Esponente radice
probabilmente ce ne saranno molti d post come questo, ma non sono riuscito a trovarlo.
Mi è venuto un dubbio sull'insieme di definizione di una funzione che ha come esponente la radice di un numero. Deve essere soltanto il radicando $>=0$ come sempre con i radicali, o c'è anche qualche altra condizione?sulla base ad esempio...
Mi è venuto un dubbio sull'insieme di definizione di una funzione che ha come esponente la radice di un numero. Deve essere soltanto il radicando $>=0$ come sempre con i radicali, o c'è anche qualche altra condizione?sulla base ad esempio...
Risposte
L'elevamento a potenza non intera è definito per basi non negative.
"Tipper":
L'elevamento a potenza non intera è definito per basi non negative.
Mi hai fatto venire il dubbio. Io sapevo che la base deve essere non negativa per esponenti irrazionali, mentre per esponenti razionali dipende dal denominatore della frazione (se è pari o dispari).
Ad esempio $(-1)^(1/3)$ dovrebbe essere equivalente a $root{3}(-1) = -1$...