Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bob_inch
In attesa dell'ingresso all'uni, potreste suggerirmi qualche buon testo di analisi I? Così, quando non ho nulla da fare, comincio a farmi qualcosina... grazie
14
12 lug 2007, 20:34

Inmytime
ho sentito dire che l'insieme dei razionali presenta "buchi di ampiezza infinitesima dq". cosa vuol dire esattamente? forse equivale a dire che l'insieme dei razionali non è completo? inoltre mi chiedevo cosa succede ai risultati di un processo di misura (successione di cauchy) che non converge in campo razionale, nel suo stato più avanzato: forse si mette a saltare tra un razionale q e il suo "successivo" q+dq? se si, perchè? mi rendo conto che la domanda è molto poco formalizzata, magari ho ...
10
11 lug 2007, 16:52

Trave1
Un sottile filo molto lungo di materiale isolante,parallelo all'asse x,è uniformemente carico con densità $lambda$.Calcolare il campo elettrostatico $E$ in un punto P dell'asse Y a distanza Y da un estremo Qualcuno può farmi vedere i passaggi di risoluzione? Suppongo che che E sia presente sull'asse x e sull'asse y Grazie

folgore1
Un solenoide di lunghezza $l=8*10^-2 m$sezione $S=5*10^-2m$ contiene $n=6500$ spire/metro. Determinare il coefficiente di autoinduzione L e la f.e.m. indotta nel solenoide nell’intervallo di tempo $dt=0,2 sec$ l’intensità di corrente cresce linearmente dal valore 0 al valore 1,5 A.

p4ngm4n
volevo un chiarimento riguardo la ricerca degli estremi assoluti in una funzione di due variabili, limitatamente alla frontiera di un dominio. Posto un esempio: Ricercare gli estremi assoluti della funzione $f(x,y)=x^2-y^2$ nella regione delimitata dal triangolo di vertici (0,0),(3,1),(1,3). Comincio col trovare i punti critici, dove si annulla il gradiente e mi accorgo che l'unico è (0,0). Poi vado alla ricerca dei punti di non differenziabilità che in questo caso la funzione non ...
8
13 lug 2007, 10:03

fu^2
dopo giorni che ci penso son arrivato a questa conclusione, che però si discosta col risultato... "Un punto materiale m, soggetto solo alla forza gravitazionale, orbita attorno ad un oggetto massivo M (con M>>m), inizialmente su un'orbita circolare di periodo T. Esso viene improvvisamente arrestato nel suo moto e lasciato cadere verso la particella massiva. Dimostarre che il tempo neccessario per la collisione è $tau=T/(4sqrt2)$" risoluzione: allora mentre il corpo gira su un orbita ...

faco1
se ho una numero complesso scritto nella forma $((1+jw)(1+jw/10))/((jw)(1+jw/20))$ come faccio a calcolare la fase per la pulsazione $w=1$? e un proedimento generale? grazie

piasomma
Abbiate pazienza Una molla di costante elastica k=8 N/m è attaccata ad un corpo di massa m=2 kg. All'istante iniziale la molla passa per il suo punto di equilibrio con una velocità v(0). Calcolare quanto vale v(0) se il corpo dopo un tempo t=45 s dall'istante iniziale ha percorso 1 metro. Calcolare la velocità del corpo dopo un tempo t=30 s. Allora la prima parte l'ho fatta, è il secondo quesito che mi blocco perchè li non ho più lo spazio percorso

enigmagame
Ciao a tutti, qualcuno conosce questa struttura dati e mi può dare una mano? Il testo dell'esercizio dice: data la seguente lista di valori L=(Z,H,L,E,P,C,A,R) costruite un possibile B+-tree (fan-out=3) che contenga tutti i valori della lista L. Ho confusione in testa... Ad esempio, insierisco il valore Z, passo successivo, il valore H lo devo inserire in radice visto che ho posto, oppure devo creare un nodo foglia ed inserirlo li? Risolto questo andiamo avanti con il resto.
5
12 lug 2007, 16:54

