Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve!!
Ho un piccolo problema, supponedno di avere un circuito rc o rl, diciamo con due o tre resistenze, esiste un mdod semplice per calcolare la ddp ai capi di una specifica resistenza??

ciao a tutti!
Sto studiando gli insiemi misurabili e la loro definizione mi è chiara,solo non ne capisco l'utilità,dato che da quello che sto capendo pare che non ci siano insiemi NON misurabili.
dato lo spazio vettoriale $R^n$,tra i suoi sottoinsiemi ne esistono di non misurabili?
Io ho provato a trovarne a partire dal concetto di insiemi aperti e chiusi,ossia:
so che tutti i sottoinsiemi aperti e anche quelli chiusi sono misurabili,magari quelli che sono nè aperti nè chiusi ...

gente c'è qualcosa che non torna... per riprova ho fatto fare l'integrale alla TI 89 del mio amico perché lo 0 mi insospettiva... e la TI dice che l'integrale fa 8/3... dove ho sbagliato??? non mi ci raccapezzo...
il testo chiede di calcolare l'integrale doppio della funzione $frac (sqrtx + sqrty) sqrt(xy)$ sul dominio descritto da un triangolo sul piano xy di vertici (0,0), (1,0), (0,1)...
$int_T frac (sqrtx + sqrty) sqrt(xy)dxdy$ => $int_0^1 dy int_0^(1-y) frac (sqrtx + sqrty) sqrt(xy)dx $ => $int_0^1 dy (int_0^(1-y) frac 1 sqrty dx + int_0^(1-y) frac 1 sqrtx dx)$ => $int_0^1 dy (frac 1 sqrty int_0^(1-y) dx + int_0^(1-y) frac 1 sqrtx dx)$ => ...

solo concettualmente, da un punto di vista qualitativo cosa si intende con norma indotta su una matrice?

Ho un altro esercizio da proporvi, riguardante le matrici...spero sempre nell'aiuto di qualcuno:
'Sia V un sottospazio di R^3 definito come V = [(x,y,z) : x+y=0] e sia A la matrice
2 1 0
0 b 0
0 0 1
Determinare il valore del parametro b per il quale V risulta invariante rispetto alla matrice A.'
Non riesco a capire cosa intendono per invariante....quale relazione mi permette di ottenere b?

Mi trovo sempre in difficoltà con questi
Le 2 estrazioni da urna 1:
$P("NN")= 4/10*3/9 = 2/15$
$P(BB)= 6/10*5/9 = 1/3$
$P(NB)= 4/10*6/9 = 4/15$
$P(BN)= 6/10*4/9 = 4/15$
Sia $P("Stesso Colore da 1 Urna")= P(SC1)$
1) $P(SC1) = P("NN")+P(BB)= 7/15$
2) $P(B_2)= P(B_2|("NN")_1)+ P(B_2|(BB)_1)+ 2*P(B_2|(NB)_1) = 4/12+6/12+2*5/12=5/3$
3) $ P(SC1|B_2) = (P(SC1 nn B_2) )/(P(B_2))= 7/15*5/3*3/5= 7/15$:?

probabilmente ce ne saranno molti d post come questo, ma non sono riuscito a trovarlo.
Mi è venuto un dubbio sull'insieme di definizione di una funzione che ha come esponente la radice di un numero. Deve essere soltanto il radicando $>=0$ come sempre con i radicali, o c'è anche qualche altra condizione?sulla base ad esempio...

In alcune serie televisive (“Mobile Suit Gundam”) ed in alcuni film (“2001 Odissea nello Spazio”) viene mostrato che può essere creata una sorta di forza di gravità artificiale facendo ruotare rispetto ad un sistema inerziale delle abitazioni cilindriche (molto grandi) in cui vivono alcuni astronauti. Ammesso che sia vero, come si spiega questo fenomeno? Se un corpo è fermo (rispetto ad un qualche sistema inerziale) ed un altro corpo di forma cilindrica inizia a ruotargli intorno non riesco a ...

non ricordo cosa si deve fare in caso necessiti di rilevare un valore sulla tavola della v.c. chi quadro in statistica con ad esempio 83 gradi di libertà quando i valori riportati nella tabella vanno da 80 direttamete a 90

