiamo il fatto che il cilindro rotola senza attrito:
Ec fin = Ep ini ---> 1/2 mv^2 = (mgh)/2 con h=lsin(theta), otteniamo v = ...

scusate mi potete dire la formula per calcolare l'energia accumulata su 2 condensatori collegati in serie???

Ciao a tutti,
sapreste dirmi in mysql come faccio a concatenare 2 colonne???
Ho provato con il seguente comando
SELECT COLONNA1 || '(' || COLONNA2 || ')' FROM TABELLA
ma non funziona!!!!

Salve a tutti
Ho da dimostrare quanto segue:
..una funzione crescente e continua in un intervallo ha inversa che è crescente e continua.
Questa è la mia dimostrazione che però non mi convince...
Considero un intervallo A B con B maggiore di A e f(B) > f(A) in tale intervallo la funzione è crescente quindi la derivata è positiva.
Ora la derivata della funzione phi(y), inversa di f(x) è la reciproca della derivata di f(x) calcolata nel punto x= phi(y)
Ma il reciproco di una derivata ...

Sto considerando una riflessione $s$ in uno spazio euclideo $V$ dotato di una forma bilineare simmetrica definita positiva $($$alpha$, $beta$$)$. Considero $s$ la riflessione rispetto ad un iperpiano $H$, a cui il vettore $a$ è ortogonale.
La riflessione $s$ può essere rappresentata dalla seguente trasformazione ...

scusate la rottura di scatole ma ho bisogno di una mano per l'esame di domani
4.0 moli di gas perfetto compiono una trasformazione reversibile da un volume di 0.008m^3 a 0.072m^ mantenendo la pressione costante. Se la p=2x10^5 Pa, il calore specifico molare del gas è 3/2 R . Calcolare il calore scambiato durante la trasformazione
R=8.314J/(K *MOLE )
LEGGENDO IL TESTO VEDO MANCANO LE TEMPERATURE MA HO PROVATO A CALCOLARLE CON PV=nRT E DOPO Q=n Cv DT ma nn mi trovo con il risultato

ciao a tutti
ho un piccolo problema: per spiegare il fatto che una variazione di flusso del campo elettrico genera una un campo magnetico, mica basta l'esperimento di Oersted?? perchè ci sarebbe la corrente di spostamento, ma non mi è molto chiara...qualcuno sa spiegarmela in moaniera semplicistica?
ringrazio anticipatamente
ah domani ho l'ORALE!!!!

Siano X e Y v.a. indipendenti e uniformemente distribuite in [0,1], si pone $Z= max(X,2Y)$
trovare la densità di $Z$ e calcolare media e varianza di $Z$
$F_z(z) = P(Z<=z) = P(max(X,2Y)<=z)=...=P(X<=z)P(Y<=z/2)$ ok
$F(t)={(0 " se " t<0), (t " se " t in(0,1)), (1 " se " t>1):} $
anche questo ok
invece questa seguente no:
$F_z(z)={(0 " se " z<0), (P(X<=z)P(Y<=z/2)=z^2/2 " se " z in[0,1]), (1*P(Y<=z/2)=z/2 " se " zin(1,2]),(1 " se " z>2):} $
Potreste spiegarmi:
$1*P(Y<=z/2)=z/2 " se " zin(1,2]$

secondo voi ho scritto male io il testo di questo esercizio?
y'=y tgx
y(0)=1
il risultato me lo sono scritto è y(x) = 1/(cosx) ma come potrei fare un intregrale di y*tgx? non lo abbiamo mai visto...

In un recipiente metallico chiuso da un pistone mobile in equilibrio con l'ambiente esterno sono contenuti 8,4 g di NEON ( peso atomico : 20 U.M.A. ).
Se la temperatura esterna viene gradualmente abbassata di 5,7 gradi centigradi quale sarà nel SI il Lavoro del Gas?
Sarà un lavoro fatto dal gas oppure subito dal gas?
Come calcolo la variazione di volume non sapendo la temperatura di partenza?
E il lavoro?
Thx

Salve, su un libro ho trovato questo problema:
Se E è il solido, contenuto nel semispazio $z>=0$, delimitato dal cilindro di equazione $x^2+y^2=x$ e dal cono di equazione $x^2+y^2=z^2$, per calcolare l'integrale su E di $(x^2+y^2)^(1/2)$ passiamo a coordinate cilindriche. In tali coordinate il cono ha equazione $\rho=¦z¦$. Il solido E è allora l'immagine, tramite la trasformazione in coordinate cilindriche, della regione ${(\rho, \alpha, z): 0<=\rho<=cos \alpha, -\pi/2<= \alpha <= \pi/2, 0 <= z <= \rho}$
Prima di tutto ...

ragazzi per cso avete questa dimostrazione
se m e n sn coprimi ed m divide a e n divide a allora m*n divide ancora a
il mio libro nn porta la dim

Qualcuno sa aiutarmi nel risolvere il seguente integrale improprio?
$int_{0}^{+oo}(x+1)*e^-xdx$
grazie a tutti

OK, visto che nessuno ancora ti ha risposto lo faccio io...
Per rispondere alla prima domanda bisogna che sia: $mu_1|N_1|>|F_a|$, dove $N_1=m_1gcosalpha$, trovare il velore della forza di attrito però ti impedisce di trovare una souzione immediata, infatti se scrivi la prima cardinale al corpo 1 hai: $T-F_a-m_1gsinalpha=m_1a$ dove $a$ è l'accelerazione del baricentro presa positiva se diretta verso l'alto. Puoi usare la prima cardinale applicata al corpo 2: $T+(mu_2cosalpha-sin alpha)m_2g=-2m_2a$, visto che ...

Salve ho un dubbio, è giusto dire che siccome la funzione integranda è dispari e il dominio simmetrico rispettp a y, l'integrale è = a 0?
I xy/(x^4+y^4) dxdy
T= {y>=0; x