Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
G.D.5
allora, stavo rileggendo le definizioni di congruenza e similitudine delle figure piane, dato che lunedì ho gli orali (ultimo anno di liceo) e mi sono sorti parecchi dubbi.... procediamo con ordine.... i miei libri di liceo definiscono così la conguruenza: due figure piane sono congruenti se sono sovrapponibili punto a punto l'una sull'altra mediante un movimento rigido. Bene: cercando sul web cosa sono i movimenti rigidi, ho trovato che sono movimenti rigidi le trasformazioni ...
4
6 lug 2007, 19:36

kily2001
$sum_(n=1)^(infty) (2^nx^n)/(n3^n)<br /> <br /> centro=0<br /> <br /> $lim_(n->oo) 2^(n+1)/((n+1)3^(n+1)) * (n3^n)/(2^n) = lim_(n->oo) (2n)/(3(n+1)) = 2/3 quindi Raggio = $3/2$ e l'intervallo di convergenza è $(-3/2,3/2)$ agli estremi la serie diverge... giusto?
6
6 lug 2007, 12:47

_nikk_1
Studiare $ f'_- (0) Sapete dirmi se questo equivale a calcolare la derivata prima e poi fare il limite per x che tende a zero meno?
2
6 lug 2007, 21:48

stedona
un corpo di massa $m = 2 kg$, posto su un piano orizzontale liscio, è collegato con un filo inestensibile avente massa trascurabile ad un altro corpo di massa $M = 3 kg$ , che pende verticalmente da una carrucola C, ed è fissato all’estremità di una molla, avente lunghezza di riposo $l0 = 0.5 m$ e costante elastica $k = 147 N/m$. L’altra estremità della molla è fissata ad un gancio G solidale al piano orizzontale. Le masse del filo, della molla e della carrucola C sono ...

marcus83
Calcolare ∫ che va da 1/e a e di dx/x(logx) elevato al quadrato. Soluzioni a) 1 b) 0 c) -2 d) 5 e) nessuna delle altre risposte.
5
6 lug 2007, 20:06

John_Nash11
Queste immagini sono spettacolari.. Se volete poi ci riflettiamo un pò su.. QUESTO E' REALMENTE AFFASCINATE, VEDERLO IN QUESTO MODO LASCIA SENZA FIATO.... PENSO CHE SIA CHIARO IL CONCETTO.....OLTRE IL NOSTRE SOLE....C'E' UN GRANDE UNIVERSO... Affascinanti vero?? Io penso quotidianamente a questa visione, e mi dà la forza per affrontare i piccoli problemi che si incontrano ogni giorno e a cui tendiamo a dare troppo peso.. Ciao.

Pablo5
Ciao a tutti, a breve dovrei comprare un portatile, piu' o meno ho già deciso tutte le caratteristiche che deve avere. Rimane pero' ancora da fare la scelta della marca, dato che è il mio primo portatile non so bene quale marca scegliere, vorrei scegliere una marca "affidabile", un po' come la nokia per i cellulari.... non so se capite quello che intendo attendo i vostri consigli
4
5 lug 2007, 08:03

dustofstar
aiutoo! lunedì ho l'esame.. e ancora nn sn riuscita a capire come si fa a vedere la converg uniforme e puntuale di una serie di funz. mi date una mano? quali sono le cose da controllare?

Sk_Anonymous
Raga, innanzitutto salve a tutti, sono nuovo nel forum. Ho un dubbio, spero che voi riusciate ad aiutarmi Allora, supponiamo di avere due polinomi f(x) e g(x) appartenenti a Q[x] coprimi. Riesco a trovare facilmente due polinomi a(x) e b(x) a coefficienti in Q tali che f(x)a(x)+g(x)b(x)=1. Il mio professore di Algebra, però, vuole sapere anche se esistono due polinomi c(x) e d(x) a coefficienti in Z tali che f(x)c(x)+g(x)d(x)=1. Ditemi come fare, lunedì ho lo scritto e troverò ...

stokesNavier
ciao a tutti, qualcuno sa spiegarmi cosa significa: "definire la metrica euclidea"? grazie a tutti. michele.

flosfloris
ragazzi sapete dirmi perchè un gruppo di ordine 4 è sempre abeliano???? il mio libro lo da per scontato ma io non ho capito perchè... e inoltre se ho un gruppo g e un suo sottogruppo h e l'indice di h in g |G:H| è uguale a 2 allora h è un sottogruppo normale in g????????????????perchè????