anto.nio311
raga sono usciti i risultati ho preso 21 grazie x l'aiuto ke mi avete dato

marduk1
Colgo l'occasione del thread per salutare tutti, sono nuovo e soprattutto inesperto nell'analisi matematica. Le enormi lacune della scuola superiore mi hanno portato ad essere una frana totale e quindi mi rimetto a voi nella speranza di capire qualcosa di questa discpilina (e ho scoperto che cozzando sugli esercizi, non è poi tanto brutta). Passiamo alle cose "belle": Ho dei problemi con questo integrale doppio, soprattutto nella definizione del Dominio. Fate conto, anzi date per certo, ...
2
12 lug 2007, 18:46

Aristotele2
Un protone (carica $q=1,6*10^-19 C$ $m=1,67*10^-27 kg$)parte dalla condizione di quiete dall’armatura positiva di un condensatore piano e viene accelerato verso l’armatura negativa dal campo elettrico.La d.d.p. è $2100 V$,il protone esce dal condensatore attraverso un piccolo foro nell’armatura negativa e si muove a velocità costante v finchè non entra in una regione dello spazio in cui esiste un campo magnetico uniforme B. ortogonale a v di modulo $0,10 T$. Determinare ...

lupomatematico
Sul libro di analisi definendo la funzione potenza $y=x^a$ sta scritto che se $a$ è un numero naturale essa è definita in tutto $R$ se invece $a$ è un qualsiasi numero reale non naturale essa è definita in $[0,+oo[$ oppure $]0,+oo[$ a seconda che $a$ sia positivo o negativo. Mi sorge ora il seguente dubbio ,secondo tal definizione quindi $y=x^(1/3)$ è definita in $[0,+oo[$ mentre da una vita ai ...

sentinella86
Quale è il momento di interzia di un triangolo rettangolo, che ha una cerniera applicata in un estremo che congiunge cateto e ipotenusa?

celeste4
Ciao1 come faccio a dimostrare che $D_8xZZ_2xZZ_2$ e $D_4xZZ_4xZZ_2$ non sono isomorfi? (Per $D_4$ intendo il gruppo diedrale di 8 elementi, per $D_8$ ovviamente quello di 16 elementi)

miuemia
qual è la cardinalità delle rette del piano??? domanda facile...però carjavascript:emoticon(':-D') javascript:emoticon(':-D')ina...ovviamente mi dovete dire il perchè non solo il risultato...

Pivot1
Ciao a tutti. Volevo delle spiegazioni in merito alla corrosione chimica in particolare... Per quanto riguarda la corrosione chimica o a secco, esistono diversi tipi di aggressioni sia liquide che gassose che possono manifestarsi sui metalli. Mentre tutte le altre sostanze , come l'anidride solforosa o gli acidi, formano col metallo composti che non esercitano alcuna azione protettiva l'ossigeno forma col metallo una pellicola protettiva (ossido appunto) che lo protegge dall'ambiente ...

firimbindr
Si dimostri che una serie con termini tutti positivi (o tutti negativi) è necessariamente convergente o divergente, voi come lo dimostrereste? grazie
3
12 lug 2007, 13:46

remo2
1-un blocco di massa M=150 Kg si muove verso l'alto per mezzo di un cavo collegato ad un motore.Si calcoli la tensione del cavo e la potenza media ed istantanea del motore nei due casi: a-il corpo si muove con V=cost.=2 m/s b-si muove con a=cost.=0,4 m/s^2 per un tempo t=5 sproblema 1: a) ∑Fx=0 ∑Fy=Mg-T=0 v=cost a=0 T=Mg=150⋅9,81=1471,5N i vettori F e v sono paralleli quindi P=Fv=1471,5⋅2=2943W=3KW la potenza istantanea e media coincidono b)∑Fx=0 ∑Fy=Mg-T=Ma ...

stokesNavier
Ciao amici, qualcuno sa dirmi per quali s converge la serie o diverge o e' indeterminata? an=(n^2+n-1)/(n^2+1)^s grazie a tutti. michele.