Salve a tutti, ho bisogno di una super spiegazione sulle equazioni differenziali applicate all'ellettromagnetismo.
questa è l'eqauzione, e ci sono alcuni passaggi che nn mi sono molto chiari......
E = R i + L ( di / dt ) ----> di / E - R i = ( 1 / L ) dt ----> d ( E - R i ) / E - R i = ( - R / L ) dt
Aiuto, sto impazzendo, chi mi può aiutare ??????????+
grazie in anticipo

Ciao ragazzi! Qualche giorno fa mi è stato posto questo problema ma ho issato bandiera bianca... vorrei sapere la vostra (visto che ne sapete moolto più di me) a riguardo.
La situazione è questa(metteteci un pò di fantasia nel capire il disegno):
Praticamente la carrucola di destra è attaccata al soffitto mentre quella di sinistra è libera di muoversi lungo y.
Sono note solamente le due masse $m1=10kg$ e $m2=20kg$.
La richiesta è quella di calcolare la tensione della ...

$ lim x to 0 {x^3cos(x)^(1/2) - cos (x)^(1/2)}/ {sen x -x+tgx}
Sapete quanto fa questo limite?? GRAZIE!

E' possibile utilizzare LATEX con Windows???
Se si, come si fa??? Bisogna scaricare un prgramma???
Mi sapete dire qualcosa???
Grazie
Ciao a todos!
Scusate la banalità ma non mi ricordo come si struttura in LaTeX un sistema di equazioni, con la graffa laterale.
Grazie
Paola

Ciao, scusate forse nn il forum adatto pero la mia incomprensione penso sia dovuta alla nn comprensione matematica...
in un miscuglio omogeneo abbiamo a che fare con due variabili fisiche temperatura T e pressione p e per ogni fase con $(c-1)$ frazioni molari, il numero totale di variabili fisiche e chimiche sara $2+Phi(c-1)$. ($Phi$ e il numero di fasi del miscuglio)
Non capisco perche le $(c-1)$ frazioni molari vanno moltiplicate per ...

Ciao! qualcuno mi spiega l'algoritmo euclideo per trovare il MCD di due polinomi?magari facendo un esempio pure..io l'avevo scarabocchiato a matita sul quaderno ma non capisco cosa c'è scritto..pensavo non fosse importante, e invece oggi serviva nel compito d'esame..
altra domanda, come faccio a costruire un campo con un determinata cardinalita, per esempio, 27?

Mi sembra semplice, ma sono indeciso sul da farsi.
$intint_E(1+x^2+y^2)dxdy$ dove $E={(x,y): x^2+y^2+2x<=0}$
il dominio E è la circonferenza di centro $(-1,0)$ e raggio 1. Penso che si può sia spezzettare il dominio in 2 domini normali, sia applicare le coordinate polari. Quale strada mi consigliate?

mi chiedevo... qual'è la strada intrapresa da Newton per arrivare alla formulazione di $F=GMm/R^2$? nel senso come si dimostra la formula di tale forza?
non ditemi la mela

Ciao a tutti volevo chiedere se qualcuno mi può aiutare a risolvere questi esercizi di matematica economica...vi prego nn so più dove sbattere la testa:
1)La funzione di profitto di un'impresa è espressa dalla seguente relazione z = 320xy - 9 con x ed y quantità vendute dei due beni A e B. Sapendo che l'impresa è soggetta a tale vincolo 6x + 5y = 7, calcolare le quantità da vendere dei due prodotti A e B affinchè il guadagno sia massimo e determinare l'importo di questo guadagno.
2) Un ...

Mi sono appena iscritto e chiedo a qualche anima pia un aiuto....
Questo è l'esercizio:
"Determinare la matrice A nella base ortonormale [ei> con i=1,2,3] sapendo che A è HERMITIANA e a TRACCIA NULLA e che:
A |e1> = -i |e2>
A |e3> = 0
Trovare autovalori e autovettori di A."
Ho provato a definire la matrice ma volevo vedere se magari qualcuno più afferrato di me ne sa qualcosa in più...