Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nebula2
non sono sicuro di una cosa. $f in o(x^2) rArr f' in o(x)$? dato che se vale l'hp $f(x)=g(x) x^2$ con $g rarr 0$, $f'(x)=g'(x) x^2 + 2 g(x) x = [g'(x) x +2 g(x) ]x$ e $g'(x) x +2 g(x)$ può non tendere a zero. sbaglio?
3
10 lug 2007, 20:57

Akillez
Il correlogramma cosa è? Come va letto?

Sabri871
Vorrei sapere,se possibile, come si risolve questo esercizio: "Si assuma che il valore della merce rubata ogni anno nei grandi magazzini,con fatturato compreso tra i 10 e i 15 milioni di euro, abbia una distribuzione normale.Da un'indagine condotta su un numero molto elevato di grandi magazzini, è stato calcolato che in un anno la media dei furti è stata di 560 mila euro,con range interquartile di 134 mila euro.Qual'è la probabilità che un grande magazzino subisca in un anno furti per un ...
3
11 lug 2007, 12:22

nikolasboy
in un moto del proiettile devo calcolare la posizione x e da quale quota y il moto ha iniziato il suo moto. Ho tutti dati velocità,tempo angolo di inclinazione....l'unico problema è ke la velocità ce l'ho espressa in km/h ed il tempo in secondi....come faccio a calcolare X=Vx0t mi ritrovo con valori esagerati perchè il tempo è 10 s e la componente della velocità orizzontale è 450 Km/h

BetelGauss
un sistema è costituito da una piattaforma circolare di massa M e raggio R che può ruotare senza attrito intorno a un asse passante per il suo centro fissato al suolo, e da un disco di massa m e raggio r che può ruotare senza attrito intorno a un asse verticale passante per il so centro e fissato a una distanza d dall'asse della piattaforma. Le direzioni degli assi sono le stesse.Con un motore si porta la piattaforma a velocità angolare $omega$.calcolare il lavoro fornito dal ...

enigmagame
Supponendo di avere questo schema concettuale: devo progettare lo schema relazionale della base di dati, indicando esplicitamente per ogni relazione dello schema relazionale, le chiavi primarie, gli attributi che possono contenere valori nulli e i vincoli di integrità ...
20
6 lug 2007, 13:45

rico
Ciao, ho un problema con una funzione termodinamica... esattamente: $(Delta_(mix)G_m)^(reg)=RT[(1-x_2)ln(1-x_2)+x_2lnx_2]+wx_2-w(x_2)^2$ se fisso $w>0$ e si studia l andamento in funzione di $x_2$ per differenti valori di T, si puo vedere che per valori di RT sufficientemente bassi rispetto a $w$ la funzione presenta due massimi ed un minimo. Questo vuol dire che per questi valori di T l equazione di prima eguagliata a zero deve avere quattro radici distinte (4zeri).La posizione degli zeri si avvicina ...
16
10 lug 2007, 20:29

massimiliano841
Qualcuno può darmi una spiegazione riguardo alla circuitazione del campo magnetico? Cos'è e che relazione c'è col teorema di Ampere? Può sembrare banale ma nel mio libro di fisica questa parola non compare proprio (forse c'è qualche altro modo per indicarla)

Trave1
Sono un pò(forse tanto)arruginito sapendo che $ds=R*d(theta)$ qual'è il passagio che porta da $lambda*ds*cos(theta)$ a $lambda*d(cos(theta))$?(si semplifica R con il denominatore) Spero abbia scritto giusto.....in caso sia necessario scrivere tutta la formula la scrivo Grazie
4
11 lug 2007, 18:42