doktoreffe
chimi aiuta???!??!??! calcolare l'energia espressa in eV dei fotoni e dei neutroni utilizzati in esperimenti di diffrazione per determinare la struttura cristallina di un solido co costante reticolare a=0.357 nm. Grazie in anticipo a tutti quei santi che si sforzeranno!!

stokesNavier
ciao a tutti amici, Considerata la curva k data dall'intersezione del cilindro ellittico 4x^2+y^2=4 con il piano 2x+3y+z=4,scrivere l'espressione che da la lunghezza di k. qualcuno sa risolverlo?io non so neanche da dove cominciare. grazie a tutti. michele.

firimbindr
Devo determinare se la serie converge: $sum_{n=1}^{+oo}(logn)/n^2$ Applico per prima cosa la conzione necessaria ma non sufficiente, ossia $lim_(x->+oo)logn/n^2=(+oo)/(+oo)$ che con De l'Hopital viene $lim_(x->+oo)(1/n)/(2n)=(2n)/n=2$ quindi la serie non converge La serie però dovrebbe convergere...dove ho sbagliato? grazie
16
26 giu 2007, 10:23

marcus83
Calcolare l'integrale da -1 a 1 di x · e( elevato x al quadrato -1). Soluzioni a) -e b) 0 c) 1 d) e e) nessuna delle altre risposte.
13
6 lug 2007, 14:51

cozzataddeo
Continuazione della discussione iniziata come semi-OT nel topic "C'è un grande universo" della sezione "Generale". La mia idea è che considerare la Terra ferma e il Sole che gira attorno ad essa è una posizione scientificamente corretta. Nel senso che le osservazioni e le teorie scientifiche attuali non sono in contrasto con essa. Non sono tanto pratico di meccanica e non so nulla di relatività per cui potrei sbagliarmi alla grande però fino a prova contraria... Come considerazione ...

gcappellotto
Salve a tutti Ho da calcolare il seguente integrale $ intx^2/(5+x^2+2x)dx$ Ho provato sostituendo $ x^2 $ con t ecc. però non mi sembra la strada giusta... Saluti e grazie a chi mi aiuterà Giovanni C.

kily2001
$y''-7y'+12y=6e^x<br /> $y(0)=0 $y'(0)=0<br /> <br /> la soluzione dell'omogenea associata è: $Ae^(4x)+Be^(3x) cerco una soluzione del tipo $Ce^x:<br /> <br /> $Ce^x=y=y'=y'' sostituendo nell'equazione data: $Ce^x-7Ce^x+12Ce^x=6e^x -> C=1<br /> <br /> quindi abbiamo: $y(x)=Ae^(4x)+Be^(3x)+e^x$ dalla quale ricaviamo $y'(x)=4Ae^(4x)+3Be^(3x)+e^x$<br /> <br /> sostituendo i dati iniziali troviamoche $A=2,B=-3 quindi la soluzione è: $2e^(4x) - 3e^(3x) + e^x è OK?
7
6 lug 2007, 12:18

stokesNavier
Ciao a tutti amici, qualcuno sa dirmi come determinare la retta tangente nel punto r(1/2) alla curva L di parametrizzazione r:[0,1]-->R^3 data da r(t):=(1/2 t^2 + t,-3^1/2/2 t^2, 2*2^1/2 /3 *t^3/2). non so da dove cominciare,qualcuno sa spiegarmi passo passo cosa fare per trovare la retta tangente? io sapevo che per le funzioni in + variabili si parlava di piano tangente e non retta tangente. grazie a tutti. michele

.: Fix You :.1
Ciao ragazzi.. ho un paio di quesiti ancora sui gruppi.. QUESITO 1 Sia $G={x in C | x^n=1}$ con $Cin$$CC-{0}$ e sia $H={x in G | X^4=1}<br /> a) dimostrare che H è un sottogruppo normale (qui l'unico metodo che mi viene in mente è la verifica diretta)<br /> b) calcolare l'ordine di $G//H$ (qui proprio non saprei come fare)<br /> <br /> QUESITO 2<br /> E' una domanda da rispondere vero o falso e dire il perchè ovviamente<br /> Dato un gruppo $G$ finito con $|G|=p$, con $p$ numero primo, se $H$ è sottogruppo di $G$ allora $H$ è normale. (per me è vero perchè l'unico sottogruppo costruibile è proprio quello con $p$ elementi) in attesa delle vostre risposte vi ringrazio in anticipo