Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti amici,
avrei urgentemente bisogno di una dispensa o di qualche appunto sulle quadriche,
in particolare sul riconoscimento in base alle matrici associate alle quadriche,ad esempio se una matrice associata alla quadrica ha tutti autovalori uguali so che essa rapresenta una sfera...
potete aiutarmi per tutte le altre quadriche?qualcuno sa darmi qualche appunto?anche sito internet..
grazie a tutti anticipatamente.
michele.

di solito con i circuito rc me la cavo ma con questo ho ottenuto particolari difficoltà
devo ricavare la tensione ai capi del condensatore quando è collegato
scollego il generatore e devo trovare il tempo che impiega il condensatore a scaricarsi fino ad 1/10 della sua tensione iniziale!!
Vi do anke i dati
epsilon= 10volt
r1= 1
r2= 8
r3= 4
r4= 2
c= 1 microF
sapete darmi qualche dritta??


Ciao a tutti,
volevo sapere quale potrebbe essere la migliore definizione di Dominio di una funzione?
L'intervallo di punti per cui è definita una funzione?
Qualcosa di meglio?
Esiste qualche teorema sul dominio di particolare importanza?
Ciao.
Grazie.

un'asta omogenea di legno(densità =0,4 g/$cm^3$),di massa m=5 kg e dimensioni trasversali trascurabili,è incernierata su una delle pareti verticali di un recipiente contenente acqua .il vincolo permette la rotazione dell'asta nel piano verticale e il recipiente è lungo abbastanza da permettere all'asta di essere portata tutta in immersione .che forza bisogna applicare all'estremità libera dell'asta perchè ciò avvenga?
non sono certo però io ho fatto così:
ho calcolato la ...

Per favore, qualcuno può dimostrami usando i principi di kirkof che nel ramo CD non circola corrente?
Shot at 2007-07-04
Credo si debba dimostrare che i punti C e D sono allo stesso potenziale, ma non riesco a farlo.
Inoltre mi chiedo
1) perchè se quei punti sono allo stesso potenziale in quel ramo non circola corrente?
2) Se cambiassi il valore di una della resistenze in cui circola corrente cosa accadrebbe?
GRAZIE

un disco di raggio $r$ viene lasciato cadere sotto l'azione della forza peso.Quando ha percorso una distanza $h$ viene agganciato sul bordo ad un asse, orizzontale fisso attorno a cui ruota sena attrito. calcolare il valore di $h$ necessario per far compiere al disco un rotazione di $eta=270°$ fermandosi in tale posizione.
questa è la mia soluzione:
$m*g*h=M*eta$, $M=m*g*r$ quindi $h=r*(3/2)*pi$ dove M è il momento della forza ...

Come si dimostra che cilindro e nastro di Moebius non sono omeomorfi?
grazie

Calcolare l' integrale definito che va da 0 a 1 di 1+x/2+3x. Soluzioni:a) -1/9(log2+1) b) 1/3+1/9log5/2 c) 2/5log5 d) log2/5-log1/2 e) nessuna delle altre risposte.

$ int (log^2(2x+1))/x dx

Ciao a tutti...
Non so se vi siete spaventati a leggere il titolo.. beh, quando ho saputo che è una cosa che devo sapere per l'esame mi sono venuti i capelli dritti.. Ho provato a cercare sul libro e su internet ma nulla... Qualcuno sa cosa sia? e soprattutto come si dimostra??
Help-me!! Thanks

si vuole che un satellite artificiale venga visto sempre fermo nel cielo,da qualunque punto lo si guardi nell'emisfero in cui è visibile.A che altezza deve orbitare?diametro della terra:12700 km
son quasi sicuro che si faccia così,volevo solo una conferma:
Tsat(periodo satellite)= 24 * 3600=86400 sec.
Fc=Fg (forza centripeta e di gravità);
msat*$W^2$*h"=G(Mt*msat.)/$h"^2$
attraverso dovuti passaggi e samplificazioni si ricava h"(altezza del satellite dal ...

f(x,y) = y log (y)
f(x,y) = y log (x)
f(x,y) = y log (x+y)
Il primo è di sella perche l'hessiano e negativo...e gli altri e 2??

un corpo costituito da n= 4 moli di rame viene riscaldato da T0= 25 °C a T1=70 °C immergendolo in una grande vasca a temperatura cost. T1.calcolare la variazione totale di entropia del sistema acqua più rame .si assuma il calore specifico del rame Ccu=25 j/ (°K*mole)
secondo me si fa così(vi prego ditemi che si fa così):
la variazione di entropia totale é quella dell'acqua e quella del rame(chiaramente la somma).
la variazione di entropia del rame é:
n*Ccu*ln(T1/T0);
la quantità ...

`int(1/(x^3+1))`
Io ho scomposto il denominatore cosi:
`(x+1)(x^2-x+1)`
E quindi posto il sistema:
`A/(x+1)+B/(x^2-x+1)`
Poi:
`(Ax^2-Ax+A+Bx+B)/(x^3+1)`
Quindi:
`A=0`
`-A+B=0`
`A+B=1`
Ma cosi il sistema non ha soluzione no?
Ciao.

Mi fate vedere i passaggi di questo?
$ int 1/(x^2 - 3) dx$

Sapete risolvere questo integrale?
$int1/(e^x-2)^2dx

8)Una notizia importante viene diffusa via radio a persone che ascoltano la radio ad una distanza di 100Km
dall'emettitore e a persone che ricevono l'onda sonora nella stanza in cui viene diffusa la notizia poste a 3 metri
dall'annunciatore. Sapendo che la velocita' del suono nell'aria e' di 343 m/s chi riceve prima la notizia?
Il risultato è: gli ascoltatori in sala ricevono la notizia dopo 8.75 10^-3 sec, gli ascoltatori lontano la ricevono dopo 3.33 10^-4 sec cioe' prima]
Solo che ...

$int log(3x+2)/xdx
come si risolve?

Salve a tutti...quacluno potrebbe spiegarmi la formula di Newton per il polinomio interpolante di Hermite ?
Spero di sì...
A breve avrò a che fare con Spline...quindi...tenetevi pronti
Grazie a tutti