Spire
Ciao, ho un piccolo problema con questo esercizio, ve lo scrivo tutto. Un negozioante ha una dozzina di motorini elettrici, due dei quali difettosi. Un cliente è interessato all'acquisto dell'intera dozzina. Il negoziante può imballare tutti i motorini in una scatola oppure dividerli fra due scatole di sei motorini ciascuna, sapendo che il cliente proverà due dei dodici motorini prendendone uno da ciascuna scatola se essi sono imballati in due scatole. Quale è la probabilità che il cliente ...
3
10 lug 2007, 17:24

ermes*11
Salve, dove posso trovare informazioni su questo teorema? Mi basta sapere di cosa si tratta, per curiosità. Non sono riuscito a trovare niente su google. Grazie in anticipo, Andrea

slash2
Ciao a tutti...questo è l'esercizio che mi è stato dato al compito e che ho provato a risolvere...Se qualcuno può darmi una mano a capire come operare in questi casi gliene sarei molto grato...Grazie anticipatamente a tutti comunque... Assegnata l'equazione differenziale y"'(x)-y"(x)= e^2x-x^2 1)Determinare l'integrale generale; 2)Dimostrare che per il problema di Cauchy associato all'equazione vale il teorema di esistenza ed ...
4
11 lug 2007, 13:08

celeste4
come risolvo quest'integrale? $int x/sqrt((x^2+5)^3) $ se qualcuno fosse così gentile da spiegare bene passo passo, perché di questi integrali ancora non capisco niente
4
11 lug 2007, 17:36

bobafett1
Raga, una mano. 1) Si scriva un'equazione cartesiana della conica avente come asintoto la retta 2x +3y -1 = 0, tangente in P = (0,1) alla retta y = x + 1 e passante per il punto Q = (1,3). Classificare tale conica. 2)Determinare un'equazione omogenea per la parabola di asse parallelo alla retta di equazione y - 3x = 0, passante per il punto P (2,1) ed avente la retta 2x - y - 4 = 0 come tangente in O (3,2). Questi invece sono esercizi che ho già fatto ma di cui non sono sicuro del ...
7
20 giu 2007, 22:57

matt87
1) Avete presente il "criterio dell'integrale" per le serie? Se ho una successione An=f(n) ed "f" è una funzione decrescente ma con valori sempre positivi, allora l'integrale fra M ed infinito di f(x) ha lo stesso comportamento della serie associata ad An. Cioè se il suddetto integrale converge anche la suddetta serie converge, mentre se diverge anche l'altra diverge Ciò significa che se convergono, convergono entrambi allo stesso valore oppure possono convergere uno ad un valore e ...
3
11 lug 2007, 01:55

Dust1
Volevo avere un chiarimento riguardo a questa grandezza fisica. Non ho ben capito se in ogni caso il flusso del vettore polarizzazione è uguale a $-q_p$ dove $q_p$ è la carica di polarizzazione generata in prossimità delle armature del condensatore(mi interessa questo caso nello specifico), ossia $oint_SvecP*vec(u_n)dS=-q_p$ Lo chiedo perchè nelle mie dispense di Fisica II è scritta la formula ma non è spiegata.. Grazie

tramontodiluna
sn quasi disperata.... qualcuno conosce una dimostrazione del teorema di Nether??? ho un prof di fisica 2 pazzo...

Chiara871
Ciao a tutti! So che forse è semplicissimo ma non riesco a capire come risolvere l'integrale indefinito di questa funzione: 1/(x^2-9) So che al denominatore si può scomporre in: 1/((x-3)(x+3)) Solo che dopo non so proprio come andare avanti e per tutti gli esercizi di questo tipo ho questo problema...(come anche per l'integrale della funzione (2x-3)/(x^2-4x+3) ) Il testo mi riporta questo risultato: 1/6*ln|x-3| -1/6*ln|x+3| + c Vi prego, sapete dirmi quali sono i ...
26
9 lug 2007, 15:12

lantis
ciao a tutti! vorrei segnalarvi un limite da risolvere ke purtroppo nn riesco a fare. in realtà nn è proprio un limite...praticamente bisogna trovare un polinomio P(x) tale che: il limite per x ke tende a pi greco di: $((cosx)^2-P(x))/(x-pi)^2=0$ scusate ma nn stato capace di scrivere il limite con i caratteri matematici cmq il limite è quello li..devo trovare quel polinomio tale ke il limite faccia 0. il prof l'ha anche spiegato solo ke nn riesco a capire cosa fa... ho capito l'inizio e ...
6
9 lug 2007, 20:46